top of page

Assunzione per 200mila docenti precari, iniziare da tutti gli idonei dei concorsi. Attivare doppio canale, specializzare su sostegno e stop organico di fatto. Le proposte di ANIEF a fine PNRR

"Si ritiene non più differibile l’adozione di un intervento organico che permetta, alla scadenza del PNRR, di inserire tutti gli idonei dei concorsi ordinari e straordinari nelle rispettive...

ree
ree

“Sul tema del precariato, si ritiene non più differibile l’adozione di un intervento organico che permetta, alla scadenza del PNRR, di inserire tutti gli idonei dei concorsi ordinari e straordinari nelle rispettive graduatorie di merito all’interno di un doppio canale che preveda l’utilizzo della prima fascia delle GPS per i ruoli di posto comune e di sostegno (doppio canale), di continuare ad assumere in regione differente rispetto alle graduatorie di titolarità (call veloce), di specializzare tutti i docenti non specializzati  con servizio o specializzati all’estero successivamente (corsi indire), di adeguare l’organico di fatto a quello di diritto in assenza di titolare e anche su posti in deroga di sostegno (organici), di confermare nei ruoli il personale assunto in virtù di provvedimenti cautelari giurisdizionali favorevoli dopo aver superato l’anno di prova e successivamente depennati”.

La richiesta è del sindacato Anief, attraverso un emendamento all’articolo 4 del DL 127/25, da intendere come risposta alla ormai cronica esigenza di assumere ad ogni inizio di anno scolastico circa 200.000 supplenti annuali.


ree

La richiesta, formulata dall'ufficio legislativo del giovane sindacato, è stata prima esposta durante l’audizione svolta il 17 settembre presso la VII Commissione del Senato e quindi inserita nella “memoria”, contenente tutte le proposte emendative al decreto. A tal fine, sempre l’Anief, sollecita la discussione delle proposte di legge parlamentari presentate sul tema del reclutamento, anche considerando che l’articolo 4 del DL 127/25 “proroga il potere di ordinanza in capo al ministro dell’istruzione e del merito sui criteri per il conferimento delle supplenze”.


ree

“Riteniamo – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato autonomo – che quando si esauriranno gli impegni presi con l’Unione Europea nell’ambito del Pnrr, sarà indispensabile procedere ad una revisione del reclutamento: questa, dovrà necessariamente prevedere la stabilizzazione di tutti gli idonei dei concorsi pubblici Pnrr, e anche precedenti, in una cornice generale che preveda il ritorno del doppio canale con l’utilizzo regolare della prima fascia delle GPS per i ruoli di tutte le cattedre comuni e di sostegno; le stabilizzazioni dovranno anche prevedere la possibilità di immettere in ruolo in regione differente rispetto alle graduatorie di titolarità, quindi confermando la call veloce, di specializzare tutti i docenti che operano o intendono operare su sostegno, con servizio o specializzati all’estero, attraverso i corsi indire, di tramutare automaticamente le cattedre oggi presenti in organico di fatto in quello di diritto, se in assenza di titolare e anche riguardo u posti in deroga di sostegno. Sarà importante anche reintegrare – conclude Pacifico - nei ruoli dello Stato il personale assunto in virtù di provvedimenti cautelari giurisdizionali favorevoli dopo aver superato l’anno di prova”.

ree

ree


di VALENTINA TROPEA




Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page