Assicurazione sanitaria per tutto il personale scolastico, accessibile anche per tutti gli assunti con contratto al 30 giugno ?
- La Redazione
- 3 ore fa
- Tempo di lettura: 3 min
"Da alcuni giorni anche il personale scolastico può contare su una assicurazione sanitaria, grazie ... "

Da alcuni giorni anche il personale scolastico può contare su una assicurazione sanitaria, grazie all’ipotesi definitiva di Contratto collettivo nazionale integrativo sottoscritto il 13 agosto scorso tra Ministero dell’Istruzione e sindacati rappresentativi di categoria (tranne Flc Cgil e Uil Scuola, con quest’ultima ‘sigla’ che non partecipava al tavolo).
Anief, che ha giudicato l’accordo come un primo benefit che ricade positivamente sulla vita professionale e privata dei dipendenti scolastici, a patto che si realizzi anche l'osservatorio per il burnout per monitorare la salute del personale, vuole fare chiarezza sulla novità: il sindacato, in particolare, spiega che non occorre confondere la nuova assicurazione sanitaria, che partirà dal 2026, con l'assicurazione INAIL che già esisteva, la quale riguarda però soltanto gli infortuni oppure le patologie legate al lavoro sia del personale della scuola che degli studenti che capitano sia durante lo svolgimento delle attività didattiche che nel tragitto casa lavoro.
“Questa – spiega Daniela Rosano, segretaria generale Anief, durante una video intervista all’agenzia Teleborsa - esisteva già, adesso è stata potenziata, resa stabile soprattutto per quello che riguarda le attività di laboratorio e i percorsi di alternanza scuola lavoro. Invece, dal 2026 partirà un altro tipo di assicurazione in modo automatico per tutto il personale con contratto a tempo indeterminato oppure con contratto al 31 agosto”, quale è appunto l’assicurazione sanitaria. “A breve, avremo conferma” se sarà accessibile “anche per tutti coloro che sono assunti con contratto al 30 giugno: questa assicurazione coprirà le spese sanitarie e sapremo come le coprirà e ci saranno strutture convenzionate, dove si potrà andare perché siano erogate queste prestazioni".
"Sappiamo – continua la sindacalista Anief - che ci saranno delle cure che hanno a che fare con la prevenzione, le cure dentarie, probabilmente il parto e interventi chirurgici eccezionali. Sempre a breve sapremo nel dettaglio quali saranno le prestazioni che potranno essere erogate, in ogni caso è bene, come detto, distinguere l'assicurazione che prevede la copertura solo per incidenti sul lavoro dalla copertura assicurativa che è una novità perché si tratta di 65 milioni di euro stanziati a partire dal 2026 per coprire spese sanitarie di tutto il personale scolastico, quindi tutti i docenti e tutti gli Ata", conclude Rosano.
CHI ACCEDERÀ ALL’ASSICURAZIONE SANITARIA
Tutto il personale avrà accesso automaticamente alla copertura sanitaria; rimangono da definire le prestazioni che saranno garantite dalla copertura. La misura, che rappresenta una novità per l'amministrazione pubblica, su base volontaria potrebbe garantire una copertura di spesa con un massimale per le cure oncologiche, la prevenzione diagnostica, la diaria per malattie gravi, l'assistenza medica per il parto. Bisognerà attendere la gara pubblica e la definizione delle prestazioni. Anief ha chiesto anche l’inserimento di visite di prevenzione generale, cure dentarie, visite oculistiche interventi chirurgici. Per quanto riguarda il personale con contratto al 30 giugno o al termine dell’anno scolastico, come richiesto da Anief, l’Amministrazione si è impegnata formalmente a reperire nuove risorse entro l’anno: l’obiettivo comune è quindi estendere l’assistenza integrativa, quindi, anche a chi ha stipulato un contratto fino al termine delle attività didattiche.
di LA REDAZIONE
Stipendi NOIPA AGOSTO 2025: PAGAMENTI ed EMISSIONI URGENTI e SPECIALI: ecco tutte le DATE utili per gli ACCREDITI
Assunzioni Docenti da GPS I FASCIA SOSTEGNO: PUBBLICATI I BOLLETTINI DELLE NOMINE. Obbligo di Accettazione o Rinuncia entro 5 giorni (IN AGGIORNAMENTO)
Supplenze Sostegno 2025/2026: il DOCENTE SCELTO SU RICHIESTA DELLA FAMIGLIA HA PRIORITÁ RISPETTO AL DOCENTE SPECIALIZZATO? Cosa succede nelle procedure ordinarie? Facciamo chiarezza insieme
Comentarios