100 euro per tutte le famiglie con un Isee inferiore a 15000 euro, destinato all’acquisto di libri, "Bonus cultura": ultimi giorni per presentare domanda. Tutti i dettagli...
- La Redazione
- 8 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
"Il bonus dal valore di 100 euro può essere richiesto fino a venerdì 31 ottobre esclusivamente tramite app IO. Possono accedere i nuclei familiari con un Isee inferiore... "

Bonus Cultura, ultimi giorni per presentare domanda. Scopriamo insieme di cosa si tratta:
Il bonus dal valore di 100 euro può essere richiesto fino a venerdì 31 ottobre esclusivamente tramite app IO. Possono accedere i nuclei familiari con un Isee inferiore a 15mila euro, e viene assegnata una sola card per nucleo familiare.
La "Carta della Cultura" è l'iniziativa del Ministero della Cultura (MiC), realizzata tramite il Centro per il libro e la lettura con la gestione tecnica affidata a PagoPA, CONSAP e SOGEI. La misura consiste in un contributo per l'acquisto di libri, mirato a contrastare la povertà educativa e culturale.
Come presentare domanda:
La carta virtuale ha valore di 100 euro. Ogni famiglia può richiederne una sola per anno. La domanda si effettua tramite l’APP IO, accedendo con SPID o CIE. Dopo la presentazione della domanda, queste vengono valutate e ordinate in base all’ISEE relativo all’anno di riferimento. Il sistema di valutazione è semplice: chi ha l’Isee più basso e presenta prima la domanda ha più possibilità di ricevere il bonus, in quanto verrà erogato fino ad esaurimento risorse.
COSA È POSSIBILE ACQUISTARE ?
Con il Bonus Cultura è possibile acquistare:
- Libri, testi scolastici e universitari, nuovi e usati; 
- Fumetti, manga; 
- EBook; 
- Audiolibri; 
- CD, vinili, DVD e Blu-ray. 
È possibile effettuare acquisti sia online che nei negozi fisici aderenti.
OBIETTIVO
Questo bonus nasce con l’obiettivo di contrastare l’esclusione culturale che colpisce molti giovani in famiglie economicamente meno abbienti.
Dal Messaggero emergono dati davvero preoccupanti:
- Oltre un quarto dei minori in Italia è a rischio povertà, con punte che superano il 43% nel Mezzogiorno e nelle Isole; 
- La probabilità di esclusione sociale cresce in presenza di genitori con basso livello di istruzione: oltre la metà dei figli di genitori con la sola licenza media vive in condizioni precarie, mentre questa percentuale scende drasticamente tra i figli di genitori laureati. 
- Particolarmente vulnerabili sono anche i minori stranieri non accompagnati, che in Italia sono più di 18.000: per loro il rischio di marginalizzazione sociale è di circa 20 punti percentuali più alto rispetto ai coetanei italiani. 
di LA REDAZIONE
- Bonus da 500 euro al via, le liste e le priorità per ottenere la Carta dedicata a te 2025. Scopriamo insieme gli esclusi e chi invece ne ha pieno diritto
- Stipendi NOIPA SETTEMBRE 2025, PAGAMENTI ed EMISSIONI URGENTI e SPECIALI: ecco tutte le DATE utili per gli ACCREDITI
- Docenti di Sostegno CONFERMATI dalle Famiglie: CHI NON HA LA SPECIALIZZAZIONE SCAVALCA CHI HA IL TITOLO. CGIL:"Se si vuole garantire continuità BISOGNA ASSUMERE su tutti i posti realmente disponibili"






.jpg)



















%20(2).jpg)
.jpg)


















