Cerca


Crepet, gli insegnati non sono semplici trasmettitori di nozioni ma veri e propri artigiani di futuro, capaci di plasmare menti e cuori. Urge una nuova alleanza educativa
Serve un cambiamento culturale, un ritorno autentico al significato più profondo dell’educare. La scuola deve tornare a essere un luogo vivo, dove ci si sente accolti, ascoltati, valorizzati. Un ambiente in cui la curiosità venga alimentata, non...

La Redazione
25 apr


Galimberti:“Cari professori, solo se trattate i vostri ragazzi come adulti li aiuterete a crescere.Se invece fate loro credere che hanno sempre bisogno di tutela, i vostri ragazzi non cresceranno mai"
Il filosofo fa riferimento ad insegnanti in grado di comunicare con i ragazzi così da instaurare quella partecipazione emotiva che è la prima condizione perché un’intelligenza si apra e…

La Redazione
24 apr


GALIMBERTI: “ BISOGNA RITORNARE A VIVERE, URGE UNA PRESA DI COSCIENZA PER UNA SANA CONSAPEVOLEZZA DEI LIMITI"
Una via possibile è quella di riscoprire il valore della presenza fisica e della relazione autentica. In un’epoca in cui la comunicazione av

La Redazione
23 apr


Crepet: "La grandezza di una persona non si misura soltanto su ciò che costruisce, ma anche sulla sua capacità di ricominciare; la vita insegna che si cade sette volte per rialzarsi otto”
“La vita è l’opposto del «chilometro zero»: i ragazzi dovrebbero imparare a contare le persone conosciute, le situazioni vissute e i luoghi visti, le discussioni fatte e le novità…”

La Redazione
23 apr


Galimberti: si può raggiungere la felicità imparando ad essere liberi anche quando la realtà ci imprigiona, influenzando il nostro tempo e realizzando i nostri sogni senza mai arrendersi o rassegnarsi
Umberto Galimberti esorta i giovanissimi a reagire, dandosi la possibilità di trasformare un tempo vuoto e senza speranze nel “proprio tempo”, imparando l’arte della vita…

La Redazione
22 apr


Pellai, educare all'empatia, esempi pratici per costruire relazioni sane e profonde attraverso l’esperienza viva del “Noi”
i bambini e i giovani imparano ciò che vivono. E se desideriamo che crescano empatici, capaci di relazioni profonde e autentiche, dobbiamo essere noi adulti a mostrare loro, ogni giorno, come si coltiva il legame con l’altro...

La Redazione
20 apr


CREPET: “QUALCOSA È ANDATO STORTO E C’È DA AVER PAURA”, IL PRIMO PASSO PER PORRE RIMEDIO È RENDERSI CONTO DELL’ERRORE E RIPARTIRE DALLE EMOZIONI
“Crepet:“Questa è una frase molto ottimistica, perché se tu dici “qualcosa è andato storto” vuol dire che ti sei reso conto dell’errore e che hai una qualche idea per rimediare…”

La Redazione
20 apr


CREPET, L’AMARSI GENERA AMORE, IL GENITORE CHE SI AMA INSEGNERÀ AL PROPRIO FIGLIO AD AMARSI
Essere un buon genitore non significa restare a ogni costo, ma saper scegliere ciò che è meglio per tutti, anche quando è difficile. Solo così si può insegnare ai propri figli a volersi...

La Redazione
19 apr


Giornata mondiale del libro, al via "Il Maggio dei Libri" dedicata al maestro Andrea Camilleri in occasione del centenario della sua nascita
"L’inaugurazione delle mostre Cento di questi Camilleri. La fortuna di Andrea Camilleri in Italia e nel mondo, dedicata alle edizioni straniere dei romanzi di Andrea... "

La Redazione
19 apr






.jpg)
















%20(2).jpg)
.jpg)


















