top of page

Valditara, sul caso dell’insegnante aggredita: “il messaggio che passa è solo diseducativo”. La frase che l'avrebbe spaventata: “Tu stasera non torni a casa”.

 “Ci si deve rendere conto che, se vogliamo veramente il bene dei nostri figli, dobbiamo ricostruire una forte alleanza tra genitori e scuola..."

Interviene il Ministro Giuseppe Valditara per difendere ed esprimere tutta la sua vicinanza alla docente vittima di aggressioni verbali. L’insegnante a seguito di una telefonata fatta alla famiglia dell’alunno per spiegare i motivi della sua bocciatura, si sarebbe vista arrivare a scuola i genitori del ragazzo che hanno iniziato ad infierire contro di lei, affermando gravi frasi, come: «Se non sistemi la situazione, tu stasera non torni a casa».

La docente intimorita e spaventata ha poi deciso di denunciare l’accaduto ai carabinieri e rendere pubblica la notizia. Le parole del Ministro: «Innanzitutto, ribadisco la mia vicinanza a quest’insegnante e a tutti quelli che vengono aggrediti mentre fanno il loro dovere. È inaccettabile che possano essere minacciati, che subiscano pressioni o aggressioni. Dopodichè ci si deve rendere conto che, se vogliamo veramente il bene dei nostri figli, dobbiamo ricostruire una forte alleanza tra genitori e scuola. Vale poi un principio, quello del rispetto dell’autorità, che non può essere mai vilipesa. Nessuno mai e per nessun motivo si deve permettere di usare violenza, verbale o fisica, su un insegnante. Il confronto da parte delle famiglie deve essere improntato ad un dialogo costruttivo, nell’interesse dei ragazzi. Altrimenti il messaggio che passa è solo diseducativo»

Non risparmia le sue dure critica neanche l’assessore regionale all’Istruzione Valeria Mantovan: «Le intimidazioni e gli atteggiamenti ostili nei confronti dei docenti sono un fenomeno che mina le fondamenta stesse del sistema educativo e il rapporto di fiducia tra scuola e famiglie. La Regione Veneto condanna fermamente ogni atteggiamento violento, prevaricatore e non rispettoso dei ruoli, ribadendo l'importanza di garantire un clima di serenità e sicurezza all'interno delle scuole. Fare l'insegnante non è un semplice mestiere, ma una vera e propria missione».

Continua il suo intervento Mantovan: « è fondamentale adottare atteggiamenti che vadano incontro alle esigenze degli alunni, senza però mai dimenticare il rispetto reciproco e il riconoscimento dell’autorità educativa dei docenti. È essenziale che le famiglie tornino a considerare la scuola un’alleata preziosa nel percorso di crescita e formazione dei figli, collaborando con gli insegnanti per il loro bene».

La notizia è stata riportata dal quotidiano “L’arena”, unitamente, ad  un monitoraggio del Ministero dell’Interno, nel quale si riportano dei dati sconcertanti: Un docente o un dirigente scolastico viene aggredito ogni due giorni. Nel periodo gennaio 2023-febbraio 2024 sono state 133 le denunce negli ospedali italiani per violenze consumati nelle aule: settanta volte gli autori sono stati gli studenti, 63 i loro genitori.



di NATALIA SESSA

1 commentaire


franco Calcagno
29 juin

Maturità o inciviltà? Quando la festa diventa offesa

di FC

In diverse scuole del Livornese, la Maturità 2025 si è trasformata in un paradosso: il giorno simbolo del passaggio alla responsabilità adulta è stato segnato da episodi di inciviltà, disordine e pericolo. Uova, farina, bottiglie di spumante, fumogeni. Una professoressa è finita a terra su una poltiglia di residui alimentari e ha riportato un grave infortunio alla spalla. Non si tratta di folklore studentesco né di innocua goliardia. Siamo di fronte a un corto circuito educativo.

Quando la trasgressione diventa superficialità pericolosa

Il bisogno di trasgressione non è nuovo tra i giovani. Ma oggi assistiamo a qualcosa di diverso: la perdita del senso del limite. Atti dimostrativi, autogestiti dai gruppi…

J'aime

EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page