Bambino con disabilità di 5 anni, sospeso il servizio di trasporto necessario per garantire l’accesso alle terapie riabilitative. Appello del papà (video)
- La Redazione
- 23 giu
- Tempo di lettura: 2 min
"È inaccettabile che a un bambino di cinque anni, affetto da disturbo dello spettro autistico e portatore di handicap grave, sia stato sospeso il servizio di trasporto... "

È inaccettabile che a un bambino di cinque anni, affetto da disturbo dello spettro autistico e portatore di handicap grave, sia stato sospeso il servizio di trasporto, indispensabile per garantire l’accesso a terapie riabilitative fondamentali per la sua salute e il suo diritto allo sviluppo.
Secondo quanto dichiarato dal padre del minore, la sospensione – già prevista per due giorni settimanali e ridotta poi a uno – è stata notificata il 12 maggio, a poche ore dalla pubblicazione di un post critico sui social da parte del genitore.
"Il Comune ha motivato la decisione con la presunta mancanza del seggiolino nel mezzo utilizzato, ma tale giustificazione risulta insufficiente e inadeguata, evidenziando una gestione amministrativa volto a disconoscere diritti elementari." Questo è quanto dichiara il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani, esprimendo profonda indignazione e condanna per quanto accaduto.
Il CNDDU continua: "Tale provvedimento rappresenta una palese violazione dei diritti del minore, in particolare dei suoi diritti alla salute, all’assistenza, all’inclusione e alla pari dignità, riconosciuti dalla Costituzione italiana e dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità.
È intollerabile che un bambino venga privato di un servizio essenziale per motivazioni che appaiono strumentali o irrazionali, senza che sia stata proposta alcuna alternativa efficace e tempestiva. La tutela dei minori e delle persone con disabilità non può mai essere subordinata a dinamiche politiche o burocratiche."
Il CNDDU rivolge un urgente appello al Presidente della Regione Calabria, On. Roberto Occhiuto affinché intervenga prontamente per:
Ripristinare immediatamente il servizio di trasporto con modalità sicure e adeguate alle esigenze del bambino, compreso il corretto seggiolino;
Garantire che nessun altro minore con disabilità si trovi nuovamente senza assistenza, stabilendo protocolli precisi e controlli rigorosi sui servizi erogati;
Avviare un percorso di monitoraggio regionale capace di prevenire simili ingiustizie in futuro, rafforzando il coordinamento tra Regione, ASL, comuni e famiglie.
Il servizio di trasporto non è un favore: è un diritto inalienabile. Il Coordinamento Nazionale Docenti per i Diritti Umani continuerà a monitorare l’evolversi della vicenda, a difesa dei diritti fondamentali dei minori e delle persone con disabilità nella nostra regione."
di LA REDAZIONE
GAE 2025/2026, SCIOGLIMENTO RISERVE e inserimento TITOLI DI ABILITAZIONE e SPECIALIZZAZIONE: AL VIA DA OGGI le DOMANDE. Ecco tutte le indicazioni utili per la compilazione dell'ISTANZA
GPS 2025 Elenchi Aggiuntivi, SCIOGLIMENTO DELLA RISERVA: ecco la GUIDA del Ministero. Come INOLTRARE o ANNULLARE la DOMANDA? Facciamo chiarezza insieme attraverso una GUIDA PER IMMAGINI
Sostegno, CORSI INDIRE PER TRIENNALISTI: ecco i BANDI in ATTIVAZIONE, I POSTI DISPONIBILI E LE PAGINE DELLE UNIVERSITÁ di riferimento. Quali sono i REQUISITI DI ACCESSO?Facciamo chiarezza (AGGIORNATO)
Comments