Valditara : "Negli occhi di ogni bambina e donna che incontrate, dovete rivedere gli occhi di vostra madre", il Ministro contro la violenza sulle donne
- La Redazione
- 2 giu
- Tempo di lettura: 3 min
“Questa è una terra che amo molto, una terra che ha delle straordinarie potenzialità e una terra che ha bisogno di uno Stato vicino... "

"Oggi sono venuto in Calabria per avviare la fase due di Agenda Sud, per portare nuove risorse, nuove idee, nuovi progetti, nuovi docenti. Per investire nella scuola calabrese, nella scuola del Mezzogiorno perché sono fermamente convinto che dalla scuola parta il futuro di tutto voi. Ma l'occasione mi consente di affrontare anche un tema che mi ha veramente colpito e mi sta molto a cuore".
Così il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, si è rivolto alle studentesse e agli studenti di Palmi, nel corso della sua visita in Calabria, lo scorso 29 maggio. Il Ministro è intervenuto presso il Teatro "Nicola Antonio Manfroce", dove si è recato insieme al sindaco della città, al vicepresidente della Regione Calabria Filippo Pietropaolo e al prefetto di Reggio Calabria. Nel suo discorso ai ragazzi Valditara ha sottolineato il suo "sconcerto" per i fatti violenti avvenuti ad Afragola e Seminara in questi giorni e ha voluto partire da questi avvenimenti, "per parlare a voi ragazzi e parlare a tanti ragazzi e ragazze di tutta Italia. Il dolore e le lacrime per questi fatti devono farci riflettere" sulla "cultura del rispetto e sul valore della donna".
Il Ministro, nel suo intervento, ha ripercorso l'importanza della donna nella storia e invitato i ragazzi a contrastare ogni forma di violenza, quella violenza che "ha spento il sorriso di molte donne". "Negli occhi di ogni bambina e donna che incontrate, dovete rivedere gli occhi di vostra madre. Se vedete un'amica soffrire, pensate alla sofferenza che potrebbe provare vostra madre. Quegli occhi simboleggiano gli occhi di tutte le ragazze", ha detto il Ministro.
In Calabria il Ministro ha visitato poi anche l’Istituto comprensivo San Luca Bovalino, di San Luca, accompagnato dall’Assessore all'Istruzione Istruzione e Edilizia scolastica della Regione Calabria, Maria Stefania Caracciolo, e dal Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria, Antonella Iunti.
“Questa è una terra che amo molto, una terra che ha delle straordinarie potenzialità e una terra che ha bisogno di uno Stato vicino - ha dichiarato Valditara, lanciando da San Luca la seconda fase di Agenda Sud, il piano di interventi partito nel 2023 per contrastare la dispersione scolastica e ridurre i divari negli apprendimenti tra Nord e Sud Italia, garantendo pari opportunità d’istruzione alle studentesse e agli studenti su tutto il territorio nazionale –. Gli investimenti, importanti, nelle scuole calabresi andranno a favore dei giovani, per dotarli di libri, tablet, personal computer, per interventi finalizzati alla ristrutturazione delle scuole, aule belle, luminose dove si possa lavorare e studiare bene. Insomma – ha concluso il Ministro – per una scuola sempre più capace di garantire a ogni giovane potenzialità e soprattutto la possibilità di realizzare al meglio i propri talenti”.
di LA REDAZIONE
Specializzazione sostegno online Indire/Università per chi ha 3 anni di servizio: da chi può accedere ai 40 CFU entro dicembre 2025 a tutte le info ( SPECIALE )
Docenti di Sostegno scelti su Richiesta delle famiglie: RESPINTO DAL TAR LAZIO IL RICORSO PRESENTATO DAI SINDACATI. Scopriamo insieme le MOTIVAZIONI. Scarica il TESTO dell'ORDINANZA (PDF)
Mobilità Docenti 2025/2026: ecco TUTTI I BOLLETTINI PROVINCIALI PUBBLICATI (COMPLETO). L’elenco di coloro che hanno ottenuto il trasferimento o il passaggio dove viene pubblicato?
Commenti