Supplenze brevi e saltuarie: i dirigenti scolastici possono monitorarne l’andamento ? Secondo CGIL non è questa la giusta soluzione
- La Redazione

- 7 ago
- Tempo di lettura: 3 min
"È necessario rimuovere alla radice le cause che determinano il continuo ricorso ai supplenti brevi e i cronici ritardi nei pagamenti dei loro stipendi... "

Nel corso dell’incontro a distanza con le organizzazioni sindacali rappresentative della dirigenza scolastica svoltosi il 6 agosto, l’amministrazione ha presentato il “cruscotto delle supplenze brevi e saltuarie”, un applicativo accessibile dal SIDI attraverso il quale i dirigenti scolastici possono monitorare l’andamento delle supplenze brevi e saltuarie del proprio istituto.
All’incontro era presente il capo dipartimento Nando Minnella che ha illustrato l’applicativo che consentirà di visualizzare per l’anno scolastico di riferimento il numero dei giorni di assenza del personale, distinto tra personale docente e ATA, quello delle supplenze attribuite per alcune tipologie di contratti (N01 e N19), le risorse complessivamente impegnate e il tasso di sostituzione. Sarà presente anche il dato dello scostamento della spesa dell’istituto rispetto agli anni precedenti e lo scostamento dell’anno corrente rispetto alle altre istituzioni scolastiche della stessa tipologia e stessa consistenza di organico.
Il dott. Minnella ha infine precisato che, attraverso la consultazione dei dati, i dirigenti potranno conoscere in tempo reale la situazione delle supplenze ai soli fini di una verifica interna dell’andamento della spesa. Nel nostro intervento abbiamo espresso forti perplessità sullo strumento che, nonostante le precisazioni del capo dipartimento, proprio per i dati che visualizza, rivela l’intento di attribuire ai dirigenti scolastici l’onere del controllo periodico dell’andamento della spesa per le supplenze brevi e della conseguente responsabilità di una loro riduzione.
Già ora i dirigenti scolastici delle scuole del primo ciclo, in assenza di altro personale a disposizione, si stanno assumendo la responsabilità di disattendere i vincoli imposti dalla legge di bilancio 2015, sostituendo fin dal primo giorno di assenza docenti e collaboratori scolastici al fine di tutelare il diritto allo studio e la sicurezza. La soluzione non è dunque quella di gravarli di ulteriori responsabilità sul controllo della spesa per supplenze di cui non possono fare a meno, ma rimuovere alla radice le cause che determinano il continuo ricorso ai supplenti brevi e i cronici ritardi nei pagamenti dei loro stipendi.
È perciò necessario innanzitutto invertire la tendenza che ha portato alla drastica riduzione degli organici del personale docente e ATA degli ultimi anni, abrogare i vincoli normativi che limitano la sostituzione del personale temporaneamente assente e trattare la spesa per le supplenze brevi e saltuarie alla stregua di partita di spesa fissa e ricorrente, come già avviene nel caso degli stipendi del personale supplente in maternità ( art. 2 comma 5 DL 147/2007).
Si tratta di soluzioni che la FLC CGIL ha da tempo formulato, che sono state oggetto anche di proposte di emendamenti alla legge di bilancio 2025 e che il ministero farebbe bene a valutare e assumere, prendendo atto che il compito della scuola e dei dirigenti scolastici è innanzitutto quello di assicurare la regolarità del servizio di istruzione e garantire la piena fruizione del diritto allo studio. Riguardo alle assunzioni per il profilo di funzionari (ex DSGA) è stato autorizzato un contingente di 824 unità, destinate sia ai passaggi nell’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione, sia all’immissione in ruolo dalle graduatorie del concorso ordinario. Il contingente sarà ripartito al 50% tra le due procedure, tenendo conto del numero delle posizioni dei canditati risultati vincitori".
di LA REDAZIONE
Stipendi NOIPA AGOSTO 2025: PAGAMENTI ed EMISSIONI URGENTI e SPECIALI: ecco tutte le DATE utili per gli ACCREDITI
Assunzioni Docenti da GPS I FASCIA SOSTEGNO: PUBBLICATI I BOLLETTINI DELLE NOMINE. Obbligo di Accettazione o Rinuncia entro 5 giorni (IN AGGIORNAMENTO)
Supplenze Sostegno 2025/2026: il DOCENTE SCELTO SU RICHIESTA DELLA FAMIGLIA HA PRIORITÁ RISPETTO AL DOCENTE SPECIALIZZATO? Cosa succede nelle procedure ordinarie? Facciamo chiarezza insieme






.jpg)






















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti