top of page

DOCENTI, AL VIA I PERCORSI DI FORMAZIONE VOLONTARIA INCENTIVA. PUBBLICATA NOTA MIM

"Per i docenti di ruolo che svolgono funzioni di supporto e di coordinamento didattico e organizzativo delle attività previste dal... "

ree

ree

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha diffuso la nota n. 4540 del 6 agosto 2025 che dà avvio alla seconda annualità del primo ciclo triennale e alla prima annualità del secondo ciclo triennale dei percorsi di formazione volontaria incentivata di cui all’art. 16-ter, comma 1, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59

ree

La seconda annualità del I ciclo è rivolta ai docenti di ruolo che svolgono funzioni di supporto e di coordinamento didattico e organizzativo delle attività previste dal Piano triennale dell’offerta formativa delle istituzioni scolastiche, che hanno positivamente concluso la prima annualità del primo ciclo triennale della suddetta formazione, conseguendo l’attestato.

La prima annualità del secondo ciclo è rivolta ad analoga platea di docenti di ruolo, quali tutor e orientatori, collaboratori del dirigente scolastico, responsabili di plesso e di progetto, che non abbiano partecipato o non abbiano concluso positivamente la prima annualità del primo ciclo triennale.

ree

La formazione, erogata online in modalità asincrona, ha una durata di 30 ore per anno, la partecipazione è su base volontaria e le relative attività formative si svolgono al di fuori dell’orario di insegnamento.

È possibile prevedere incentivi a carico del fondo per il miglioramento dell’offerta formativa, secondo quanto stabilito dalla contrattazione d’istituto.

Le attività della seconda annualità del primo ciclo inizieranno il 12 agosto 2025 e termineranno entro il 30 novembre 2025.

Le iscrizioni alla prima annualità del secondo ciclo potranno essere effettuate dal giorno 12 agosto 2025 e fino al giorno 29 agosto 2025.

ree

La posizione della FLC CGIL

Come FLC CGIL abbiamo più volte ribadito la nostra contrarietà al percorso di formazione incentivata previsto dal​ D. Lgs n. 59/2017 (come modificato dal DL 36/2022) poiché si tratta di una procedura selettiva e competitiva, rivolta ad una estrema minoranza di docenti​, che ​esclude il personale precario, che non riconosce e valorizza l'impegno professionale della ​maggioranza degli insegnanti grazie al cui lavoro, individuale e collegiale, ​viene garantita didattica di qualità per tutti gli alunni e ​gli studenti.

ree

ree

La nota operativa del MIM conferma gli elementi di criticità​ già rilevati dalla FLC CGIL​: ​sono esclusi i docenti precari, l'attività di formazione proposta riguarda l'anno scolastico già terminato, le iscrizioni vengono effettuate in piena estate quando il personale docente è in gran parte in ferie, la mancanza di stanziamenti aggiuntivi per rendere compatibili i fondi FMOF con la retribuzione delle attività di formazione svolta dai docenti, oltre le 80.

Alla luce di tutte queste circostanze risulta condivisibile​ l’orientamento di molti docenti di non voler aderire a questo percorso di formazione calato dall'alto, dai contenuti alquanto discutibili, attivato solo per ​ottemperare ad un impegno sconsideratamente assunto dal precedentemente governo nei confronti del PNRR. Come FLC CGIL rivendichiamo che tutta la materia debba essere regolata nella sede propria che è quella del contratto nazionale e che ci sia un impegno reale del governo a stanziare risorse adeguate al fine di recuperare il potere d'acquisto perso dagli stipendi ​del personale della scuola negli ultimi anni a causa dell'inflazione.



di LA REDAZIONE



Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page