Si sono svolti da poco i test d’ingresso per l’accesso alle facoltà di Medicina, Veterinaria e Professioni sanitarie e nell’ultimo periodo si è discusso molto sulla questione “abolizione del numero chiuso’’.
Per il prossimo anno accademico ci saranno dei nuovi cambiamenti: per poter riuscire ad entrare nelle succitate e facoltà gli studenti dovranno sostenere i famosi “Tolc’’, ossia dei test online Cisia.
Secondo alcune prime indiscrezioni dettate dal Ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, e come previsto dal decreto n.1107 del 24 settembre 2022, ai Tolc potranno partecipare coloro i quali sono iscritti al quarto o al quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado, sia italiane che estere.
Per ogni anno solare sono previste due sessioni: nel 2023 le sessioni verranno eseguite nel mese di aprile e nel mese di luglio, e ricordiamo anche che per ciascuna sessione dei Tolc la somministrazione dei test avverrà in presenza e presso la sede indicata dal candidato.
Il test potrà essere sostenuto in una qualsiasi sede, sempre scelta dal candidato nel momento dell’iscrizione.
I candidati dei Paesi Europei e residenti all’estero, dovranno effettuare l’iscrizione presso la sede in cui intendono presentare la domanda.
La partecipazione ai test potrà avvenire solo se i candidati effettueranno l’iscrizione attraverso il sito del CISIA.
Le prove dureranno 90 minuti nel corso dei quali i candidati dovranno rispondere a 50 quesiti divisi in 4 principali sezioni:
comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi;
biologia;
chimica e fisica;
matematica e ragionamento.
di CLAUDIO CASTAGNA
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it