top of page

Stipendi NOIPA Giugno 2025: ecco i CODICI utili per identificare il BONUS FISCALE spettante per il periodo gennaio-maggio. Cosa cambierà nei CEDOLINI successivi? Scopriamolo insieme

In merito agli Stipendi di Docenti e ATA per il mese di Giugno 2025 occorre soffermarsi su di un aspetto di notevole importanza: in particolar modo ci si chiede quali siano i Codici utili per...

Stipendi Docenti e ATA Giugno 2025

In merito agli Stipendi di Docenti e ATA per il mese di Giugno 2025 occorre soffermarsi su di un aspetto di notevole importanza: in particolar modo ci si chiede quali siano i Codici utili per identificare il BONUS FISCALE spettante per il periodo gennaio–maggio.

Al fine di fornire utili chiarimenti in merito riportiamo, qui di seguito, un'apposita FAQ NoiPA:

Come sono identificati nel cedolino di giugno 2025 i benefici spettanti per il periodo gennaio–maggio?

I rimborsi appariranno nel cedolino con i seguenti codici:

  • E11– CREDITO ART.1 COM 4 l.207/2024 (per il Bonus)

  • E12 – ULTERIORE DETR. ART.1 COMMA 6 L. 207/2024 (per l’Ulteriore Detrazione)


Tale delucidazione è sicuramente utile in merito al cedolino di Giugno 2025 ma cosa succederà nei cedolini successivi? Come potremo individuare il Bonus e l'ulteriore detrazione?

Anche in tal caso preziosissima appare una FAQ NoiPA:

Come saranno identificate, nei cedolini successivi, le voci relative al bonus e all’ulteriore detrazione?

Il Bonus sarà esposto nella sezione “Altri assegni” con la dicitura Bonus Art. 1 c. 4 L. 207/24, mentre gli importi relativi all’Ulteriore Detrazione, che nel cedolino stipendiale vengono sommati alle altre detrazioni fiscali, saranno riportati all’interno di un messaggio a cedolino, con la dicitura Ulteriore Detrazione Art. 1 c. 6 L. 207/24.


Ricordiamo che il cedolino di Giugno 2025 è già visibile nell'apposita Area riservata NoiPA e quindi Docenti e ATA, che non abbiano rinunciato al beneficio fiscale, ritroveranno nella loro busta paga un aumento di circa 400 euro, proprio grazie all'applicazione delle misure per il taglio del cuneo fiscale previste dalla Legge di Bilancio con decorrenza 1° gennaio 2025, nonché al pagamento degli arretrati.


ECCO A CHI SPETTA IL BONUS E COME VIENE CALCOLATO

Per i dipendenti con reddito complessivo annuo non superiore a 20.000 euro è previsto un bonus, ovvero una somma integrativa che non concorre alla formazione del reddito imponibile. L’importo del bonus è calcolato sul reddito da lavoro dipendente rapportato all’intero anno, secondo le seguenti percentuali:

  • 7,1% per redditi fino a 8.500 euro;

  • 5,3% per redditi da 8.501 a 15.000 euro;

  • 4,8% per redditi da 15.001 a 20.000 euro.


Per i dipendenti con reddito complessivo annuo compreso tra 20.001 e 40.000 euro, in aggiunta alle detrazioni fiscali già previste, è attribuita un’ulteriore detrazione fiscale annua:

  • pari a 1.000 euro per i redditi tra 20.001 e 32.000 euro;

  • di importo progressivamente decrescente per i redditi da 32.001 a 40.000 euro, fino ad azzerarsi al superamento della soglia.




di VALENTINA TROPEA



Comments


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page