top of page

Sostegno INDIRE per Abilitati all'estero, PUBBLICATO IL BANDO DELL'UNIVERSITÁ EUROPEA DI ROMA: requisiti di ammissione, posti disponibili, Costi e tutte le INFO sui Percorsi. SCADENZA:25 LUGLIO ORE 12

Sostegno INDIRE per Abilitati all'estero: l'Università Europea di Roma ha pubblicato il BANDO riguardante i percorsi di specializzazione...

ree
ree

L'Università Europea di Roma ha pubblicato il BANDO riguardante i percorsi di specializzazione sul sostegno attivati ai sensi dell'articolo 7 del decreto-legge 31 maggio 2024 n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024 n. 106 e del D.I. del 24 aprile 2025 n. 77.


Tipologie dei percorsi e posti disponibili

Per l’a.a. 2024/2025, e per ogni grado d’istruzione, sono attivate due tipologie di percorsi di specializzazione sul sostegno volti all’acquisizione di 48 e 36 CFU, i cui contenuti formativi e professionali sono definiti nell’Allegato A del D.I. del 24 aprile 2025 n.77, di cui costituisce parte integrante, e del decreto dipartimentale del Ministero dell’Istruzione e del Merito del 26 giugno 2025 n. 1656.

In ottemperanza all’Allegato B i posti attivati, per cui è possibile presentare istanza d’iscrizione, sono i seguenti:

  • Scuola dell’Infanzia: 77

  • Scuola Primaria:62

  • Scuola Secondaria di I grado: 42

  • Scuola Secondaria di II grado: 42


ree

Requisiti e modalità di ammissione al percorso di specializzazione di 48 CFU

Ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del D.I. del 24 aprile 2025 n.77, possono iscriversi a questi percorsi di formazione esclusivamente coloro i quali abbiano superato presso un’Università estera legalmente accreditata nel paese di origine, o altro organismo abilitato all’interno dello stesso, un percorso formativo sul sostegno agli alunni con disabilità, svolto prevalentemente su territorio dell’Unione europea, con durata non inferiore a 1500 ore o, in alternativa, idoneo al conseguimento di almeno 60 CFU e che abbiano presentato apposita istanza di riconoscimento per la quale, alla data del 1° giugno 2024, siano decorsi i termini di conclusione del relative procedimento, ovvero abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancata adozione, da parte dell’Amministrazione, di un provvedimento espresso.

L’iscrizione a questi percorsi di formazione è subordinata alla rinuncia formale a ogni istanza di riconoscimento del percorso formativo svolto all’estero sul sostegno e deve essere presentata nel rispetto delle disposizioni ministeriali di cui alla nota ministeriale del 4 giugno 2025 n. 21907 e della successiva nota del 20 giugno 2025 n. 26269.

La rinuncia va comunicata al Ministero dell’Istruzione e del Merito esclusivamente con le modalità statuite dall’articolo 5, comma 3, del D.I. del 24 aprile 2025 n.77. 4. All’atto della presentazione della domanda d’iscrizione a questi percorsi presso l’Università Europea di Roma, gli interessati devono comunicare all’Ateneo, ai sensi dell’articolo 5, comma 4, del D.I. del 24 aprile 2025 n.77, gli estremi della rinuncia espressa secondo le modalità indicate.

Tali corsisti devono conseguire, all’interno dei 48 CFU ivi prescritti, 12 CFU relativi all’attività di tirocinio.

Il candidato, che possieda i titoli per partecipare a più percorsi di specializzazione per differenti gradi d’istruzione, può presentare domanda per ciascuno di essi.

Il candidato che, a seguito della presentazione di più domande, venga poi inserito, in posizione utile, in più graduatorie, potrà, però, immatricolarsi a un solo percorso e la sua scelta avrà carattere irrevocabile e immodificabile.

L’Ateneo stila proprie graduatorie distinte per grado d’istruzione sulla base dell’ordine cronologico di presentazione delle domande in termini di giorni e di orari, comprensive del pagamento dell’importo di cui all’articolo 9 del presente decreto. In caso di eventuale parità nell’ordine cronologico di presentazione delle domande, prevale il più giovane per età.

In situazione, poi, di eccedenza di iscrizioni presso l’Università Europea di Roma, questa provvederà, ai sensi dell’articolo 5, comma 5, del D.I. del 24 aprile 2025 n.77, a trasmettere le domande eccedenti all’INDIRE.

L’iscrizione ai percorsi, di cui all’articolo 1 e all’articolo 6, comma 6, del del D.I. del 24 aprile 2025 n.77, preclude la possibilità d’iscriversi ai percorsi previsti ai sensi dell’articolo 6 del decreto-legge 31 maggio 2024 n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024 n. 106. 10.

I candidati sono tenuti a verificare in autonomia il possesso del necessario titolo di accesso al percorso abilitante per il quale presentano la domanda e ad allegare tutta la documentazione prescritta e opportuna, pena la decadenza della loro stessa domanda.


ree

Requisiti e modalità di ammissione al percorso di specializzazione di 36 CFU

Possono iscriversi a tali percorsi esclusivamente coloro i quali siano in possesso dei due requisiti statuiti dall’articolo 4, comma 1, e dall’articolo 3, comma 2, del D.I. del 24 aprile 2025 n.77. Il primo requisito è quello di avere superato presso un’Università estera legalmente accreditata nel paese di origine, o altro organismo abilitato all’interno dello stesso, un percorso formativo sul sostegno agli alunni con disabilità, svolto prevalentemente su territorio dell’Unione europea, con durata non inferiore a 1500 ore o, in alternativa, idoneo al conseguimento di almeno 60 CFU e che abbiano presentato apposita istanza di riconoscimento per la quale, per la quale, alla data del 1° giugno 2024, siano decorsi i termini di conclusione del relative procedimento, ovvero abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancata adozione, da parte dell’Amministrazione, di un provvedimento espresso.

L’iscrizione a questi percorsi di formazione è subordinata alla rinuncia formale a ogni istanza di riconoscimento del percorso formativo svolto all’estero sul sostegno e deve essere presentata nel rispetto delle disposizioni ministeriali di cui alla nota ministeriale del 4 giugno 2025 n. 21907 e della successiva nota del 20 giugno 2025 n. 26269.

La rinuncia va comunicata al Ministero dell’Istruzione e del Merito esclusivamente con le modalità statuite dall’articolo 5, comma 3, del D.I. del 24 aprile 2025 n.77.

All’atto della presentazione della domanda d’iscrizione a questi percorsi presso l’Università Europea di Roma, gli interessati devono comunicare all’Ateneo, ai sensi dell’articolo 5, comma 4, del D.I. del 24 aprile 2025 n.77, gli estremi della rinuncia espressa secondo le modalità indicate nel precedente comma del presente decreto. Il secondo requisito, parimenti imprescindibile, è avere maturato, alla data di presentazione di tale domanda di partecipazione a questi percorsi, almeno un anno scolastico in Italia quali docenti su posto di sostegno sullo specifico grado scolastico d’interesse, intendendosi così assolto, con siffatto servizio effettivo, il tirocinio.

Ai sensi dell’art. 2, comma 2, del decreto dipartimentale del Ministero dell’Istruzione e del Merito del 26 giugno 2025 n. 1656, dovrà essere presentata una dichiarazione all’Ateneo di competenza da parte di coloro che richiedono l’iscrizione ai percorsi di specializzazione finalizzati al conseguimento di 36 CFU, ex artt. 46 e 47 del D.P.R. del 28 dicembre 2000 n. 445 concernente l’effettivo possesso di un anno di esperienza professionale sullo specifico grado d’interesse.

Per anno scolastico s’intende, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, del D.I. del 24 aprile 2025 n.77, il servizio prestato per almeno 180 giorni ovvero prestato continuativamente dal 1° febbraio agli scrutini finali ovvero, per la scuola dell’infanzia, entro il 30 giugno.

Il candidato, che possieda i titoli per partecipare a più percorsi di specializzazione per differenti gradi d’istruzione, può presentare domanda per ciascuno di essi

Il candidato che, a seguito della presentazione di più domande, venga poi inserito, in posizione utile, in più graduatorie, potrà, però, immatricolarsi a un solo percorso e la sua scelta avrà carattere irrevocabile e immodificabile.

L’Ateneo stila proprie graduatorie distinte per grado d’istruzione sulla base dell’ordine cronologico di presentazione delle domande in termini di giorni e di orari, comprensive del pagamento dell’importo di cui all’articolo 9 del presente decreto. In caso di eventuale parità nell’ordine cronologico di presentazione delle domande, prevale il più giovane per età.

In situazione, poi, di eccedenza di iscrizioni presso l’Università Europea di Roma, questa provvederà, ai sensi dell’articolo 5, comma 5, del D.I. del 24 aprile 2025 n.77, a trasmettere le domande eccedenti all’INDIRE.

L’iscrizione ai percorsi, di cui all’articolo 1 e all’articolo 6, comma 6, del del D.I. del 24 aprile 2025 n.77, preclude la possibilità d’iscriversi ai percorsi previsti ai sensi dell’articolo 6 del decreto-legge 31 maggio 2024 n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024 n. 106.

I candidati sono tenuti a verificare in autonomia il possesso del necessario titolo di accesso al percorso abilitante per il quale presentano la domanda e ad allegare tutta la documentazione prescritta e opportuna, pena la decadenza della loro stessa domanda.


ree

Termini di presentazione della domanda di iscrizione

Il candidato dovrà presentare, a pena di esclusione, la domanda di iscrizione a partire dalle ore 9 del giorno 9 luglio 2025 ed entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 25 luglio 2025, e seguire, pena l’inammissibilità della domanda, tutte le indicazioni presenti ai successivi punti A, B, C.

A. Compilazione della domanda on line di partecipazione alla procedura

- Il candidato dovrà procedere alla compilazione on line della domanda all’indirizzo https://www.uer.it/post-lauream-scuola/sostegno/corso-sostegno-didattico-2024- 25/domanda-titoli-esteri-dm77/ provvedendo al caricamento di tutti i documenti richiesti.

- PRIMA DI PROCEDERE ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA IL CANDIDATO DOVRA’ AVERE A DISPOSIZIONE IL PDF DEI SEGUENTI DOCUMENTI:

1) DOCUMENTO DI IDENTITA’;

Al termine della compilazione della domanda, il candidato dovrà cliccare sul tasto termina compilazione.

LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA NON È SUFFICIENTE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA IN QUANTO OCCORRE COMPLETARE LA PROCEDURA DI CUI AI PUNTI SEGUENTI SEGUENDO IL LINK AL SISTEMA ESSE3 CHE VERRA’ PUBBLICATO NEI GIORNI SUCCESSIVI ALL’EMANAZIONE DEL PRESENTE BANDO SUL SITO ALL’INDIRIZZO https://www.uer.it/post-laureamscuola/sostegno/corso-sostegno-didattico-2024-25-titoli-esteri-dm-77

B. Registrazione sul sistema Esse3

- registrazione dell'utente al portale https://unier.esse3.cineca.it/Home.do che si conclude con l'inserimento della password necessaria per entrare nel sistema;

- registrazione dei dati personali sul sistema;

- stampa del MAV relativo al versamento del contributo di partecipazione alla selezione esclusivamente a nome del candidato;


C. Effettuare il versamento del contributo obbligatorio pari a € 100 (cento euro).

Il candidato dovrà effettuare il versamento del contributo di partecipazione, non rimborsabile, per ciascun grado di scuola per il quale intende conseguire la specializzazione, prima della chiusura della domanda.

Qualora il candidato sia in possesso di più titoli di accesso e intenda sostenere prove per più gradi di scuola il versamento è dovuto per ciascuna di esse e deve essere fatta una nuova domanda di pre-iscrizione al test per ciascun grado di scuola per cui intende sostenere le prove. Il versamento, oltre le ore 12.00 del giorno 25 luglio 2025, non è ritenuto valido, anche se in presenza della domanda di pre-iscrizione al test fatta sul sistema informatico nei termini ed è causa di esclusione dalla procedura.


SOLO AL TERMINE DI QUESTA FASE LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE POTRA’ RITENERSI UTILMENTE PRESENTATA.

Il candidato dovrà perfezionare tutte le operazioni indicate ai punti A e B e C entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 25 luglio 2025. NON È NECESSARIA ALCUNA TRASMISSIONE A MEZZO PEC O POSTA ELETTRONICA DELLA DOCUMENTAZIONE.


ree

ree

Tutte le graduatorie saranno pubblicate il giorno 1 agosto 2025 e saranno scaricabili accedendo al seguente link https://www.uer.it/post-lauream-scuola/sostegno/corso-sostegno-didattico2024-25-titoli-esteri-dm-77 .


Ai fini dell’immatricolazione, i candidati, collocati in posizione utile in graduatoria, riceveranno successiva e-mail, nella quale sarà reperibile il link per la formalizzazione dell’immatricolazione, che avverrà con la corresponsione della prima rata d’iscrizione. Si precisa che le date di scadenza, relative al pagamento delle rate ai fini dell’immatricolazione, saranno indicate sul sito di Ateneo.


I candidati, collocati in posizione utile in graduatoria, potranno immatricolarsi a far data dal 2 agosto 2025 12:00 Le suddette iscrizioni si chiuderanno il 1° settembre 2025 ore 12:00.

Decorso il termine perentorio fissato al 1° settembre 2025 ore 12:00, si provvederà alla ripubblicazione delle graduatorie, relativamente ai posti rimasti eventualmente scoperti, con la possibilità, per i candidati, risultanti in posizione utile, di potersi immatricolare, presentando la pertinente domanda d’immatricolazione e provvedendo al pagamento della prima rata d’iscrizione, nel termine che sarà indicato sul sito di Ateneo al seguente link https://www.uer.it/post-lauream-scuola/sostegno/corso-sostegno-didattico-2024-25-titoliesteri-dm-77


Scadenze e pagamenti

I costi dei percorsi e le relative scadenze sono le seguenti:

• Per il percorso 48 CFU l'iscrizione ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità comporta il pagamento della somma complessiva di euro 1.500,00 (millecinquecento) oltre euro 16 per l’imposta di bollo virtuale.

• Per il percorso 36 CFU l'iscrizione ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità comporta il pagamento della somma complessiva di euro 900,00 (novecento) oltre euro 16 per l’imposta di bollo virtuale.


I candidati che presentino una disabilità pari o superiore al 66% saranno esonerati dal pagamento dell'intera tassa di iscrizione al corso fatta eccezione per il contributo di € 100 a titolo di rimborso spese di iscrizione e di € 16,00 a titolo di bollo virtuale in conformità alle previsioni contenute nel Regolamento tasse e contributi dell’Università Europea di Roma applicabile in relazione all’anno di immatricolazione. Le scadenze per i pagamenti delle rate relative saranno indicate sul sito web di Ateneo all’indirizzo https://www.uer.it/post-lauream-scuola/sostegno/corso-sostegno-didattico-2024- 25-titoli-esteri-dm-77.


SCARICA IL BANDO DELL'UNIVERSITÁ EUROPEA DI ROMA PER GLI ABILITATI ALL'ESTERO (PDF)



di VALENTINA TROPEA



Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page