top of page

Sostegno, CORSI INDIRE per Triennalisti: PUBBLICATO IL BANDO dell'Università degli Studi di URBINO CARLO BO. Requisiti di ammissione, iscrizione online, immatricolazione e Costi. SCADENZA: 2 LUGLIO

Sostegno, CORSI INDIRE per Triennalisti: l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ha pubblicato il Bando di ammissione ai Percorsi di Specializzazione...

ree
ree

L'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ha pubblicato il Bando di ammissione ai Percorsi di Specializzazione sul Sostegno attivati ai sensi dell’articolo 6 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n.106.


Selezione e posti

È indetta la procedura per l’accesso ai Percorsi di Specializzazione sul Sostegno attivati ai sensi dell’articolo 6 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n.106 (a.a. 2024/2025).

Il numero di posti richiesti al Ministero per ciascun ordine di scuola è il seguente:

Infanzia 150

Primaria 150

Secondaria di I grado 150

Secondaria di II grado 150


L’effettiva attribuzione dei posti resta condizionata all’approvazione da parte di MIM-MUR.

L’effettiva attivazione dei Percorsi è subordinata al raggiungimento di un numero di iscritte/i non inferiore a cinquanta unità.


ree

Requisiti di ammissione

Accedono ai Percorsi di formazione le/i docenti in possesso del prescritto titolo di accesso che hanno svolto, nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie, un servizio su posto di sostegno della durata di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, nei cinque anni precedenti.

Il servizio prestato deve essere stato svolto nel medesimo grado del Percorso per il quale è presentata domanda di ammissione.

Per anno scolastico si intende il servizio prestato per almeno 180 giorni ovvero prestato continuativamente dal 1° febbraio agli scrutini finali ovvero, per la scuola dell’infanzia, entro il 30 giugno.

Il servizio, nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie, deve essere stato prestato entro la data del 31 agosto 2024, come stabilito dall’allegato B del DM 75/2025.

Le/i candidate/i sono ammesse/i con riserva alla selezione e all’immatricolazione, nelle more della verifica dei requisiti di accesso. L’Ateneo può adottare in qualsiasi momento provvedimenti di esclusione nei confronti di coloro che risultino sprovvisti dei requisiti di ammissione richiesti.


ree

Procedura di iscrizione online e termini di scadenza

L’iscrizione deve essere effettuata esclusivamente utilizzando la procedura di seguito indicata, a partire dalla pubblicazione all’Albo Ufficiale di Ateneo del presente Bando e fino alle ore 12.00 del 2 luglio 2025.


Dichiarazione dei requisiti:

a) Accesso tramite SPID personale alla piattaforma online.

b) Compilazione del modulo AUTOCERTIFICAZIONE SOSTEGNO 40 CFU 2024/2025. c) Al termine della compilazione il sistema invia, alla casella di posta elettronica indicata, un messaggio di conferma di avvenuta acquisizione del modulo con il link al file PDF che dovrà essere scaricato e salvato nel proprio dispositivo e allegato durante la successiva procedura di iscrizione in ESSE3.


Iscrizione al concorso:

a) Autenticazione al portale di Ateneo ESSE3:

- se si è state/i studentesse/studenti UniUrb: accedere alla pagina https://www.uniurb.it/essetre, selezionare la voce Login (nel menù in alto a destra della pagina) e autenticarsi tramite il proprio SPID;

- se non ci si è mai registrati al portale di Ateneo: effettuare l’autenticazione con il proprio SPID alla pagina https://www.uniurb.it/essetre e selezionare la voce Registrazione con SPID (Italiani e Sammarinesi);


b) Iscrizione al concorso dal portale di Ateneo selezionando nel menù a destra la voce Test di Ammissione scegliendo il grado coerente con il proprio requisito di partecipazione.


Pagamento:

a) La procedura di iscrizione al concorso si ritiene perfezionata con il pagamento obbligatorio della tassa pari a euro 50,00.

Il versamento della tassa di iscrizione al concorso dovrà essere effettuato tramite PagoPA entro le ore 12.00 del 2 luglio 2025. Il contributo è obbligatorio e non è rimborsabile.

In caso di erronea scelta del Percorso, è necessario presentare una nuova domanda di iscrizione rispettando i termini di scadenza e provvedendo al pagamento della tassa di iscrizione.

Sono accolte esclusivamente le domande di iscrizione e i pagamenti effettuati secondo le procedure indicate.

È responsabilità delle/dei candidate/i verificare la corretta conclusione della procedura on line. Non saranno accettati reclami per eventuali malfunzionamenti del sistema informatico dovuti a sovraccarichi in prossimità della scadenza di presentazione della domanda.


ree

Graduatoria

Le graduatorie per l’accesso ai Percorsi verranno formulate solo nel caso in cui il numero di domande dovesse eccedere i posti disponibili per ogni grado.

In caso di domande eccedenti rispetti ai posti disponibili, la priorità sarà assegnata in base al numero di anni di servizio su posto di sostegno superiore a tre nel quinquennio di riferimento. A parità di punteggio prevale la/il docente più giovane.

Sono ammessi ai Percorsi, secondo l’ordine della graduatoria di merito, un numero di candidati/e non superiore al numero dei posti autorizzati per ciascuna grado.


Le graduatorie saranno pubblicate sul portale di Ateneo alla pagina: https://www.uniurb.it/studiaconnoi/formazione-continua-e-abilitazione/specializzazione-sostegnoindire.

L’inizio delle attività didattiche sarà pubblicato sulla pagina dedicata del corso: https://www.uniurb.it/studiaconnoi/formazione-continua-e-abilitazione/specializzazione-sostegnoindire.


L’Ateneo può adottare in qualsiasi momento provvedimenti di esclusione nei confronti di coloro che risultino sprovvisti dei requisiti di ammissione richiesti.


ree

ree

Immatricolazione e Contribuzione

Le/I candidate/i collocate/i ammesse/i ai Percorsi dovranno immatricolarsi entro i termini stabiliti nel decreto di approvazione delle/degli ammesse/i, che verrà pubblicato alla pagina dedicata del portale di ateneo (https://www.uniurb.it/studiaconnoi/formazione-continua-e-abilitazione/specializzazionesostegno-indire).

Le modalità di immatricolazione saranno pubblicate con apposito avviso al seguente link https://www.uniurb.it/studiaconnoi/formazione-continua-e-abilitazione/specializzazione-sostegnoindire.


Coloro che non perfezioneranno l’immatricolazione con il pagamento della Iª rata della tassa di iscrizione, nei termini e con le modalità precisati nel decreto di approvazione delle/degli ammesse/i, saranno considerate/i a tutti gli effetti rinunciatarie/i e si provvederà con lo scorrimento delle/dei candidate/i in posizione utile, nel caso di formulazione delle graduatorie.

Le/gli eventuali candidate/i aventi diritto al subentro saranno tempestivamente avvisate/i dall’Ufficio Formazione Insegnanti e informate/i su modalità e termini per il perfezionamento dell’immatricolazione.


L’importo totale della tassa e dei contributi unificati è stabilito in euro 1.250,00 da corrispondere in quattro rate rispettivamente:

ree

Non è prevista alcuna forma di agevolazione per merito o reddito né esoneri di altra tipologia.

I pagamenti delle singole rate effettuati oltre i termini saranno gravati di un’indennità di mora pari a euro 40,00.


A carico di tutte/i le/gli iscritte/i ai Percorsi è applicato un contributo obbligatorio per l’accesso alla prova finale del Percorso pari a n. 2 marche da bollo da euro 16,00 rispettivamente per l’ammissione all’esame finale e per il rilascio della pergamena.

L’Ateneo può adottare in qualsiasi momento provvedimenti di esclusione nei confronti di coloro che risultino sprovvisti dei requisiti di ammissione richiesti.


Modalità di svolgimento del percorso

I Percorsi prevedono l’acquisizione di 40 crediti formativi universitari (CFU).

I Percorsi si svolgono in non meno di quattro mesi e devono essere conclusi entro il 31/12/2025.

Le attività formative relative agli insegnamenti si svolgono in modalità telematica, comunque sincrona; è consentita la modalità asincrona per una percentuale non superiore al 10 per cento delle ore previste per tali insegnamenti. I laboratori sono svolti esclusivamente in modalità sincrona.

Non è previsto il riconoscimento di Crediti Formativi relativi ad altri percorsi di studio accademici.

Il Percorso è a frequenza obbligatoria relativamente agli insegnamenti e ai laboratori, questi ultimi diversificati per ciascun grado di istruzione.

Le assenze sono consentite nella misura massima del 10 per cento sul totale delle attività.

Sono previsti esami in presenza al termine di ciascun insegnamento e di ciascun laboratorio, con valutazione in trentesimi. Gli esami si intendono superati con voto non inferiore a 18/30.

I Percorsi si concludono con l’esame finale che consiste in un colloquio, da svolgersi in presenza, su un elaborato scritto concernente lo studio di un caso a scelta della/del corsista, in relazione all’esperienza professionale svolta in ambito scolastico. L'esame finale è superato con una valutazione non inferiore a 18/30.

Il titolo rilasciato dalle Università è un titolo di Specializzazione universitario per le attività di Sostegno didattico agli alunni con disabilità.


SCARICA IL BANDO DELL'UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO (PDF)



di VALENTINA TROPEA



Comments


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page