top of page

Sostegno, CORSI INDIRE per Triennalisti: AL VIA LE ISCRIZIONI? Attendere o iscriversi? Per l'ufficialità si attende il Ministero

Aggiornamento: 26 giu

È consigliabile attendere l'ufficialità del Ministero prima di procedere con l'iscrizione ai nuovi percorsi di specializzazione interamente online...

In aggiornamento

Dopo la pubblicazione degli avvisi da parte di diverse università, sull'attivazione dei percorsi di specializzazione sul sostegno, oggi è la volta di INDIRE.

L'avviso riguarda i CORSI riservati ai docenti che abbiano già maturato almeno tre anni di servizio su posti di sostegno negli ultimi cinque anni (articolo 6 del Decreto Legge 31 maggio 2024, n 71 convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 106 e Decreto Ministeriale n. 75 del 24 aprile 2025).

I soggetti interessati potranno visionare l'apposito AVVISO sul sito dell'ente e presentare domanda di partecipazione fino all'8 Luglio.

Come abbiamo suggerito nei vari articoli, almeno fino ad oggi, è consigliabile attendere l'ufficialità da parte del Ministero prima di procedere con l'iscrizione ai nuovi percorsi di specializzazione interamente online...


INFO CORSI INDIRE

I posti complessivi attivabili sono pari a 5.850, come di seguito ripartiti: 1.350 per la scuola dell’infanzia, 2.250 per la primaria, 1.350 per la secondaria di I grado e 900 per la secondaria di II grado.


DESTINATARI

L’offerta formativa è indirizzata ai docenti che, alla data del 31 agosto 2024, sono in possesso di:

− titolo di studio necessario per l'insegnamento nel grado di istruzione specifico;

− almeno tre anni di servizio su posto di sostegno, anche non continuativi, svolti nelle scuole statali o paritarie negli ultimi cinque anni.

Il docente potrà iscriversi al Percorso relativo allo stesso grado di istruzione in cui ha prestato servizio.

Si precisa che per “anno scolastico” si intende il servizio prestato per almeno 180 giorni ovvero prestato continuativamente dal 1° febbraio agli scrutini finali ovvero, per la scuola dell’infanzia, entro il 30 giugno.

I candidati sono tenuti a verificare in autonomia il possesso del necessario titolo di accesso al Percorso per il quale presentano la domanda e ad allegare tutta la documentazione prescritta, pena la decadenza della domanda.

Tutti i candidati accedono alla selezione ed ai Percorsi con riserva. INDIRE può adottare, in qualsiasi momento, provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro che risultino sprovvisti dei requisiti richiesti.


ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

I Percorsi prevedono l’acquisizione di n. 40 (quaranta) Crediti Formativi afferenti al sistema degli ECTS (European Credit Transfer System).

I Percorsi si svolgono in non meno di quattro mesi e si articolano in attività formative obbligatorie relative agli insegnamenti e ai laboratori, questi ultimi diversificati per ciascun grado di istruzione e riferiti alle tematiche indicate nell’Allegato B al Decreto Ministeriale 30 settembre 2011.

Gli insegnamenti forniscono ai discenti conoscenze relative alle disabilità sensoriali e intellettive ovvero connesse a disturbi del neurosviluppo, assicurando competenze adeguate nelle diverse forme di disabilità.

Le attività formative relative agli insegnamenti si svolgono in modalità telematica, comunque sincrona, ed è consentita la modalità asincrona per una percentuale non superiore al 10% delle ore previste per tali insegnamenti. I laboratori sono svolti esclusivamente in modalità sincrona. Le assenze sono consentite nella misura massima del 10% sul totale delle attività. Non è previsto il riconoscimento di Crediti Formativi relativi ad altri Percorsi di studio accademici.

Sono previsti esami in presenza al termine di ciascun insegnamento e di ciascun laboratorio, con valutazione in trentesimi. Gli esami si intendono superati con voto non inferiore a 18/30. Le sedi di svolgimento degli esami sono individuate da INDIRE che provvederà a darne tempestiva comunicazione sul sito istituzionale, nell’apposita sezione dedicata. L’attività didattico-formativa dei Percorsi avrà inizio, presumibilmente, entro il mese di luglio. INDIRE si riserva di posticipare l’inizio delle attività didattico-formative in caso di sopravvenute necessità o indicazioni ministeriali.

Gli insegnamenti potranno essere impartiti anche nei fine settimana e nei giorni festivi, nel rispetto del calendario didattico di INDIRE che verrà pubblicato successivamente al termine di invio delle candidature. Al termine del Percorso è previsto un esame finale per accertare l'acquisizione delle competenze professionali del discente.

Lo stesso si compone di un colloquio in presenza su un elaborato scritto concernente lo studio di un caso a scelta del corsista, in relazione all’esperienza professionale svolta in ambito scolastico, con particolare riguardo al quadro teorico di riferimento, alle scelte metodologico-didattiche adottate e all’uso di risorse e strumenti digitali che favoriscono l’inclusione.


COSTI

Il costo complessivo di iscrizione, frequenza e conferimento del titolo è pari ad Euro 1.316,00 (milletrecentosedici/00) da corrispondere mediante sistema di pagamento PagoPA, pagabili nelle modalità di seguito indicate e comprensivi della quota di presentazione della domanda di ammissione, della quota di iscrizione e della marca da bollo virtuale di Euro 16,00 (sedici/00):

I. Euro 116,00 (centosedici/00) comprensivo di marca da bollo virtuale da versarsi all’atto di presentazione della domanda, entro e non oltre il giorno 08/07/2025, con la precisazione che detto importo NON è in alcun caso rimborsabile;

II. Euro 600,00 (seicento/00), da versarsi entro 5 giorni dalla pubblicazione della graduatoria;

III. Euro 600,00 (seicento/00) da versarsi entro il 15/10/2025 e comunque entro 7 (sette) giorni prima della data dell’esame finale.


Si precisa che, a seguito del perfezionamento dell’iscrizione, le somme versate non sono in alcun caso rimborsabili salva l’ipotesi di recesso.

Per il pagamento delle somme di cui al punto II e punto III potrà essere utilizzata la Carta del Docente.

I candidati con disabilità ai sensi dell’articolo 3 della Legge 104/1992 o con un’invalidità pari o superiore al 66%, sono totalmente esonerati dal pagamento della quota di partecipazione al corso ad esclusione delle sole spese di bollo. I candidati dovranno obbligatoriamente produrre la documentazione attestante il possesso dei requisiti di esonero nell’apposita sezione della procedura di iscrizione.


MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La domanda di partecipazione potrà essere presentata dalle ore 15.30 del giorno 25.06.2025 alle ore 17.00 del giorno 8.07.2025, attraverso la procedura telematica: https://tfa.indire.it/

La domanda di partecipazione deve essere presentata, a pena di esclusione, garantendo:

− autenticazione personale attraverso SPID o registrazione manuale;

− inoltro della domanda, dopo aver inserito tutti i dati richiesti e completato tutte le sezioni;

− invio della stessa esclusivamente in modalità telematica;

− versamento dell’importo predeterminato da effettuarsi mediante sistema di pagamento PagoPA.

Il pagamento potrà essere effettuato direttamente sul portale o scaricando l’avviso di pagamento generato dal portale, a conclusione della presentazione online della domanda. L’Amministrazione non si assume alcuna responsabilità per il mancato recapito della domanda imputabile a disguidi tecnici, fatto di terzi, caso fortuito o forza maggiore. Le dichiarazioni rese dai candidati sulla domanda di partecipazione costituiscono dichiarazioni sostitutive ai sensi del DPR 28/12/2000 n. 445 e si richiama l’attenzione del candidato alle responsabilità penali cui può andare in contro in caso di dichiarazioni non veritieri ai sensi dell’art. 66 del predetto DPR. L’Amministrazione si riserva, in caso di accertate problematiche tecniche di natura temporanea, di prorogare il termine di invio della domanda per un numero di giorni pari a quelli di mancata operatività del sistema. In nessun caso verranno valutati titoli o altri dati non dichiarati all’atto della presentazione della domanda. Si raccomanda di verificare il corretto completamento di tutte le fasi della procedura online. Non sono previste modalità diverse di presentazione delle domande.



di VALENTINA TROPEA



Comments


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page