Sostegno CORSI INDIRE per Triennalisti, PUBBLICATO IL BANDO dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro: requisiti di accesso, posti disponibili, immatricolazione e Costi. SCADENZA: 24 LUGLIO
- La Redazione

- 10 lug
- Tempo di lettura: 9 min
Sostegno CORSI INDIRE per Triennalisti: l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro ha pubblicato il BANDO di selezione per l'ammissione ai percorsi di formazione finalizzati al conseguimento della specializzazione per...

L'Università degli Studi di Bari Aldo Moro ha pubblicato il BANDO di selezione per l'ammissione ai percorsi di formazione finalizzati al conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria, nella scuola secondaria di I grado e nella scuola secondaria di II grado, ai sensi dell’art. 6 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71.
Selezione e posti
Sono indette le selezioni per l’ammissione ai percorsi di formazione finalizzati al conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria, nella scuola secondaria di I grado e nella scuola secondaria di II grado, ai sensi dell’art. 6 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71 – I Ciclo.
I posti disponibili autorizzati per questa Università, ai sensi dell’articolo 3, comma 3 del D.M. 24 aprile 2025, n. 75 e del successivo Decreto Dipartimentale n. 1657 del 26 giugno 2025 del Ministero dell’Istruzione e del Merito, per il primo ciclo, sono i seguenti:
− Scuola dell’Infanzia: n. 75 posti.
− Scuola Primaria: n. 150 posti.
− Scuola Secondaria di primo grado: n. 50 posti.
− Scuola Secondaria di secondo grado: n. 29 posti.
Svolgimento dei percorsi
I corsi di specializzazione sono attivati per un numero di corsisti compreso tra 50 e 150 unità, distinti per grado di istruzione.
Qualora non fosse possibile costituire un gruppo minimo di cinquanta corsisti appartenenti allo stesso grado di istruzione, potrà essere avviato un corso unitario suddiviso nei quattro gradi.
In tal caso, questo Ateneo avrà cura di garantire, nell’ambito degli insegnamenti previsti dall’Allegato A al decreto ministeriale n. 75/2025, le specificità dei singoli gradi di istruzione, ferma restando la diversificazione per ciascun grado di istruzione dei laboratori.
I percorsi si articolano in attività formative obbligatorie relative agli insegnamenti e ai laboratori, questi ultimi diversificati per ciascun grado di istruzione e riferiti alle tematiche indicate nell’Allegato B al D.M. 30 settembre 2011.
Gli insegnamenti forniscono ai corsisti conoscenze relative alle disabilità sensoriali e intellettive ovvero connesse a disturbi del neurosviluppo, assicurando competenze adeguate nelle diverse forme di disabilità.
Il tirocinio diretto e il tirocinio indiretto si intendono assolti dal servizio prestato su posto di sostegno per almeno tre anni scolastici nei cinque anni precedenti.
Le attività formative relative agli insegnamenti si svolgono in modalità telematica, comunque sincrona; è consentita la modalità asincrona per una percentuale non superiore al 10 per cento delle ore previste per tali insegnamenti. I laboratori sono svolti esclusivamente in modalità sincrona. Le assenze sono consentite nella misura massima del 10 per cento sul totale delle attività. Non è previsto il riconoscimento di Crediti Formativi relativi ad altri percorsi di studio accademici. Sono previsti esami in presenza al termine di ciascun insegnamento e di ciascun laboratorio, con valutazione in trentesimi. Gli esami si intendono superati con voto non inferiore a 18/30. I percorsi si concludono con l’esame finale.
Requisiti di accesso
Accedono ai percorsi di formazione, relativi al medesimo grado di istruzione al quale si riferisce il servizio prestato, i docenti in possesso del prescritto requisito di ammissione alla selezione che hanno svolto, nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie, un servizio su posto di sostegno della durata di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, nei cinque anni precedenti (2019/2020, 2020/2021, 2021/2022, 2022/2023 e 2023/2024) e che siano in possesso di uno dei seguenti titoli per il grado di riferimento:
Scuola dell’Infanzia
• Laurea in Scienze della Formazione primaria vecchio ordinamento indirizzo Infanzia;
• Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria;
• Diploma di scuola magistrale purché conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002;
• Diploma di istituto magistrale (compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico o linguistico) purché conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002;
• abilitazione a seguito di idoneità concorsuale conseguita antecedentemente al concorso bandito con Decreto Direttoriale 24 settembre 2012, n. 82;
• nomina a tempo indeterminato da graduatoria di merito del concorso bandito con D.D. 24 settembre 2012 n. 82 (art.13 comma 3);
• analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente e conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002.
Scuola Primaria
• Laurea in Scienze della Formazione primaria vecchio ordinamento indirizzo Primaria;
• Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria;
• Diploma di istituto magistrale (compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico o linguistico) purché conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002;
• abilitazione a seguito di idoneità concorsuale conseguita antecedentemente al concorso bandito con Decreto Direttoriale 24 settembre 2012, n. 82;
• nomina a tempo indeterminato da graduatoria di merito del concorso bandito con D.D. 24 settembre 2012 n. 82 (art.13 comma 3);
• analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente e conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002.
Scuola Secondaria di primo e secondo grado
• abilitazione all’insegnamento per il grado di scuola secondaria per il quale si intende conseguire la specializzazione per le attività di sostegno;
• diploma di laurea vecchio ordinamento (ex lege 341/90) o laurea specialistica/magistrale conseguita ai sensi dei DD.MM. 509/1999 e 270/2004 oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica coerente con i requisiti di ammissione ad una classe di concorso per la scuola secondaria così come previsto dal D.P.R. 14/02/2016, n. 19 e dal D.M. 09/05/2017, n. 259 e s.m.i.;
• diploma di istruzione secondaria di secondo grado coerente con una delle classi di concorso secondo quanto previsto dal D.P.R. 14/02/2016, n. 19, Tabella B, e dal D.M. 09/05/2017, n. 259, Tabella B e s.m.i.;
Per anno scolastico si intende il servizio prestato per almeno 180 giorni ovvero prestato continuativamente dal 1° febbraio agli scrutini finali ovvero, per la scuola dell’infanzia, entro il 30 giugno.
I candidati in possesso di titolo di studio non abilitante conseguito all’estero sono ammessi a partecipare alla selezione, previa presentazione del titolo, secondo le norme vigenti in materia di ammissione di studenti stranieri ai corsi di studio nelle Università italiane ed il titolo è valutato, ai fini dell’ammissione, dalla competente Commissione esaminatrice nominata dall’Ateneo.
I requisiti devono essere posseduti alla scadenza del presente avviso e devono essere autocertificati ai sensi della normativa vigente. Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, richiamate all’art. 76 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000.
Tutti i candidati sono ammessi con riserva alla procedura concorsuale. L’Amministrazione può disporre in ogni momento, con provvedimento motivato, l’esclusione per difetto dei requisiti prescritti ovvero per dichiarazioni mendaci; tale provvedimento verrà notificato all’interessato.
Domanda di iscrizione e termine di presentazione su PICA
È ammesso ai percorsi un numero di candidati non superiore ai posti disponibili per ciascun grado scolastico. Se le richieste non possono essere soddisfatte secondo le succitate previsioni, le eccedenze di iscrizioni saranno trattate con priorità per un ulteriore ciclo di percorsi di formazione, eventualmente autorizzato dal Ministero dell’istruzione e del merito, da concludersi entro il 31 dicembre 2025, ai sensi dell’art. 6, comma 3 del D.M. 75/2025. L’iscrizione ai percorsi di cui al presente decreto preclude la possibilità di iscriversi ai percorsi di formazione previsti ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2024, n. 106.
La domanda di partecipazione, nonché i documenti ritenuti utili per la selezione, devono essere presentati in relazione alla selezione scelta, a pena di esclusione, per via telematica, utilizzando l'applicazione informatica dedicata alle pagine: https://pica.cineca.it/uniba/sostegno2025-dm75-infanzia/ https://pica.cineca.it/uniba/sostegno2025-dm75-primaria/ https://pica.cineca.it/uniba/sostegno2025-dm75-primogrado/ https://pica.cineca.it/uniba/sostegno2025-dm75-secondogrado/
La piattaforma sarà attiva dalle ore 12:00 del giorno 10 luglio 2025.
I termini per la presentazione delle domande di partecipazione scadranno alle ore 23:59 del giorno 24 luglio 2025.
L'applicazione informatica richiederà necessariamente il possesso di un indirizzo di posta elettronica per poter effettuare l'auto registrazione al sistema. Il candidato dovrà inserire tutti i dati richiesti per la produzione della domanda ed allegare i documenti esclusivamente in formato elettronico PDF. La domanda di partecipazione deve essere compilata, secondo quanto indicato nella procedura telematica, e includere obbligatoriamente copia di un documento d'identità in corso di validità.
Effettuato il versamento il candidato dovrà inoltrare la domanda e accertarsi che lo stato della stessa passerà dalla modalità “bozza” alla modalità “presentata”; la presentazione telematica della domanda di partecipazione è certificata dal sistema informatico mediante ricevuta che verrà automaticamente inviata via e-mail. Allo scadere del termine utile per la presentazione, il sistema non permetterà più l'accesso al modulo elettronico e l'invio dello stesso. Non saranno prese in considerazione le domande lasciate nello stato di “bozza” pur avendo effettuato il relativo versamento.
Ad ogni domanda verrà attribuito un numero identificativo che, unitamente al codice concorso indicato nell'applicazione informatica, dovrà essere specificato per qualsiasi comunicazione successiva. I candidati possono presentare domanda di partecipazione in una sola istituzione. Nel caso di accesso alla piattaforma a mezzo SPID, la procedura non richiederà la sottoscrizione della domanda di iscrizione; in tutti gli altri casi la domanda dovrà essere sottoscritta.
La presentazione della domanda di partecipazione dovrà essere perfezionata e conclusa secondo le seguenti modalità:
− mediante firma digitale, utilizzando smart card, token USB o firma remota, che consentano al titolare di sottoscrivere documenti generici utilizzando un software di firma su PC oppure un portale web per la Firma Remota resi disponibili dal Certificatore. Chi dispone di una smart card o di un token USB di Firma Digitale potrà verificarne la compatibilità con il sistema di Firma Digitale integrato nel sistema server. In caso di esito positivo il titolare potrà sottoscrivere la domanda direttamente sul server (es. ConFirma);
− chi non dispone di dispositivi di firma digitale compatibili e i Titolari di Firme Digitali Remote che hanno accesso a un portale per la sottoscrizione di documenti generici, dovranno salvare sul proprio PC il file PDF generato dal sistema e, senza in alcun modo modificarlo, firmarlo digitalmente in formato CAdES: verrà generato un file con estensione.p7m che dovrà essere nuovamente caricato sul sistema. Qualsiasi modifica apportata al file prima dell'apposizione della Firma Digitale impedirà la verifica automatica della corrispondenza fra il contenuto di tale documento e l'originale e ciò comporterà l'esclusione della domanda;
− in caso di impossibilità di utilizzo di una delle opzioni sopra riportate il candidato dovrà salvare sul proprio PC il file PDF generato dal sistema e, senza in alcun modo modificarlo, stamparlo e apporre la firma autografa completa sull'ultima pagina dello stampato. Tale documento completo dovrà essere prodotto in PDF via scansione. e il file così ottenuto dovrà essere caricato sul sistema.
I candidati in possesso di titolo di studio non abilitante conseguito all’estero, dovranno produrre copia del titolo posseduto e la relativa dichiarazione di valore.
La partecipazione al concorso comporta il versamento di un contributo pari a € 150,00. In caso di immatricolazione, l’importo del contributo di partecipazione (€ 150,00) sarà decurtato dall’importo complessivo di euro 1.300,00.
In caso di mancata immatricolazione, non si procederà in nessun caso al rimborso del contributo di partecipazione.
Il candidato dovrà effettuare il pagamento della tassa cliccando sul pulsante “Paga con Pago PA” e scegliere una delle seguenti modalità online di pagamento:
− Carta di credito/debito: per il pagamento con le carte
− Conto corrente: per l’addebito diretto sul proprio conto
− Altri Metodi di pagamento: ad esempio PayPal o Satispay
Si precisa, inoltre, che non costituisce iscrizione alla selezione l’aver effettuato il pagamento del contributo di euro 150,00 entro il termine delle ore 23:59 del 24 luglio 2025, in assenza della compilazione della domanda di partecipazione secondo le modalità predeterminate.
Una volta presentata la domanda e ricevuta l’e-mail di conferma, non sarà più possibile effettuare modifiche; tuttavia, il candidato può ritirare la domanda cliccando nella pagina iniziale (cruscotto) il tasto “Ritira” compilando l’apposito form; se il bando non è ancora scaduto, sarà possibile presentare una nuova domanda. In tal caso il pagamento effettuato per la domanda ritirata potrà essere trasferito sulla nuova domanda. Non sono accettate le domande sottoscritte con le modalità diverse da quelle previste o inviate con modalità diverse da quella telematica.
Immatricolazione e costi
L’immatricolazione ai percorsi comporta il pagamento della somma complessiva di euro 1.300,00 comprensivi del contributo di partecipazione di € 150,00. La prima rata, pari a euro 575,00, maggiorata dell’imposta di bollo di euro 16,00, dovrà essere versata all’atto dell’immatricolazione ai predetti percorsi di formazione.
La seconda rata, pari ad euro 575,00, maggiorata dell’imposta di bollo di euro 16,00, dovrà essere versata all’atto della presentazione della domanda di ammissione all’esame finale.
Per beneficiare di eventuali esoneri totali o parziali si rinvia, in analogia, al Regolamento sulla contribuzione studentesca, sez. V, art. 43, consultabile al seguente link https://www.uniba.it/it/regolamento-contribuzione-studentesca-2024-2025.
Esame finale
L'esame finale consiste in un colloquio, da svolgersi in presenza, su un elaborato scritto concernente lo studio di un caso a scelta del corsista, in relazione all’esperienza professionale svolta in ambito scolastico, con particolare riguardo al quadro teorico di riferimento, alle scelte metodologicodidattiche adottate e all’uso di risorse e strumenti digitali che favoriscono l’inclusione. La commissione d'esame finale è composta dal Direttore del corso o suo delegato, che la presiede, da due docenti che hanno svolto attività nel corso, nonché da un componente esterno designato dall'Ufficio Scolastico Regionale competente in riferimento alla sede d’esame, scelto fra i Dirigenti tecnici, scolastici o amministrativi e che opera nell'ambito dell'esercizio delle proprie funzioni. L'esame finale è superato da parte dei corsisti che hanno conseguito una valutazione non inferiore a 18/30. La valutazione complessiva finale, espressa in trentesimi, è data dalla media aritmetica della somma dei punteggi ottenuti nelle valutazioni di cui all'art. 3, comma 11 del D.M. 75/2025 e del punteggio ottenuto nell'esame finale.
Il voto finale così calcolato viene arrotondato all'unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,5.
La valutazione complessiva finale è riportata nel titolo di specializzazione rilasciato da questa Università. Il titolo rilasciato è titolo di specializzazione universitario per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.
SCARICA IL BANDO DELL'UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO (PDF)
di VALENTINA TROPEA
Stipendi NOIPA LUGLIO 2025: CEDOLINO VISIBILE ONLINE. Ecco la DATA UTILE DI ACCREDITO. Indennità di vacanza contrattuale all'1%. Visibile anche il TAGLIO DEL CUNEO FISCALE? Scopriamolo insieme
Immissioni in ruolo Docenti 2025/2026: gli IDONEI dei CONCORSI PNRR devono PRESENTARE apposita DOMANDA? Come accedono all'ELENCO? Quando verranno ASSUNTI? Facciamo chiarezza insieme
Scelta 150 Scuole: possibile MODIFICARE le PREFERENZE espresse l'anno precedente? Si potranno SCEGLIERE SCUOLE DIVERSE? Scopriamolo insieme






.jpg)





















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti