top of page

Sostegno, CORSI INDIRE per ABILITATI ALL'ESTERO: RINUNCIA entro il 25 Giugno ma non sono ancora stati PUBBLICATI I BANDI.La RINUNCIA comporta la CANCELLAZIONE da GPS?Facciamo chiarezza su alcuni dubbi

I docenti che intendono iscriversi ai corsi di specializzazione INDIRE destinati ai possessori di titolo conseguito all'estero e che, alla data del 1° giugno 2024, abbiano pendente...

Il Ministero dell’istruzione e del Merito, con apposita Nota, ha fornito indicazioni in merito alle modalità e tempistiche per l'espressione della rinuncia al contenzioso, prevista dall’art. 5 del DM 77/2025.

I docenti che intendono iscriversi ai corsi di specializzazione INDIRE destinati ai possessori di titolo conseguito all'estero e che, alla data del 1° giugno 2024, abbiano pendente oltre i termini previsti dalla legge (120 giorni), il relativo procedimento di riconoscimento, o che abbiano pendente, alla stessa data, un contenzioso giurisdizionale per mancata conclusione del procedimento di riconoscimento entro i termini di legge, sono tenuti a presentare, contestualmente all'iscrizione, la propria rinuncia ad ogni istanza di riconoscimento del titolo posseduto.


La rinuncia potrà essere presentata fino al 25 giugno 2025 secondo le seguenti modalità:

  • tramite l’apposita piattaforma SIDI “Riconoscimento professione docente” (RPD), in caso di istanze per il riconoscimento del percorso formativo svolto all’estero sul sostegno, formulate all’Amministrazione per il tramite della predetta piattaforma;

  • tramite posta elettronica certificata, esclusivamente all’indirizzo rinuncia.sostegnoestero@postacert.istruzione.it, soltanto in caso di istanze per il riconoscimento del percorso formativo svolto all’estero sul sostegno, presentate all’Amministrazione in formato cartaceo.


Termine ultimo per la presentazione della Rinuncia è quindi il 25 Giugno ma non si è ancora provveduto alla pubblicazione dei Bandi; proprio per tale motivo sono ancora tante le domande che si pongono i docenti interessati a tali percorsi di specializzazione sul sostegno e non mancano dubbi e perplessità.

Cerchiamo assieme di fornire utili chiarimenti in merito.


Il primo interrogativo che ci si pone è il seguente:

  • la rinuncia al riconoscimento comporta la cancellazione dalle GPS?

    A tale quesito possiamo rispondere negativamente: la rinuncia non comporta come conseguenza la cancellazione dalle GPS né impedisce la possibilità di svolgere una supplenza da GPS al 31 agosto o 30 giugno 2026.


Un ulteriore quesito è il seguente:

  • Nell'ipotesi in cui si rinunci al riconoscimento del titolo, che cosa succede se non si riesce ad accedere al percorso Indire? Tale rinuncia preclude anche la partecipazione alle GPS?


    Per poter rispondere a tale domanda riportiamo apposita FAQ del Ministero:

Sono in possesso dei requisiti previsti dalla normativa ed ho presentato ad un’Università domanda di iscrizione ai percorsi formativi. Tuttavia, non sono stato ammesso a causa di una eccedenza di iscrizioni. In questo caso, mi è preclusa la possibilità di partecipare ai percorsi?

No. Ai sensi dell’art. 3, comma 1, del decreto interministeriale n. 77 del 24 aprile 2025 l’effettiva partecipazione ai percorsi formativi deve essere garantita a tutti coloro i quali sono in possesso dei requisiti prescritti e presentano domanda di partecipazione. Pertanto, è espressamente previsto che, in caso di eccedenza di iscrizioni presso le Università, queste ultime provvederanno a trasmettere le domande eccedenti all’INDIRE.


Inoltre, sempre il Ministero, attraverso la Nota del 4 Giugno, ha espressamente disposto che:

"Verrà quindi assicurata la partecipazione ai predetti percorsi di specializzazione a tutti coloro che sono in possesso dei requisiti previsti dal decreto interministeriale 24 aprile 2025, n. 77 e che hanno espresso la rinuncia nelle modalità sopra indicate".


Le sedi nelle quali si svolgeranno gli esami in presenza tuttavia non sono ancora state pubblicate.


  • Nel caso in cui, invece, si dovesse presentare la rinuncia ma poi si decidesse di non iscriversi al percorso?

    Il Ministero non ha specificato nulla in merito ma la rinuncia è finalizzata senz'altro all'iscrizione al percorso; quindi, nell'ipotesi in cui non ci si iscrivesse, dovrebbe essere considerata nulla.



di VALENTINA TROPEA



Comments


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page