Percorsi abilitanti 30 e 60 CFU, PUBBLICATO IL BANDO dell'Università Niccolò Cusano: requisiti di ammissione, domanda di partecipazione, modalità d'iscrizione e Costi. SCADENZA: 25 GIUGNO, ore 16
- La Redazione
- 10 giu
- Tempo di lettura: 9 min
L'Università Niccolò Cusano ha pubblicato IL BANDO riguardante l'attivazione dei Percorsi universitari di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado...

L'Università Niccolò Cusano ha pubblicato IL BANDO riguardante l'attivazione dei Percorsi universitari di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai sensi del DPCM 4 agosto 2023.
Sono attivati, per l'Anno Accademico 2024/2025, i seguenti Percorsi formativi:
- Percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale corrispondente a non meno di 60 CFU/CFA di cui all’art. 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59;
- Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA, di cui all’art. 2 ter, comma 4-bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59;
Il numero totale di posti autorizzati dal Ministero dell’Università e della Ricerca con Decreto n. 367 del 18 aprile 2025 per i percorsi di formazione iniziale accreditati per l’a.a. 2024/2025 sottoindicati, è pari a 1.515 posti, così suddivisi per regione e classe di concorso:







Il percorso formativo sarà regolarmente attivato al raggiungimento della soglia minima di 10 iscritti a livello nazionale per ciascuna classe di concorso accreditata.
Per ogni classe di concorso accreditata, saranno attivate le seguenti tipologie di percorsi abilitanti, secondo quanto previsto dalla normativa vigente e dagli accreditamenti ottenuti dall’Ateneo: PERCORSI AD ACCESSO PROGRAMMATO
1. Percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale corrispondente a non meno di 60 CFU/CFA di cui all’art. 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 1 del DPCM 4 agosto 2023)
2. Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA, di cui all’art. 2 ter, comma 4-bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 DPCM del 4 agosto 2023) (numero dei posti ad accesso programmato)
La distribuzione dei posti nelle diverse tipologie di percorso terrà conto della richiesta complessiva del percorso di 60 crediti e della riserva del 45% dei posti autorizzati ai sensi del DM 148/2025 del M.U.R. Nell’ambito della suddetta riserva, il 5% è destinato ai titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni i quali partecipano ai percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e abilitazione di 60 CFU/CFA.
In base a quanto previsto dal DM 156/2025 i docenti che acquisiscono l’abilitazione all’insegnamento in una delle classi di concorso che sono confluite, ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione e del merito adottato di concerto con il Ministro dell’università e della ricerca del 22.12.2023, n. 255 nelle classi A-01, A-12, A-22, A- 30 e A-48, A-70 e A-71 sono da considerarsi abilitati per tutti gli insegnamenti compresi nell’aggregazione e per la nuova classe di concorso.
Ciascun candidato può presentare domanda di partecipazione per percorsi relativi alla medesima classe di concorso in una sola istituzione.
DESTINATARI E REQUISITI
I requisiti di accesso sono quelli previsti dall’art. 7, commi 4 e 5 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 con espresso richiamo all’art. 5, commi 1 e 2 del D. Lgs 59/2017. L’offerta formativa relativa a ciascun percorso universitario e accademico per la formazione iniziale e l’abilitazione dei docenti, così come previsto dal presente decreto, è destinata esclusivamente a coloro in possesso dei titoli richiesti – siano essi titoli di studio, professionali o concorsuali – relativi al percorso abilitante di interesse.
Tali documenti dovranno essere obbligatoriamente allegati alla domanda, conformemente a quanto dettagliatamente indicato per ciascuna delle seguenti tipologie.
Possono presentare domanda di ammissione al Percorso universitario abilitante di formazione iniziale di 60 CFU di cui all’art. 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (Allegato 1 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023)
• coloro che sono in possesso del diploma di Laurea del Vecchio Ordinamento o Laurea Specialistica (o titolo equipollente o equiparato) oppure di Laurea Magistrale (o titolo equipollente o equiparato) oppure di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (o titolo equipollente o equiparato) oppure del diploma dell’Alta Formazione artistica, musicale e coreutica di II livello (o titolo equipollente o equiparato), coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione (DPR 19/2016, D.M. 259/2017, Decreto MIM 20 novembre 2023, Decreto MIM 22 dicembre 2023), oltre agli eventuali crediti aggiuntivi necessari per l’accesso alla classe di concorso come previsto dai predetti decreti;
• coloro che sono regolarmente iscritti a un Corso di Laurea Magistrale, oppure a corso di diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione (DPR 19/2016, D.M. 259/2017, Decreto MIM 20 novembre 2023, Decreto MIM 22 dicembre 2023);
• coloro che sono regolarmente iscritti a un corso di Laurea Magistrale a ciclo unico, coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione (DPR 19/2016, D.M. 259/2017, Decreto MIM 20 novembre 2023, Decreto MIM 22 dicembre 2023), purché abbiano conseguito almeno 180 CFU entro il termine di scadenza per la presentazione della domanda di iscrizione al percorso.
Ai sensi dell’art. 2-ter, comma 1 del Dlgs 59/2017, i partecipanti in qualità di iscritti a un corso di Laurea magistrale o Magistrale a ciclo unico, oppure a un corso di diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica potranno accedere alla prova finale del percorso solo in seguito all’effettivo conseguimento del titolo entro la data prevista per la prova finale di abilitazione del percorso, attestando anche il possesso dei crediti negli specifici settori scientifico disciplinari previsti dalla Tabella A del D.P.R. 19/2016 come integrata/aggiornata dalla Tabella A del D.M. 259/2017 e DM 22/12/2023 GU n. 34 del 10/02/2024 Tabella A e Tabella A1), eventualmente richiesti.
Possono altresì accedere a questa tipologia di percorso:
• coloro che sono in possesso dell’Attestato di partecipazione all’Allegato 3, ma non sono vincitori di concorso;
• coloro che sono in possesso dei 24 CFU/CFA conseguiti entro il 31 ottobre 2022, ma non sono vincitori di concorso o non hanno partecipato al concorso.
I titoli richiesti per l’accesso al percorso devono soddisfare i requisiti ministeriali in riferimento alla classe di concorso per la quale si intende conseguire l’abilitazione (ai sensi del D.M. 259/2017 e 4 allegati).
La coerenza del titolo di accesso alla classe di concorso di interesse può essere verificata sul sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito, consultando il D.P.R. 19/2016 e il D.M. 259/2017.
Possono presentare domanda di ammissione al “Percorso universitario abilitante di formazione iniziale di 30 CFU (ex art. 2-ter, comma 4-bis del Dlgs 59/2017) ALL.2 DPCM:
• coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l'abilitazione, nei cinque anni precedenti, valutati ai sensi dell'articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124;
• coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all'articolo 59, comma 9 -bis, del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n.106.
I candidati devono essere in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti: Diploma di Laurea del Vecchio Ordinamento, Laurea Magistrale o Magistrale a ciclo unico, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione (DPR 19/2016, D.M. 259/2017, Decreto MIM 20 novembre 2023, Decreto MIM 22 dicembre 2023);
I requisiti di accesso, dei titoli valutabili, nonché dei requisiti relativi alla riserva posti per gli aventi diritto, per l’ammissione devono essere posseduti al momento della data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione e devono essere autocertificati, ai sensi del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000 e della legge n. 183 del 12 novembre 2011.
DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda di ammissione alla selezione riservata ai percorsi formativi 60 CFU (art. 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59) e 30 CFU (ex art. 2 – ter, comma 4 bis Dlgs 59/2017 (ALL.2 DPCM) da effettuare dal 27 maggio al 25 giugno 2025, entro le ore 16.00, si intende perfezionata e produttiva di effetti con l’acquisizione della relativa domanda di ammissione da parte del Centro Interdipartimentale per i Servizi Formativi (CISF).
La domanda di ammissione deve essere compilata telematicamente sul sito istituzionale dell’Università alla pagina www.unicusano.it. La compilazione telematica della domanda di ammissione sarà siglata dallo studente con la Firma Elettronica avanzata (FEA). In tal modo, sarà immediatamente acquisita dal Centro Interdipartimentale per i Servizi Formativi (CISF) evitando la stampa e la spedizione del modulo cartaceo.
Alla domanda di ammissione, compilata telematicamente sul sito www.unicusano.it, i candidati dovranno allegare i seguenti documenti:
copia di un documento di identità personale in corso di validità;
copia del Codice Fiscale;
modello/i di autocertificazione dei requisiti di accesso, dei titoli valutabili, nonché dei requisiti relativi alla riserva p osti per gli aventi diritto per la presentazione della domanda di ammissione
ricevuta di pagamento del contributo obbligatorio per la domanda di ammissione.
È responsabilità dei candidati verificare che la domanda sia corretta e completa entro la data di scadenza del bando.
QUOTA DEL CONTRIBUTO DOMANDA DI AMMISSIONE
I candidati che intendono presentare domanda di ammissione ai Percorsi di formazione iniziale devono procedere al pagamento del contributo obbligatorio pari a € 100,00, corrisposto tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN intestate a Unicusano: IT89V0200805113000104622965 (CAUSALE del versamento: PERCORSO DI FORMAZIONE INIZIALE + CODICE FISCALE DELL’ISCRITTO (OBBLIGATORIO) e la ricevuta di pagamento dovrà essere allegata alla domanda di ammissione. Il contributo obbligatorio di domanda di ammissione non viene in nessun caso rimborsato da parte dell’Ateneo. In caso di mancato pagamento del contributo, il candidato sarà automaticamente escluso.
SCADENZE
Il termine ultimo per la compilazione della domanda di ammissione e il pagamento del contributo di 100,00 € è il 25 giugno 2025 entro le ore 16.00, salvo proroghe.
Oltre tale termine, non sarà più consentito presentare ulteriore documentazione o produrre eventuali integrazioni. È responsabilità dei candidati verificare la corretta conclusione delle procedure.
QUOTA DI ISCRIZIONE
• Il costo del Percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale corrispondente a non meno di 60 CFU/CFA di cui all’art. 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 1 del DPCM 4 agosto 2023) è di € 2.400,00 (duemilaquattrocento/00), oltre marca da bollo da €16,00 (assolta virtualmente – autorizzazione n. 1488/2022, con addebito sulla 1° rateo) e contributo di €150,00 per la partecipazione alla prova finale, ai sensi dell’art. 12 comma 3 DPCM 4 agosto 2023.
Il pagamento verrà corrisposto in tre rate mensili consecutive di pari importo di cui la prima all’atto dell’iscrizione, ciascuna pari ad € 800,00 (ottocento/00) da corrispondersi a mezzo addebito diretto in conto. Resta inteso che il pagamento dovrà essere completato prima della conclusione del percorso. Il pagamento di € 150,00 per la prova finale dovrà avvenire mediante bonifico bancario.
• Il costo del Percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale corrispondente a non meno di 60 CFU/CFA di cui all’art. 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 1 del DPCM 4 agosto 2023) per i laureandi e coloro che hanno conseguito 180 CFU perché regolarmente iscritti a corsi di studio presso gli Atenei è di € 1.900,00 (millenovecento/00), oltre marca da bollo da €16,00 (assolta virtualmente – autorizzazione n. 1488/2022, con addebito sulla 1° rata) e contributo di €150,00 per la partecipazione alla prova finale, ai sensi dell’art. 12 comma 3 DPCM 4 agosto 2023.
Il pagamento verrà corrisposto in tre rate mensili e consecutive di cui la prima pari a € 634,00 (seicentotrentaquattro/00) all’atto dell’iscrizione, da corrispondersi a mezzo addebito diretto in conto.
Resta inteso che il pagamento dovrà essere completato prima della conclusione del percorso.
Il pagamento di € 150,00 per la prova finale dovrà avvenire mediante bonifico bancario.
• Il costo del Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA, di cui all’art. 2 ter, comma 4-bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 DPCM del 4 agosto 2023) è di € 1.900,00 (millenovecento/00), oltre marca da bollo da €16,00 (assolta virtualmente –autorizzazione n. 1488/2022, con addebito sulla 1° rata), ai sensi dell’art. 12 comma 3 DPCM 4 agosto 2023 e contributo di €150,00 per la partecipazione alla prova finale.
Il pagamento verrà corrisposto in tre rate consecutive di cui la prima pari a € 634,00 (seicentotrentaquattro/00) all’atto dell’iscrizione, da corrispondersi a mezzo addebito diretto in conto. Resta inteso che il pagamento dovrà essere completato prima della conclusione del percorso.
Il pagamento del contributo di € 150,00 per la partecipazione alla prova finale dovrà avvenire mediante bonifico bancario.
Il mancato pagamento delle rate comporta la non ammissione alla prova finale.
In caso di omesso o ritardato pagamento della quota di iscrizione o delle singole rate, l’ateneo potrà agire nelle competenti sedi per il recupero del credito.
È possibile fruire della Carta docente a parziale copertura dell’importo dei contributi di iscrizione.
L’attività didattico-formativa dei percorsi abilitanti avrà inizio prevedibilmente nella prima decade di luglio 2025 e si concluderà verosimilmente entro fine ottobre 2025. Le prove finali si svolgeranno dopo il termine delle attività didattiche, incluse le attività di tirocinio diretto, e termineranno indicativamente entro la fine di ottobre o l’inizio di novembre 2025, salvo diverse disposizioni dei Ministeri competenti.
SCARICA IL BANDO DELL'UNIVERSITÁ NICCOLÒ CUSANO SUI PERCORSI ABILITANTI 30 E 60 CFU PER L'A.A. 2024/2025 (PDF)
di VALENTINA TROPEA
Decreto Scuola Convertito in LEGGE: ecco tutte le NOVITÁ in materia di RECLUTAMENTO DOCENTI, RIORDINO ISTITUTI TECNICI, CARTA DOCENTE, SCUOLE PARITARIE, EDILIZIA SCOLASTICA e tante ALTRE MISURE
Stipendi NOIPA GIUGNO 2025, PAGAMENTI ed EMISSIONI URGENTI e SPECIALI: ecco tutte le DATE utili per gli ACCREDITI
Mobilità ATA 2025/2026, pubblicazione dei BOLLETTINI provinciali. Dove è possibile verificare gli esiti? (In aggiornamento)
Comments