top of page

Sostegno CORSI INDIRE, ESAMI INTERMEDI: SEDI UFFICIALI DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA. Ecco la DATA e l'ORA in cui presentarsi. Tutte le INFO sulla STESURA DEGLI ELABORATI in merito agli ESAMI FINALI

Sostegno CORSI INDIRE: occorre fornire utili chiarimenti in merito alla data di svolgimento degli esami intermedi, ponendo l'accento anche sulle relative sedi...

ree
ree

Con riferimento ai percorsi di specializzazione sul sostegno riservati a triennalisti ed abilitati all'estero, i c.d. CORSI INDIRE, occorre fornire utili chiarimenti in merito alla data di svolgimento degli esami intermedi, ponendo l'accento anche sulle relative sedi di svolgimento.


ECCO LA DATA UFFICIALE DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI INTERMEDI

La prova si svolgerà ufficialmente giorno sabato 13 dicembre alle ore 15,00.

La convocazione potrà avvenire a partire dalle ore 13,00, in modo da consentire il riconoscimento dei candidati.


LE SEDI D'ESAME


Ecco tutte le città sede di esame:


MILANO: Parco Esposizioni Novegro, V.le Esposizioni, 20054, Novegro-Tregarezzo MI (Regioni Emilia – Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta, Veneto)


ROMA: Nuova Fiera di Roma, Via Portuense, 1645, 00148 Roma RM (Regioni Lazio, Toscana, Umbria, Stato Estero)

ree

CHIETI: Live Campus, Via Erasmo Piaggio, 35, 66100 Chieti CH (Regioni Abruzzo, Marche, Molise, Puglia)


NAPOLI: Mostra d’Oltremare, Piazzale Tecchio, 80125 Napoli NA (Regioni   Basilicata, Calabria, Campania)


SIRACUSA: Centro Fiera del Sud, Viale Epipoli, 250, 96100 Siracusa SR (Regione Siciliana)


CAGLIARI: Fiera di Cagliari, Via Armando Diaz, 221, 09126 Cagliari CA (Regione Sardegna)


Ogni corsista potrà svolgere l'esame in una di tali sedi: si ricordi, a tal proposito, che la sede verrà assegnata in base alla residenza geografica dichiarata nel momento dell’iscrizione al corso.

Non sarà consentito cambiare la propria sede di esame, tranne che per motivi di salute.

In quest'ultimo caso sarà necessario munirsi di apposito certificato medico o di attestazione sanitaria per dimostrare la necessità di trovarsi in un luogo diverso dalla residenza.

Si ricordi, inoltre, che verranno inviate comunicazioni individuali a coloro che hanno richiesto il cambio di sede.

Per eventuali richieste di informazioni è possibile scrivere a info@indiretfa.it.


COME SARÁ STRUTTURATO L'ESAME INTERMEDIO?

L'esame intermedio consta di un questionario di 30 domande: i quesiti saranno a risposta multipla.

Si verificheranno, dunque, le competenze acquisite durante il percorso.


ree

ESAMI FINALI

La data ufficiale di svolgimento dell'esame finale non è ancora stata comunicata.

Tuttavia in merito alle modalità di svolgimento dell'esame finale possiamo riportare le linee guida di INDIRE.

Si ricordi, infatti, che tali percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità si concludono con un esame finale al quale è assegnato uno specifico punteggio in trentesimi.

Si può essere ammessi all’esame finale solo se sono state sostenute tutte le attività formative (insegnamenti, laboratori, tirocinio: tirocinio diretto, tirocinio indiretto, TIC), conseguendo così i relativi crediti formativi previsti dal percorso.


Oggetto dell’esame finale art- 7

L’esame finale valuta, attraverso un colloquio con il candidato:

-1. un elaborato di approfondimento teorico a scelta del candidato volto a dimostrare la completa padronanza dell’argomento scelto e gli aspetti applicativi in ambito scolastico;

-2. una relazione sull’esperienza professionale di tirocinio consistente in una raccolta di elaborazioni, riflessioni e documentazioni;

-3. Una relazione sul prodotto multimediale finalizzato alla didattica speciale con l’uso delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione (T.I.C.) (48 CFU/ECTS).


ree

Oggetto dell’esame finale art- 6

L’esame finale valuta, attraverso un colloquio con il candidato:

-1. un elaborato di approfondimento teorico a scelta del candidato volto a dimostrare la completa padronanza dell’argomento scelto e gli aspetti applicativi in ambito scolastico;

  1. una relazione consistente nella riflessione su un caso di studio affrontato grazie alle acquisizioni teoriche e pratiche delle diverse tematiche dei singoli laboratori e in riferimento all’uso didattico delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione (TIC).


Indicazioni per la stesura degli elaborati

  1. Elaborato di approfondimento teorico a scelta del candidato volto a dimostrare la completa padronanza dell’argomento scelto e gli aspetti applicativi in ambito scolastico.


    L’elaborato dovrà avere un’estensione compresa fra le 10 e le 15 pagine (più bibliografia) e rispettare la seguente formattazione:


    Margini: superiore (3 cm), inferiore (3 cm), destro (3 cm), sinistro (4 cm), rilegatura (1 cm)


    Carattere: Times New Roman, 12


    Interlinea: 1,5;


    L’elaborato dovrà avere un titolo indicato nel Frontespizio, di cui una bozza è riportata di seguito (All. A) e approfondire l’argomento scelto dal candidato.


  2. Relazione sull’esperienza professionale di tirocinio consistente in una raccolta di elaborazioni, riflessioni e documentazioni.


    La relazione è redatta secondo lo schema proposto dai tutor coordinatori responsabili per le attività di tirocinio diretto, seguendo quanto riportato nelle linee guida del tirocinio.


  3. Prodotto multimediale finalizzato alla didattica speciale con l’uso delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione (T.I.C.).


    Il prodotto multimediale (microprogettazione inclusiva attraverso l’utilizzo di applicativi incontrati durante il percorso di tirocinio TIC) è realizzato secondo lo schema proposto durante il percorso dal docente supervisore delle attività di TIC.

ree

ree

Criteri di valutazione

La valutazione, che riguarda sia gli insegnamenti sia le attività laboratoriali e le attività di tirocinio diretto e indiretto, è espressa in trentesimi.

Per accedere all’esame finale, i candidati dovranno aver superato, con voto non inferiore a 18/30, le valutazioni riferite al tirocinio diretto [a cura del tutor scolastico (150 ore)], al tirocinio indiretto [risultante dalla somma della valutazione del tutor scolastico (25 ore) e di quella del tutor di INDIRE (50 ore)], ai laboratori e agli insegnamenti.

Non si accetteranno in alcun modo richieste di modifica delle valutazioni inserite in piattaforma dai tutor scolastici.

L’esame finale si intende superato da parte di quei candidati che hanno conseguito una valutazione non inferiore a 18/30. La valutazione complessiva finale, espressa in trentesimi, risulta dalla somma della media aritmetica dei punteggi ottenuti nelle valutazioni di cui all’art. 4 dei DM n.75 e n.77 del 24/04/2025 e dal punteggio ottenuto nell’esame finale. La valutazione complessiva finale è riportata nel titolo di specializzazione.


di VALENTINA TROPEA




EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page