Sostegno, 90MILA docenti specializzati?Anief approva, ma avverte: "Senza indennità, formazione continua e stabilizzazione dei posti in deroga, la continuità didattica resta un miraggio"
- La Redazione

- 3 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
"Anief apprezza l’iniziativa, perché troppi docenti, diverse decine di migliaia, oggi sottoscrivono supplenze annuali o brevi su sostegno senza avere una formazione ... "

Specializzare 90.000 insegnanti nel sostegno agli alunni con disabilità è un impegno che il Ministero dell’Istruzione ha preso e intende portare a termine: Anief apprezza l’iniziativa, perché troppi docenti, diverse decine di migliaia, oggi sottoscrivono supplenze annuali o brevi su sostegno senza avere una formazione adeguata.
Il sindacato, tuttavia, avverte l’amministrazione: non basta specializzare il personale per risolvere i tanti problemi che attanagliano la didattica speciale e che, purtroppo, si riflettono sull’apprendimento degli alunni con disabilità, a partire dal fatto che due su tre almeno una volta l’anno cambiano insegnante di riferimento.
"Il CNEL – ha detto Giovanni Portuesi, segretario generale Anief, ha approvato un disegno di legge per garantire la continuità didattica agli alunni con disabilità, riducendo il turnover degli insegnanti di sostegno: si tratta di una proposta che punta anche sulla formazione specializzata estesa a tutti i docenti, affinché l’inclusione diventi una responsabilità condivisa.
Sempre secondo il CNEL, inclusione e continuità non devono essere considerate concessioni, ma diritti fondamentali per una scuola più equa". Ma per l’organizzazione sindacale autonoma, questo obiettivo non verrà raggiunto se non si introducono almeno altri due correttivi.
"Esprimiamo contrarietà a questo approccio – ha spiegato Portuesi – perché sappiamo bene che la continuità didattica si realizza attraverso un’adeguata indennità per i docenti di sostegno, una formazione continua e la trasformazione dei posti in deroga in organico di diritto; non certo imponendo nuovi vincoli ai trasferimenti o blocchi pluriennali".
Il sindacato Anief, pertanto, attende con fiducia la decisione del Comitato Europeo dei Diritti Sociali sul reclamo presentato dalla stessa organizzazione rappresentativa: la risposta del Comitato UE sulla maggiore tutela del diritto allo studio degli studenti con disabilità è prevista per il periodo natalizio. “Se il Comitato Europeo dei Diritti Sociali ci darà ragione – ricorda Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – potremo dire di avere centrato un obiettivo importante, perché significherebbe imporre la stabilizzazione di tantissimi insegnanti di sostegno oggi invece costretti ad anni e anni di precariato, con danni non indifferenti agli alunni con disabilità”.
"Nel frattempo - conclude Portuesi - il sindacato invita tutti i docenti di sostegno a partecipare agli eventi formativi organizzati da Eurosofia in tutta Italia, dedicati proprio agli insegnanti specializzati o che stanno conseguendo la specializzazione su sostegno".
di LA REDAZIONE
Stipendi Docenti e ATA: ARRETRATI SBLOCCATI, pagamenti entro fine mese. Visibili su NOIPA gli ACCREDITI. Tutte le date per l'accredito su conto corrente... Scopriamolo insieme
Pensioni Novembre 2025, SLITTA la data dei pagamenti: ecco gli AUMENTI previsti grazie alla rivalutazione automatica. Come cambiano gli importi a causa delle trattenute? Scopriamolo insieme
Concorso Docenti PNRR 3, Domanda di partecipazione: ecco come PRESENTARE L'ISTANZA passo dopo passo senza commettere errori. Sarà necessario ricevere una mail di conferma dell'inoltro?






.jpg)





















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti