Il modulo d’iscrizione al "Convivium Galileianum" dovrà essere inviato a cura delle scuole partecipanti al Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Potenza entro il 20 febbraio 2024

Il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Potenza indice la XXIII Edizione del "Convivium Galileianum" che si terrà a Potenza il 16-17-18 Maggio 2024. Il Convivium Galileianum è giunto alla sua XXIII edizione, la seconda con una veste completamente rinnovata per dare risposta alle nuove e multiformi esigenze di una didattica che sia al passo con il nostro tempo. L’innovazione introdotta lo scorso anno ha suscitato grande interesse negli studenti, perché ha ampliato la possibilità di esprimersi con i diversi linguaggi previsti dalle varie sezioni. Pertanto anche la presente edizione si articola in quattro sezioni, tre delle quali - Saggistica, Digitale e Artistica – indirizzate agli studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado italiane ed europee, e la quarta – sezione Junior – indirizzata agli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado italiane.
Finalità del Convivium Galileianum è da sempre quella di favorire la conoscenza e sollecitare alla riflessione sulla figura e l’opera di Galileo Galilei, padre della scienza moderna e inventore del metodo scientifico basato sull’osservazione, l’esperienza e la deduzione. Gli studenti sono chiamati a confrontarsi con un aspetto peculiare del pensiero galileiano nei modi e nelle forme esplicitati dal presente bando.
Il Convivium Galileianum si articola in quattro sezioni:
1. Saggistica: indirizzata agli studenti delle classi del triennio delle scuole secondarie di secondo grado italiane ed europee.
2. Digitale: indirizzata agli studenti delle classi del triennio delle scuole secondarie di secondo grado italiane ed europee.
3. Artistica: indirizzata agli studenti delle classi del triennio delle scuole secondarie di secondo grado italiane ed europee.
4. Junior: indirizzata agli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado italiane.
All’interno della XXIII edizione del Convivium Galileianum verrà assegnato il Premio intitolato a “Antonio Iannibelli” indirizzato agli studenti del quinto anno del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Potenza. Ogni studente può iscriversi, singolarmente o in gruppo (per le sezioni che lo prevedono), ad un’unica sezione.
SEZIONE SAGGISTICA
Gli studenti possono partecipare solo singolarmente; la prova consiste nella stesura di un saggio (massimo n. 12.000 battute spazi inclusi) sul tema proposto. Il saggio in formato PDF e denominato con cognome e nome del partecipante, la liberatoria (allegato B) e la scheda di progetto (allegato C) devono essere inseriti in una cartella zippata denominata anch’essa con cognome e nome dello studente partecipante. La cartella deve essere inviata alla mail pzps040007@istruzione.it con oggetto “Convivium Sezione Saggistica” unicamente come download link tramite un qualunque sistema di condivisione di file (Google Drive, Dropbox, WeTransfer ecc.) entro mercoledì 10/04/2024.
SEZIONE DIGITALE
Gli studenti possono partecipare singolarmente o in gruppi di minimo 3 e massimo 5 studenti; i partecipanti dovranno realizzare uno storytelling relativo ad una trasmissione radiofonica di 6 puntate sul tema proposto e dovranno descriverlo nella scheda di progetto (allegato D). Ciascuna delle puntate dovrà avere un titolo e una sinossi. Tra queste 6 puntate i partecipanti dovranno sceglierne una e realizzare un podcast della durata minima di 5 minuti e massima di 15 minuti. L’audio dovrà essere integralmente e puntualmente trascritto nella relativa sezione della scheda di progetto. Il podcast in formato MP3 e denominato con cognome e nome del partecipante o del referente del gruppo, la liberatoria (allegato B) e la scheda di progetto (allegato D) devono essere inseriti in una cartella zippata denominata anch’essa con cognome e nome dello studente partecipante o del referente del gruppo. La cartella deve essere inviata alla mail pzps040007@istruzione.it con oggetto “Convivium Sezione Digitale” unicamente come download link tramite un qualunque sistema di condivisione di file (Google Drive, Dropbox, WeTransfer ecc.) entro mercoledì 10/04/2024.
SEZIONE ARTISTICA
Gli studenti possono partecipare singolarmente o in gruppi di massimo 3 studenti; i partecipanti dovranno realizzare un’opera artistica (foto, dipinto, scultura, plastico 3D, manufacture stampa3D, collage, installazione, pixel art ecc…) sul tema proposto e dovranno descriverla nella scheda di progetto (allegato E). Le opere dovranno essere spedite con costi a carico dei partecipanti entro mercoledì 10/04/2024 all’indirizzo Liceo Scientifico Galilei, via Anzio 2, 85100, Potenza. Vista la modalità di consegna, si consiglia di non eccedere nelle dimensioni delle opere e di curare l’imballaggio affinché durante il trasporto le opere non vengano danneggiate. Il pacco dovrà contenere anche la liberatoria (allegato B) e la scheda di progetto (allegato E). Saranno prese in considerazione soltanto le opere inviate nei limiti di tempo imposti dal bando e completi della scheda progetto debitamente compilata in ogni sua parte e della liberatoria debitamente firmata dallo studente o dagli studenti e da un genitore (per gli studenti minorenni)
SEZIONE JUNIOR
Gli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado possono partecipare singolarmente o in gruppi di massimo 3 studenti. I partecipanti dovranno realizzare un elaborato di qualsiasi tipologia (racconto, opera artistica come per esempio foto, dipinto, disegno, scultura, plastico 3D, manufacture stampa 3D, collage, installazione, pixel art, striscia fumettistica, video, cartone animato ecc.) sul tema proposto e dovranno descriverla nella scheda di progetto (allegato F). Gli elaborati di qualsiasi tipologia dovranno essere spediti con costi a carico dei partecipanti entro mercoledì 10/04/2024 all’indirizzo Liceo Scientifico Galilei, via Anzio 2, 85100, Potenza. Per le opere artistiche, vista la modalità di consegna, si consiglia di non eccedere nelle dimensioni e di curare l’imballaggio affinché durante il trasporto esse non vengano danneggiate. Il pacco dovrà contenere anche la liberatoria (allegato B) e la scheda di progetto (allegato F). Saranno prese in considerazione soltanto le opere inviate nei limiti di tempo imposti dal bando e completi della Scheda di progetto debitamente compilata in ogni sua parte e della liberatoria debitamente firmata dallo studente o dagli studenti e da un genitore (per gli studenti minorenni).
Il modulo d’iscrizione al Convivium Galileianum (allegato A), compilato in tutte le sue parti e firmato dal Dirigente Scolastico, dovrà essere inviato a cura delle scuole partecipanti al Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Potenza, pena esclusione, entro il 20 febbraio 2024 all’indirizzo di posta elettronica pzps040007@istruzione.it con oggetto “ISCRIZIONE AL CONVIVIUMGALILEIANUM XXIII EDIZIONE”.
di ISABELLA CASTAGNA
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it