Scuola, laboratori innovativi e avanzati per lo sviluppo, ecco tutte le istruzioni operative per la generazione del CUP tramite Template (Scheda pdf)
- La Redazione
- 10 giu
- Tempo di lettura: 2 min
"Il presente documento descrive la procedura guidata di generazione dei CUP con riferimento ai progetti dell’Avviso “Laboratori innovativi e... "

Il presente documento descrive la procedura guidata di generazione dei CUP con riferimento ai progetti dell’Avviso “Laboratori innovativi e avanzati per lo sviluppo di specifiche competenze tecniche e professionali”, a cura delle scuole statali e parietarie, non commerciali, secondarie di secondo grado, con indirizzi di studio tecnici e\o professionali.
I suddetti istituti potranno candidarsi per realizzare interventi formativi riconducibili all’obiettivo specifico 10.8: “Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” – Azione 10.8.1: “Interventi infrastrutturali per l’innovazione tecnologica, laboratori di settore e per l’apprendimento delle competenze chiave – Interventi per la realizzazione di laboratori di settore, in particolare tecnico-professionali”. (FESR)”.
L’iniziativa è finanziata dal Programma Operativo Complementare “Per la scuola” 2014-2020 – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - a valere su:
Azione: 10.8.1 “Interventi infrastrutturali per l’innovazione tecnologica, laboratori di settore e per l’apprendimento delle competenze chiave – Interventi per la realizzazione di laboratori di settore, in particolare tecnicoprofessionali e più precisamente su:
Sotto-azione: 10.8.1.B2 “Laboratori”;
Tipologia intervento: Ambienti laboratoriali per istituti tecnici e professionali.
I progetti autorizzati dovranno essere realizzati entro il 31/12/2026. Per finalizzare la candidatura le istituzioni scolastiche dovranno provvedere alla compilazione di una specifica procedura, tramite piattaforma ministeriale, e alla contestuale generazione del Codice Unico di Progetto (CUP), secondo le istruzioni indicate nel presente manuale. Allo scopo di agevolare gli istituti nella richiesta del CUP, si è resa disponibile una procedura guidata e semplificata attraverso la creazione di template, ovvero specifici modelli precompilati. La modalità di utilizzo dei suddetti template all’interno del Sistema CUP è descritta di seguito nel dettaglio.
Quanto illustrato nel documento recepisce la soluzione condivisa tra il Dipartimento per la programmazione e coordinamento della politica economica (DiPE) della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Unità di Missione per il PNRR del Ministero dell’istruzione e del Merito.
Il Template: principali caratteristiche
Ciascun Istituto beneficiario del contributo dovrà generare un CUP utilizzando il seguente codice template:
Codice Template: 2504005
Nome Template: MIM - POC Scuola 14-20 - Laboratori- Realizzazione di laboratori innovativi e avanzati per lo sviluppo di specifiche competenze tecniche e professionali.
Descrizione Template: MIM - POC SCUOLA 14-20 - Azione: 10.8.1 Interventi infrastrutturali per l’innovazione tecnologica, laboratori di settore e per l’apprendimento di competenze chiave – Interventi per la realizzazione di laboratori, in particolare tecnico-professionali - Sotto-azione: 10.8.1B2 Laboratori.
A chi è rivolto: Scuole statali e paritarie non commerciali, secondarie di secondo grado, con indirizzi di studio tecnici e\o professionali.
A SEGUIRE LA PROCEDURA GUIDATA DI GENERAZIONE DEL CUP (scarica pdf)
di ISABELLA CASTAGNA
Decreto Scuola Convertito in LEGGE: ecco tutte le NOVITÁ in materia di RECLUTAMENTO DOCENTI, RIORDINO ISTITUTI TECNICI, CARTA DOCENTE, SCUOLE PARITARIE, EDILIZIA SCOLASTICA e tante ALTRE MISURE
Stipendi NOIPA GIUGNO 2025, PAGAMENTI ed EMISSIONI URGENTI e SPECIALI: ecco tutte le DATE utili per gli ACCREDITI
Mobilità ATA 2025/2026, pubblicazione dei BOLLETTINI provinciali. Dove è possibile verificare gli esiti? (In aggiornamento)
Comments