top of page

Schettini: "Ma come possiamo creare ghiaccio in un istante? È una questione di fisica". Ecco come procedere

Dunque, attraverso un metodo semplice ed efficace sarà possibile creare ghiaccio in un istante, così da patire meno il cado, rinfrescandoci e gustando...

ree

ree

Il caldo sembra essere davvero insopportabile in estate ed ecco allora l'importanza di refrigerarsi con qualche bevanda fresca così da idratarsi, limitando la sudorazione e la perdita di sali minerali. L'idratazione, d'altronde, è molto importante: i muscoli, infatti, hanno bisogno di acqua per svolgere ogni attività quotidiana ed essi stessi sono costituiti proprio da acqua per circa il 70/75%. L'idratazione, inoltre, mantiene anche la pelle elastica e tonica, e quindi

A tal fine ci si chiede come sia possibile creare ghiaccio in un istante e per poter rispondere adeguatamente a tale quesito appaiono molto utili e preziose le indicazioni del Professore di Fisica, Vincenzo Schettini, che esprime il suo pensiero in tal modo:

ree

"In condizioni normali l'acqua congela a zero gradi ma se l'acqua è molto pura, se viene raffreddata lentamente, e se non subisce urti, cioè rimane immobile, l'acqua può congelare anche al di sotto degli zero gradi Celsius ed è questa la cosa particolare. Questo fenomeno si chiama sopraffusione. Quindi il tempo passa, la temperatura scende, scende, scende ed arrivati a 0° C dovrebbe congelare. Ma che succede? Abbiamo detto che se l'acqua è particolarmente pura, e viene congelata lentamente, non subisce movimenti, potrebbe continuare a rimanere liquida anche al di sotto degli 0 °C. Questa è la sopraffusione: cioè l'andare sotto 0 °C per l'acqua e rimanere ancora liquida. Questo succede perché quando l'acqua è pura, e non subisce urti, mancano i c.d. centri di nucleazione. Dobbiamo immaginare questi centri di nucleazione come dei punti ai quali le molecole di acqua si agganciano per formare i primi cristalli di ghiaccio. Ora che cosa sono questi centri di nucleazione? Tipicamente o sono impurità contenute nell'acqua, e noi sappiamo benissimo che l'acqua contiene impurità, per esempio granelli di calcare, polvere, ma i centri di nucleazione possono crearsi anche dopo vibrazioni, dopo urti. Quindi quando noi sbattiamo la bottiglia sulla sedia, sul tavolo, l'urto crea i centri di nucleazione e quindi intorno a questi si comincia a formare il ghiaccio e poi si ghiaccia tutta la bottiglia. Questo può essere un modo alternativo per creare del ghiaccio in estate"

Dunque, attraverso questo metodo semplice ed efficace sarà possibile creare ghiaccio in un istante, così da patire meno il caldo, rinfrescandoci e gustando delle ottime bevande fresche da sorseggiare lentamente sotto l'ombrellone oppure semplicemente sul proprio divano di casa.

ree


di VALENTINA TROPEA

EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page