top of page

SCHETTINI: FRIGGITRICE AD ARIA UN'ALLEATA NELLE NOSTRE CUCINE. CARTA DA FORNO SI O NO, COSA DICE LA FISICA?

Tra questi, la friggitrice ad aria ha conquistato davvero tutti, grazie alla sua potenza, è un’ottima alleata in cucina inoltre permette di preparare cibi gustosi con pochissimi condimenti...

ree
ree

Nelle cucine moderne ormai troviamo qualsiasi tipo di elettrodomestico che contribuisce a preparare ottimi piatti in tempi veramente ristretti. Tra questi, la friggitrice ad aria ha conquistato davvero tutti, grazie alla sua potenza, è un’ottima alleata in cucina inoltre permette di preparare cibi gustosi con pochissimi condimenti.

ree

Ma aldilà del suo contributo nelle preparazioni pratiche, cerchiamo di capire come funziona e come poter migliorare le sue caratteristiche. A farci da cicerone nei meandri della tecnologia applicando teoria e scienza è ancora una volta il professore di fisica Vincenzo Schettini. La sua passione rende la fisica davvero una materia versatile e dinamica adatta ad ogni situazione, come accade in questo caso per la cucina. Innanzitutto l’esperto ci spiega il funzionamento alla base della friggitrice ad aria, queste le sue parole:

“ Nella friggitrice ad aria c'è il fenomeno della convezione che è uno dei tre modi della propagazione del calore e nonostante il nome possa trarre in inganno, la friggitrice ad aria è praticamente un piccolo forno ventilato in cui la resistenza riscalda la parte interna del fornetto e una ventola fa circolare uniformemente l’aria cuocendo i cibi”.  

ree

Come ben spiega il professore del web la friggitrice ad aria altro non è che un piccolo forno che grazie ad una resistenza molto potente riesce a raggiungere elevate temperature mentre una ventola permette la circolazione del calore in maniera uniforme garantendo la cottura totale delle pietanze. Analizzato il meccanismo del suo funzionamento come è possibile migliorarne le capacità? Molti alla base delle friggitrice ad aria inseriscono la carta da forno, ma fate attenzione perché a tal proposito Schettini afferma: 

“mettere la carta da forno sulla griglia o nel cestello può ostacolare il flusso dell’aria stessa così si può creare una circolazione dell’aria non uniforme attorno ai cibi” - infatti solitamente i cestelli sono “bucherellati” continua il professore: “perché l’aria deve circolare”. Inoltre Schettini ci raccomanda di :“leggere sempre il manuale di istruzione perché ogni friggitrice ad aria ha un funzionamento tutto suo”, consiglio scontato ma  importante da ricordare. Infine, se non possiamo fare a meno della carta da forno per cuocere alcuni cibi : “possiamo usarla ma dobbiamo bucherellarla con uno stecchino”. Alla base di questo consiglio resta l’elemento fondamentale che è l’uniformità. Schettini conclude con un consiglio bonus : “ Mai accendere la friggitrice ad aria vuota senza cibo e con la carta da forno, perché la carta potrebbe bruciarsi”.

ree


di Natalia Sessa

EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page