Rottamazione “Quinquies” al via: piano di pagamento in 9 anni con 54 rate ogni 2 mesi, eliminate anche le maxi rate. Scopri tutti i dettagli ( tabella )
- La Redazione
- 13 ore fa
- Tempo di lettura: 3 min
"La nuova rottamazione "quinquies" che interesserà le cartelle esattoriali fino al 2023 e la precedente versione, ovvero, la rottamazione quater, attualmente in corso , per i carichi dal 2000 al 2022... "

Sapevamo già da tempo che la legge di bilancio 2026 avrebbe introdotto nuove agevolazioni fiscali per quanto riguarda la rottamazione delle cartelle esattoriali. Il Governo a tal proposito ha deciso di introdurre alcune misure per aiutare chi ha debiti fiscali e, al contempo, permettere allo Stato di recuperare le somme dovute.
La nuova rottamazione "quinquies" interesserà le cartelle esattoriali fino al 2023 mentre la precedente versione, ovvero, la rottamazione "quater", attualmente in corso, i carichi affidati fino al 31 dicembre 2021.
Le agevolazioni consistono nell’andare a coprire i debiti unicamente con il capitale della cartella, le spese per le procedure esecutive e i diritti di notifica, andando ad eliminare interessi e sanzioni, riducendo notevolmente in questo modo l’importo complessivo da restituire.
Entrando nel dettaglio delle due misure:
Rottamazione "quater":
Questa agevolazione permette due modalità di pagamento:
1) versare in un’unica soluzione;
2) Attuare un piano quinquennale che prevede 18 rate con scadenze fisse (28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre di ogni anno)
Le prime equivalgono al 10% dell’importo totale, mentre le successive hanno importo costante. Sulle rate si applicano interessi pari al 2% annuo a decorrere dal 1° novembre 2023.
I controlli su tali benefici sono molto rigidi, è sufficiente non pagare anche solo una rata in tempo per determinare la decadenza dai benefici e il ripristino dell’intero importo con sanzioni e interessi.
Rottamazione "quinquies":
La rottamazione introdotta nel disegno di legge 2026, modifica il piano di rateizzazione. Le agevolazioni previste nella Rottamazione "quinquies" , con prima scadenza fissata al 31 luglio 2026 (date e piano organizzativo potrebbero subire delle modifiche ):
Il piano di pagamento sarà distribuito su 9 anni con 54 rate ogni 2 mesi;
Non ci saranno maxi rate iniziali, ma un importo minimo di 100 euro per ogni versamento;
Sarà possibile saltare due rate senza intercorrere nella decadenza dei benefici;
tasso di interesse al 4% annuo calcolato dal 1 agosto 2026;
I vantaggi, come si può ben notare, sono molteplici, come:
L’Estensione temporale;
Tolleranza sui mancati pagamenti;
Mentre, uno svantaggio evidente è il tasso d’interesse raddoppiato rispetto alla rottamazione precedente.
Ma una rettifica era più che doverosa, i dati parlano chiaro, i precedenti piani di agevolazione fiscale hanno registrato tassi di decadenza che variano dal 50% al 70% , ciò evidenzia come per molti contribuenti sia difficoltoso completare i pagamenti pur in presenza di condizioni agevolate.
di NATALIA SESSA
Stipendi NOIPA Novembre 2025: PAGAMENTI IN ARRIVO IN ANTICIPO? Ecco la DATA utile di ACCREDITO. Visibile l'importo on line. Presenti anche le addizionali regionali e comunali? Scopriamolo insieme
Stipendi Docenti e ATA, da 104 a 150 euro di aumento ma il potere di acquisto si riduce, sempre più poveri non si copre l’inflazione
GPS Docenti 2026 e Conferma del Docente di Sostegno su richiesta delle famiglie: ecco tutte le NOVITÁ introdotte dal Decreto Scuola. Proroga ASSUNZIONI DA GPS SOSTEGNO? Facciamo chiarezza insieme






.jpg)




















%20(2).jpg)
.jpg)


















