top of page

Rottamazione “Quinquies” al via: piano di pagamento in 9 anni con 54 rate ogni 2 mesi, eliminate anche le maxi rate. Scopri tutti i dettagli ( tabella )

"La nuova rottamazione "quinquies" che interesserà le cartelle esattoriali fino al 2023 e la precedente versione, ovvero, la rottamazione quater, attualmente in corso , per i carichi dal 2000 al 2022... "

ree

ree

Sapevamo già da tempo che la legge di bilancio 2026 avrebbe introdotto nuove agevolazioni fiscali per quanto riguarda la rottamazione delle cartelle esattoriali. Il Governo a tal proposito ha deciso di introdurre alcune misure per aiutare chi ha debiti fiscali e, al contempo, permettere allo Stato di recuperare le somme dovute. 

ree

La nuova rottamazione "quinquies" interesserà le cartelle esattoriali fino al 2023 mentre la precedente versione, ovvero, la rottamazione "quater", attualmente in corso, i carichi affidati fino al 31 dicembre 2021.

Le agevolazioni consistono nell’andare a coprire i debiti unicamente con il capitale della cartella, le spese per le procedure esecutive e i diritti di notifica, andando ad eliminare interessi e sanzioni, riducendo notevolmente in questo modo l’importo complessivo da restituire. 

ree

Entrando nel dettaglio delle due misure: 

Rottamazione "quater":

Questa agevolazione permette due modalità di pagamento: 

1) versare in un’unica soluzione;

2) Attuare un piano quinquennale che prevede 18 rate con scadenze fisse (28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre di ogni anno

ree

Le prime equivalgono al 10% dell’importo totale, mentre le successive hanno importo costante. Sulle rate si applicano interessi pari al 2% annuo a decorrere dal 1° novembre 2023. 

I controlli su tali benefici sono molto rigidi, è sufficiente non pagare anche solo una rata in tempo per determinare la decadenza dai benefici e il ripristino dell’intero importo con sanzioni e interessi. 

Rottamazione "quinquies":

La rottamazione introdotta nel disegno di legge 2026, modifica il piano di rateizzazione. Le agevolazioni previste nella Rottamazione "quinquies" , con prima scadenza fissata al 31 luglio 2026 (date e piano organizzativo potrebbero subire delle modifiche ): 

  • Il piano di pagamento sarà distribuito su 9 anni con 54 rate ogni 2 mesi;

  • Non ci saranno maxi rate iniziali, ma un importo minimo di 100 euro per ogni versamento; 

  • Sarà possibile saltare due rate senza intercorrere nella decadenza dei benefici;

  • tasso di interesse al 4% annuo calcolato dal 1 agosto 2026; 

ree

ree

I vantaggi, come si può ben notare, sono molteplici, come: 

  • L’Estensione temporale; 

  • Tolleranza sui mancati pagamenti; 

Mentre, uno svantaggio evidente è il tasso d’interesse raddoppiato rispetto alla rottamazione precedente. 

Ma una rettifica era più che doverosa, i dati parlano chiaro, i precedenti piani di agevolazione fiscale hanno registrato tassi di decadenza che variano dal 50% al 70% , ciò evidenzia come per molti contribuenti sia difficoltoso completare i pagamenti pur in presenza di condizioni agevolate. 

Voce

Rottamazione Quater

Rottamazione Quinquies

Ambito temporale

Carichi affidati fino al 31 dicembre 2021

Carichi affidati fino al 2023 (bozza Legge di Bilancio 2026)

Oggetto

Definizione agevolata dei debiti iscritti a ruolo

Nuova agevolazione per contribuenti con debiti fiscali pendenti

Condizioni principali

Pagamento del solo capitale e delle spese di notifica/esecutive, con eliminazione di interessi e sanzioni

Pagamento del solo capitale e delle spese, con esclusione di interessi e sanzioni

Piano di pagamento

Fino a 18 rate in 5 anni

9 anni – 54 rate bimestrali – rata minima 100 € – prima scadenza 31 luglio 2026 (dato modificabile)

Scadenze rate

28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio, 30 novembre

Ogni due mesi (bimestrale)

Interessi

2 % annuo dal 1° novembre 2023

Tasso agevolato dal 1° agosto 2026

Decadenza

Mancato pagamento anche di una rata comporta la perdita dei benefici

Regole in fase di definizione, con proposta di maggiore tolleranza


di NATALIA SESSA




EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page