Revisione dei criteri per gli organici ATA: Anief chiede di aumentare la dotazione dei Funzionari e degli Operatori. “Chiarire le differenze tra Funzionari e DSGA”
- La Redazione
- 11 apr
- Tempo di lettura: 3 min
"L'Anief ha preso atto della proposta dell’Amministrazione di istituire una dotazione organica iniziale di quasi ... "

L'Anief ha preso atto della proposta dell’Amministrazione di istituire una dotazione organica iniziale di quasi 42.114 operatori , nota MIM 28 marzo 2025 n. 75461 (uno per ogni plesso o sede scolastica). Sul punto, tuttavia, la responsabile della Consulta Nazionale ATA Cristina Dal Pino ha sottolineato l’inadeguatezza dei numeri con riferimento agli alunni con disabilità gravi, in quanto non tengono conto delle reali necessità.
Anief ha chiesto al tavolo del Ministero di considerare che il budget allocato ammonta complessivamente ad € 36.900.000,così come attestato dalla Corte dei Conti, ma considerato che l’applicazione del CCNL 2019/21 firmato in data 18 gennaio 2024 entrerà a regime nell’anno scolastico 2026/27, le economie, pari a 31.861,111 derivanti dai 31 mesi di inutilizzo devono essere messe a disposizione per una dotazione organica funzionale al fine di rendere attuabile il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, recante “Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità.
Inoltre, il Presidente Nazionale Anief Prof. Marcello Pacifico, ha sottolineato che le risorse economiche delle Posizioni Economiche ATA che erano previste dall’art. 50 del CCNL 2006 -2009 e dalla sequenza contrattuale del 25 luglio 2008 e non essendo state utilizzate a decorrere dal 1 settembre 2011, le economie debbono rimanere al comparto ed utilizzate per le progressioni di carriera e nello specifico per il profilo professionale dei Funzionari .
Le tabelle dell’organico relative al profilo professionale del collaboratore scolastico “Operatore” devono avere de criteri sulle disabilità gravi presenti in ogni Istituzione scolastica .
Assegnare una unità per ogni plesso può risultare inadeguato in quelle realtà dove sono presenti più alunni con disabilità gravi senza considerare il fatto che possono subentrare casi gravi in corso d’anno che rimarrebbero senza una adeguata assistenza igienico sanitaria . Il profilo professionale dell’operatore scolastico rappresenti una importante possibilità di sviluppo professionale per i collaboratori scolastici da poter attuare per il tramite delle procedure di progressione di cui all’articolo 59, comma 5, del menzionato CCNL 2019/21.
Per quanto riguarda l’Area degli Operatori, Anief intende chiedere chiarimenti anche su coloro che con contratto a tempo determinato hanno ricoperto negli ultimi anni l’incarico di addetti alle aziende agrarie. In particolare, se e in che termini potranno essere stabilizzati, rappresentando una risorsa indispensabile per le istituzioni scolastiche annesse alle aziende agrarie.
Sul fronte dei Funzionari, invece, Anief ha chiesto un ricalcolo delle risorse in quanto la proposta iniziale dell’Amministrazione era di istituire 380 funzionari ex novo, poi mutata, utilizzando le stesse risorse, in 886 Funzionari, ovvero uno ogni otto scuole, da reclutare attraverso la procedura della progressione di area. Proposta quest’ultima che la delegazione Anief ha ritenuto ancora non sufficiente, richiedendo di andare oltre le mille unità e di tenere conto, inoltre, nelle assegnazioni alle scuole non solo del numero degli alunni ma anche della complessità delle istituzioni scolastiche.
Altro tema affrontato è quello del rapporto tra il funzionario con incarico da DSGA e quello senza. “Intendiamo ribadire – ha dichiarato Alberico Sorrentino Capo Dipartimento Condir - che se il Funzionario vuole essere la figura intermedia tra Assistenti e DSGA nella prossima tornata contrattuale si dovranno definire con chiarezza le mansioni e le responsabilità delle due figure, anche per aprire finalmente la strada alla Dirigenza Amministrativa per gli EQ”.
E’ emerso dal confronto che, coloro che parteciperanno alla progressione verticale avranno diritto all’integrale ricostruzione di carriera laddove è più favorevole rispetto alla temporizzazione. La posizione di Anief è nell’eliminare la temporizzazione .
“Bisogna ragionare, infatti, – ha spiegato - per numero di alunni presenti nei plessi degli edifici. Per quanto riguarda, invece, il bando 24 mesi abbiamo chiesto se il personale dell'ex AREA B (assistenti, infermieri, cuochi, guardarobieri) che intende proporsi nel livello immediatamente inferiore, ovvero nell’area dei collaboratori o degli operatori, debba inserire il titolo da OSS OSA”.
Sulle economie, invece, ANIEF ha chiesto che le risorse finanziare disponibili siano immediatamente utilizzate per l’organico aggiuntivo Pnrr Agenda sud e per gli ulteriori operatori e funzionari richiesti.
Nel corso dell’incontro, l’Amministrazione ha reso l’informativa sulle Ciad che dovranno essere inserite dal 28 aprile fino al 5 maggio sul portale Polis -Istanze on line: Anief ha chiesto uno slittamento almeno fino al 15 maggio.
Sul bando 24 mesi, infine, l’Amministrazione ha comunicato che le USR dovranno pubblicarli entro il 17 aprile. Le domande potranno, invece, essere presentate dal 28 aprile al 16 maggio.
di LA REDAZIONE
L’anno 2013 è valido per la ricostruzione carriera. Grazie al calcolatore gratuito si può capire quanto si può ottenere grazie al suo riconoscimento
Il docente deve accompagnare gli alunni in gita scolastica per garantire l'inclusione? Scopriamo insieme cosa dice la normativa di riferimento
Utilizzo INTEGRALE delle GRADUATORIE dei Concorsi espletati, PROROGA CONTRATTI ATA fino al 31 dicembre 2026, Fuori passweb dalle scuole: questi alcuni degli EMENDAMENTI della CGIL al DECRETO PA
Comments