Psicologia è pace: "Non siate amministratori di paure, ma imprenditori di sogni". Giornata mondiale della salute mentale
- La Redazione
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
"Vogliamo ricordare che a livello globale, un adolescente su sette fra i 10 e i 19 anni soffre di disturbi mentali che compromettono la sua capacità di apprendere, relazionarsi e crescere e nel mondo..."

In occasione della giornata Mondiale della salute mentale l’associazione Unicef ricorda l’importanza di questa iniziativa per bambini, bambine e giovani. Il presidente dell’ente Nicola Graziano afferma: “Vogliamo ricordare che a livello globale, un adolescente su sette fra i 10 e i 19 anni soffre di disturbi mentali che compromettono la sua capacità di apprendere, relazionarsi e crescere e nel mondo"
I dati trasmessi dall’associazione sono allarmanti, occorre sensibilizzare il più possibile il tema della salute mentale visti anche i recentissimi casi di suicidio, accaduti a minori proprio in queste fasce d’età. In uno studio condotto da Unicef nel 2022 in 34 Paesi dell'OCSE e dell'UE, è emerso che: “circa un individuo su sei di età compresa tra i 10 e i 19 anni soffriva di un disturbo mentale diagnosticabile. Il suicidio risulta essere la quarta causa di morte più comune tra gli adolescenti di età compresa tra i 15 e i 19 anni. Fortunatamente, fra il 2018 e il 2022 I tassi di suicidio sono diminuiti in 18 paesi, sono rimasti pressoché stabili in 7 e sono aumentati in 17. L’Italia è all’8° posto su 36 Paesi sulla salute mentale e ha il 6° tasso più basso di suicidi adolescenziali”, conclude Graziano.
L’associazione in occasione della manifestazione ha organizzato diverse eventi, tra i quali:
MANGIASOGNI: l'UNICEF Italia lancia una nuova storia illustrata di Mangiasogni incentrata sul tema dell’iper-competizione, di ricerca dell'eccellenza, di modelli da seguire, di traguardi e successi da inseguire ma soprattutto di normalizzare il concetto che ognuno di noi abbia i propri tempi e il proprio percorso e l’importanza del supporto fra pari (CLICCA QUI).
COME SI SENTONO DAVVERO I GIOVANI: l’UNICEF lancia i risultati del sondaggio condotto sulla piattaforma online U-Report On The Move “Come si sentono davvero i giovani” rivolto ad adolescenti e giovani migranti e rifugiati in Italia. Emerge che 2 giovani su 10 si sentono ascoltati poco o mai, molti gestiscono lo stress attraverso attività individuali ma pochi (il 19%) cercano sostegno. Dai giovani anche le possibili soluzioni. Tutte le informazioni confluiranno nella campagna BeneVeramente promossa sui canali U-Report On The Move e dallo Youth Advisory Board, organo consultivo per la promozione della partecipazione giovanile. (CLICCA QUI)
Partecipazione alla Giornata nazionale della psicologia organizzata dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi sul tema, prevista per l’11 ottobre: Psicologia è pace. "Non siate amministratori di paure, ma imprenditori di sogni" (Papa Francesco).
Mangiasogni è un racconta-storie e illustratore che dal 2019 scrive e disegna brevi racconti per i social. I temi che affronta sono quelli della difficoltà di diventare adulti, dei sogni che diventano rimpianti, del tempo, la malinconia, la nostalgia, la paura verso il futuro e il desiderio di intravedere una speranza. La voglia di leggere i pensieri e i tormenti di ciascuno l'ha portato anche a toccare le tematiche globali più sentite da giovani e giovanissimi come le crisi economiche, ambientali, la dipendenza dalla tecnologia, le disuguaglianze.
A seguire le illustrazioni di Mangiasogni:
di NATALIA SESSA
Commenti