PITTONI, NUOVE ASSUNZIONI PER I DOCENTI PRECARI IDONEI. DOPO IL PNRR 3 VERSO UN SISTEMA DIVERSIFICATO DI RECLUTAMENTO DEI DOCENTI
- La Redazione

- 26 set
- Tempo di lettura: 3 min
Pittoni: "E sia chiaro che non esistono "percentuali" di idonei privilegiati. Se sei idoneo, sei idoneo e hai diritto all'assunzione. Punto."

Per i docenti il ripristino delle graduatorie di merito nei concorsi e gli elenchi regionali degli idonei previsti dal 2026, operazioni varate col recente decreto Scuola grazie al via libera della Commissione europea, costituiscono - come ho già avuto occasione di segnalare - il primo atto verso un sistema diversificato di reclutamento (il cosiddetto "doppio canale") con l’obiettivo di concretizzare il maggior numero possibile dei posti a tempo indeterminato autorizzati dagli organi finanziari, così da favorire la qualità dell'insegnamento.
L'intesa dell'Europa col Governo precedente a trazione M5s-Pd non prevedeva la figura del docente precario "idoneo", bensì concorsi annuali senza graduatorie di merito e, se non vincitori, ripartenza da capo col concorso successivo. Per Bruxelles cioè i precari, oltre a lavorare e occuparsi della famiglia, avrebbero dovuto passare ogni anno 4-5 mesi a prepararsi per il concorso finché non fossero rientrati tra i vincitori. Ci sono voluti tre anni per convincere la Commissione europea a correggere il tiro e restituire le graduatorie di merito. E non è ancora finita.
Gli ultimi anni sono state coperte solo una parte delle cattedre disponibili. Troppo lenti e farraginosi i meccanismi concorsuali per titoli ed esami. Da qui l'idea di investire sulle graduatorie di chi si è messo in gioco con buoni risultati ma senza rientrare tra i vincitori di concorso o ha acquisito particolare esperienza.
Come nel mio ddl 1920/20, tutte le graduatorie vanno considerate. Nel tempo quindi non più solo il tradizionale concorso, bensì attenzione anche a merito e competenza come peraltro già avviene, anche se non ancora in forma strutturale, nell'assunzione degli insegnanti per le attività di sostegno.
Negli elenchi regionali entreranno gli idonei dei concorsi dal 2020 in poi. Ma quello che conta è che si va ad attivare un meccanismo che in prima battuta non potrà garantire un elevato numero di assunzioni intervenendo solo nella distribuzione dei posti al momento disponibili; mentre in seconda battuta, superati i concorsi Pnrr, contiamo si riproducano le condizioni del 2023 quando, non disponendo ancora dei vincitori del Pnrr1, furono assunti oltre 22mila idonei dell'ordinario 2020.
E sia chiaro che non esistono "percentuali" di idonei privilegiati. Se sei idoneo, sei idoneo e hai diritto all'assunzione. Punto. Qualcuno annuncia di voler battersi per il 100%, ma è una presa in giro. Il 30% indicato dalla norma sugli idonei Pnrr è riferito ai posti a bando. Assegnare il 100% dei posti a bando ai soli idonei Pnrr vorrebbe dire escludere tutte le altre categorie, con la reazione che si può immaginare.
I passi avanti normati col decreto Scuola confermano comunque che questioni come lo sviluppo del doppio canale non si risolvono in Parlamento bensì, come per le correzioni degli accordi sul Pnrr, nel confronto del ministero dell'Istruzione con la Commissione europea.
In un recente documento del Europe Direct Contact Centre si legge che "la Commissione europea collabora strettamente con le autorità italiane per garantire un'attuazione fluida, tempestiva e corretta del PNRR. A tal fine, la Commissione mantiene un dialogo costante con le autorità italiane per garantire la conformità dell'attuazione nazionale alle disposizioni dell'allegato alla decisione di esecuzione del Consiglio". È in effetti una trattativa attiva dall'inizio della legislatura, che ha già consentito di concordare una serie di modifiche puntualmente convertite in atti normativi. Altre ne seguiranno.
di LA REDAZIONE
Bonus da 500 euro al via, le liste e le priorità per ottenere la Carta dedicata a te 2025. Scopriamo insieme gli esclusi e chi invece ne ha pieno diritto
Stipendi NOIPA SETTEMBRE 2025, PAGAMENTI ed EMISSIONI URGENTI e SPECIALI: ecco tutte le DATE utili per gli ACCREDITI
Docenti di Sostegno CONFERMATI dalle Famiglie: CHI NON HA LA SPECIALIZZAZIONE SCAVALCA CHI HA IL TITOLO. CGIL:"Se si vuole garantire continuità BISOGNA ASSUMERE su tutti i posti realmente disponibili"






.jpg)




















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti