top of page

Personale ATA: immissione in ruolo su tutti i posti vacanti in organico di diritto e su quelli banditi per gli ex DSGA, lo chiede ANIEF al Governo

"I posti in organico di diritto, del personale ATA risultano pari a 33.182 unità così suddivise: 10.834 assistenti..."

ree

ree

Sulle immissioni in ruolo del personale Ata ancora una volta non ci siamo: Anief chiede al Governo di autorizzare l’immissione in ruolo di amministrativi, tecnici e ausiliari della scuola su tutti i posti vacanti in organico di diritto e su quelli banditi per gli ex DSGA. Perchè lasciare una direzione su dieci in reggenza nell’ultimo anno di spesa del PNRR è irragionevole. Per Marcello Pacifico, presidente nazionale, “sarebbe una concreta risposta al ricorso C-155/2025 della Commissione europea contro l’Italia”.


ree

I NUMERI UFFICIALI SULLE IMMISSIONI IN RUOLO

A seguito delle operazioni di mobilità, i posti in organico di diritto, del personale ATA risultano pari a 33.182 unità così suddivise: 1.398 funzionari Elevate qualificazioni (ex DSGA), 10.834 assistenti (7.406 ex amministrativi e 3.368 ex tecnici), 21.021 collaboratori scolastici, 233 addetti alle aziende agrarie, 207 cuochi, 131 guardarobieri, 48 infermieri.

Negli ultimi anni, il Governo italiano ha sempre autorizzato un terzo delle immissioni in ruolo rispetto ai posti vacanti senza titolare che sono annoverati nell’organico di diritto.


ree

La piena copertura del turn over è stata chiesta da Anief durante l’esame degli ultimi decreti leggi in Parlamento con la condivisione delle forze di maggioranza, in un momento in cui la Repubblica italiana potrebbe essere condannata dalla Corte di Giustizia europea a severe sanzioni per “non aver previsto misure volte a prevenire l’utilizzo abusivo di una successione di contratti a tempo determinato in relazione al personale amministrativo, tecnico e ausiliario supplente presso le istituzioni scolastiche statali”.

ree

La situazione è grave anche per le figure apicali che gestiscono i fondi del PNRR, gli ex Direttori dei servizi generali e amministrativi, oggi Elevate qualificazioni. Se grazie all’azione di Anief, per rispondere alle esigenze derivanti dal dimensionamento scolastico, infatti, sono state recuperate 80 sedi di dirigenza scolastica e amministrativa (dal 2026/2027), è illogico lasciare anche una sola scuola autonoma in reggenza durante l’ultimo anno di spesa delle risorse del PNRR assegnate alle scuole, specialmente in presenza di personale formato e selezionato. Oltre allo scorrimento delle graduatorie del concorso ordinario come previsto dal Testo unico del pubblico impiego, infatti, il ministero dell’Istruzione e del Merito potrebbe già attingere alle graduatorie del concorso bandito con D.D. 3122 del 12 dicembre 2024.

ree

ree

IL COMMENTO DEL SINDACATO

Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale ANIEF, “bisogna assumere subito su tutti i posti vacanti e disponibili del personale Ata ed ex Dsga (33.182), nel rispetto anche delle graduatorie del concorso ordinario e di quelle dell’ultimo bando per l’accesso all’area dei funzionali e dell’Elevata qualificazione che ha autorizzato 1.435 assunzioni. È giunto il momento di rendere il profilo di DSGA più attrattivo, come da ultimo ordine del giorno approvato dalla VII Commissione del Senato sull’aumento dell’indennità di direzione che oggi è ancora nettamente inferiore a quella prevista per i dipendenti delle funzioni centrali”.

Tabella degli organici del personale ex Dsga – Elevate qualificazioni:


ree

di LA REDAZIONE



Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page