top of page

Pensioni: 20 euro in più sulla minima e stop ai 3 mesi di età pensionabile. Insegnanti dei nidi e della scuola dell'infanzia “salvaguardati” dall’aumento dell’età pensionabile

"Come possiamo notare gli insegnanti dei nidi e della scuola dell'infanzia sono stati anche loro “salvaguardati” dall’aumento dell’età pensionabile... "

ree

ree

La manovra di bilancio approvata ieri a Palazzo Chigi ha apportato diverse modifiche :

Lo scalino dei 3 mesi dell’età pensionabile sarà annullato, ci sarà un aumento di un solo mese nel 2027 e due mesi nel 2029.

ree

L’età pensionabile subisce da sempre delle variazioni sulla base delle stime demografiche, a tal proposito si è pensato di avanzare di 2 mesi nel 2029. Anche se si parla di un “aumento graduale” quindi per il futuro  potrebbero esserci ulteriori incrementi che non farebbero ben sperare. 

A partire dal 2027 per andare in pensione non serviranno quindi 67 anni e 3 mesi, come si era inizialmente discusso, ma 67 anni e un mese.

Esclusione da questo scalino i lavori gravosi e usuranti come ad esempio: settore edilizia, sanità, gli insegnanti dei nidi e della scuola dell'infanzia, i conduttori di mezzi pesanti e camion, gli operai agricoli ecc.

ree

Come possiamo notare gli insegnanti dei nidi e della scuola dell'infanzia sono stati anche loro “salvaguardati” dall’aumento dell’età pensionabile, questo ha scaturito non poche polemiche tra gli insegnanti di altro ordine e grado. Anche loro quotidianamente messi a dura prova dalle incombenze che questo lavoro comporta.

Per quanto riguarda le pensioni minime ci sarà un piccolo aumento di 20 euro. Giorgetti a tal proposito ha affermato: “ricorderete le polemiche rispetto ai 6 euro dell’anno scorso che peraltro facevano riferimento all’indice di inflazione”.

ree

Si partirà da circa 604 euro, a questi si aggiungeranno i soldi del recupero dell’inflazione (circa 10,26 euro), un ulteriore aumento rispetto a quanto si era ipotizzato per il 2026 (l'1,3% a fronte del 2,2% che si è avuto nel 2025). In breve si aggiungeranno 20 euro ai 604 di pensione minima. Partendo per cui da una minima di 624 euro.

Come hanno affermato i Ministri, sono 3,6 miliardi per 3 anni, i soldi deputati alle pensioni. Al momento così distribuiti: 

  • 465 milioni il prossimo anno;

  • 1,9 miliardi nel 2027; 

  • 1,2 miliardi nel 2028.

In questi importi  dovrebbero essere finanziate le misure per consentire ai lavoratori di andare in pensione in maniera anticipata: Ape sociale, Opzione donna e Quota 103, seppur confermate, sappiamo che sempre meno cittadini scelgono queste alternative per i sacrifici sull’assegno pensionistico che richiedono, in particolar modo Quota 103. 

ree

ree


di LA REDAZIONE




Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page