top of page

Pellai: Felicità o Piacere? Figli e studenti devono imparare ad abitare la vita, non tutto quello che piace fa bene

Aggiornamento: 11 set

"Viviamo in un contesto in cui si confonde la felicità con la ricerca del piacere. Perché il piacere lo si può comprare al mercato, mentre la felicità deve essere conquistata..."

ree
ree

Albero Pellai, esperto di pedagogia, ci dona spesso preziosi consigli di vita, sull'educazione dei bambini e sul rapporto tra genitori e figli. Di recente ha espresso il suo parere su cosa significhi davvero "Diventare più forti". Secondo l'esperto fortificarsi vuol dire arrivare a capire che: "non tutto quello che mi piace mi fa bene, una medicina molto amara può aiutarmi, a volte bisogna prendere la strada in salita, anche quando avresti voglia della discesa, rinunciare non vuol dire sempre perdere: a volte può essere un atto di coraggio. Ricordati però che non sempre si riesce a fare la scelta giusta. Ciò che conta, quando si fa una scelta sbagliata, è accorgersi il prima possibile di aver sbagliato e porvi rimedio e/o perdonarsi."

ree

Queste frasi, che penetrano nella nostra mente, sono tratte dal suo libro "Perché sei speciale". Inoltre Pellai, da genitore, pone l'attenzione su questo tema e a tal proposito dichiara: "Spesso ai nostri figli bisogna ribadire queste verità. Sono difficili da dire, perché espongono chi cresce alla sperimentazione di emozioni complesse e a volte disagevoli. Eppure è grazie a questo approccio educativo che spesso i nostri figli imparano a scegliere la fatica inevitabile se vuoi diventare più forte". 

Il parere di Pellai si unisce a quello di molti altri esperti che sono profondamente convinti che la vera educazione passa prima dalle emozioni spiacevoli, quelle che avvertiamo fastidiose.

ree

Molte volte i genitori mettono un filtro tra queste e i loro figli, non permettendogli di sperimentare la vita vera e quando questi si ritrovano poi a dover affrontare dispiaceri, dolori o delusione cadono in un profondo sconforto. Continua Pellai: "Viviamo in un contesto in cui si confonde la felicità con la ricerca del piacere. Perché il piacere lo si può comprare al mercato, mentre la felicità deve essere conquistata in modo attivo, condizione che richiede impegno e fatica",

Pellai non si stanca di ribadire che la felicità va conquistata. La felicità è quella condizione alla quale si arriva dopo aver affrontato la vita, dopo aver rischiato, perso, combattuto per qualcosa che sentivamo profondamente nostro. L'esperto conclude il suo intervento: "Oggi più che mai é importante aiutare i nostri figli e studenti a comprendere che imparare ad abitare la vita è molto diverso che permanere nel paese dei balocchi, in quanto richiede una motivazione profonda a dare il meglio di sé, rinunciando alle facili promesse di chi li invita a scegliere una vita fondata sulla gratificazione istantanea" .

ree


di NATALIA SESSA

Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page