NOVARA: I GENITORI CORAGGIOSI SI PRENDONO CURA DI LORO STESSI E DEI FIGLI. LA GENITORIALITÀ È UN'OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PERSONALE
- La Redazione

- 7 set
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 11 set
“Crescere sempre, imparare tutta la vita, educarsi anche da grandi costituiscono un modo per riscattare i copioni educativi, adattandoli al loro nuovo ruolo di genitori e educatori...”

"Diventare genitori rappresenta un’occasione straordinaria per occuparsi non solo dei figli ma anche di sé stessi e attivare processi di crescita personale che altrimenti sarebbe difficile mettere in campo", è con queste parole che Daniele Novara, Pedagogista, interviene su un tema molto importante, ovvero, la genitorialità e tutto ciò che essa comporta.
Come dichiara l'esperto educare un figlio è un'occasione di crescita personale, è in questa fase che il genitore può attuare un vero e proprio cambiamento. Entrando nelle vesti di questa nuova figura il genitore, che fino a poco tempo fa era stato solo figlio, ha la possibilità di vivere questo rapporto a 360°. A tal proposito Novara dichiara: "Ritengo da sempre che il processo educativo nei confronti delle nuove generazioni debba andare di pari passo con il prendersi cura di sé stessi come adulti, educandosi. Pena il proiettare su di loro tutti i conti in sospeso con i nostri copioni educativi".
L'opportunità di crescita che ha il genitore gli permette anche di fare i conti con il suo passato, permettendogli di perdonare e andare oltre i comportamenti malsani che lui stesso da figlio ha vissuto, non replicandoli, ma anzi averli ben impressi per scegliere che tipo di genitore diventare e come educare, continua Novara:
"Gli esempi sono moltissimi e fanno parte di un repertorio che tanti genitori conoscono bene. Sono storie personali che vengono proiettate sui figli che non ne hanno alcuna responsabilità. Vicende di cui i genitori devono prendersi cura, non imporre ai propri bambini e ragazzi l’atteggiamento terapeutico che non rivolgono a sé stessi". La vera cura personale sta nel saper scindere ciò che ci fa bene da ciò che ci fa male, comportamenti, luoghi o persone (anche affetti stretti) e scegliere accuratamente cosa scartare o ciò da cui farsi attraversare, conclude Novara:
"I genitori che si prendono cura anche di sé stessi non solo appaiono coraggiosi e intraprendenti, perché approfittano della situazione che la vita ha messo loro a disposizione, ma prendono anche due piccioni con una fava: crescere sempre, imparare tutta la vita, educarsi anche da grandi costituiscono un modo per riscattare i copioni educativi, adattandoli al loro nuovo ruolo di genitori e educatori".
di NATALIA SESSA






.jpg)




















%20(2).jpg)
.jpg)





















Commenti