top of page

Galiano ai giovani: “Studia. Fallo per diventare libero. Per non dipendere mai da nessuno. Per essere tu quello che sceglie, e non quello che viene scelto. Non farlo per diventare ‘qualcuno’ ”

“Se vuoi fregare il sistema, studia. Non perché si deve, ma perché lo decidi tu: ogni parola che impari oggi è libertà domani.…”

ree
ree

Ogni maestro, nell’espletamento della sua funzione, grazie alla sua capacità comunicativa ed al suo personale metodo educativo, è in grado di trasmettere ai suoi allievi non solo nozioni ma anche l’amore per il sapere, quel desiderio di conoscenza che permette ad ogni giovane ragazzo di guardare oltre, riscoprendo la bellezza di chi è in grado di prendere in mano la propria vita per farne un capolavoro, imparando a decidere, scegliere autonomamente, senza farsi mai condizionare da nessun altro, ma anzi portando avanti le proprie idee con forza e determinazione senza mai desistere o tirarsi indietro.

ree

A tal proposito lo scrittore ed insegnante italiano Enrico Galiano induce ad una profonda riflessione rivolgendosi ai giovanissimi in tal modo:

“Se vuoi fregare il sistema, studia.

Ti racconto questa. E voglio dirlo a te, sì proprio a te, che magari hai 15 anni oppure 20, e pensi che studiare non serva a niente. Perché? Perché io ero esattamente come te.

Io sono figlio di due venditori ambulanti.

Insomma: una famiglia molto umile.

Allora, di tutta la mia prima infanzia io ricordo una sola parola: debiti, debiti, debiti.

E tu dirai: ma a me che me ne importa?

Aspetta.

Non ti voglio fare il classico discorso, ‘ah che infanzia difficile che ho avuto io!’

No, è proprio una sensazione che ti voglio descrivere, che dipendeva anche dai soldi, certo, ma non solo.

Non so come spiegarlo: era come se fosse tutto già scritto, ecco.

L'idea era che il mondo fosse diviso in due categorie: da una parte quelli che la loro vita se la scrivono, quelli che proprio la prendono in mano, che hanno il potere di decidere, di scegliere, e poi tutti gli altri.

Tutti gli altri dovevano seguire un copione già scritto, ecco; devono aspettare di essere scelti da qualcun altro.

Tutti gli altri non scrivevano: erano scritti.

Io ero in mezzo a tutti gli altri.

Oggi so che non è più così.

Oggi so che sono io che scrivo.

E se mi volto indietro, so cos’è che mi ha salvato. So cos'è che mi ha trasformato da uno che viene scritto, a uno che scrive.

Studiare.

Per cui, studia.

Non farlo perché te lo dicono. Non farlo per far contenti gli altri. Fallo per te.

Fallo per riuscire a guardare un video e capire davvero cosa sta dicendo. E soprattutto cosa ti sta vendendo.

Fallo per sgamare quelli che ti offrono soluzioni facili: perché studiare è anche scoprire che le soluzioni facili, quasi sempre, sono fregature.

Studia.

Non farlo per diventare ‘qualcuno’. Fallo per diventare libero. Per non dipendere mai da nessuno. Per essere tu quello che sceglie, e non quello che viene scelto.

Studia.

Non farlo per diventare ricco, se per ‘ricchezza’ non intendi la libertà di trasformare i pensieri in parole, e le parole in azioni. Se per ‘ricchezza’ non intendi il valore di un verso che ti ispira, la capacità di commuoverti davanti a un dipinto, la voglia di chiederti, ogni volta: perché?

Studia.

Non farlo per il pezzo di carta. Fallo per alzare la testa. Per non permettere mai a nessuno di dirti cosa pensare.

E non farlo ‘perché si deve.’ Fallo perché lo decidi tu.

ree

Perché ogni parola che ti rifiuti di conoscere oggi, è un calcio in c**o che prenderai domani. Lo diceva Lorenzo Milani.E fa anche rima.

Studiare non è solo studiare. È aprirsi al mondo.

I libri, la scienza, l’arte, la matematica, le lingue, non sono solo ‘materie’. Non è solo roba da buttare dentro.

Sono finestre che ti spalancano i pensieri.

Sono scudi che ti proteggono i desideri.

Sono chiavi, sono armi, sono sentieri.

Sai, senza studio, impari solo una cosa: la rassegnazione. Il dire sempre di sì. Il pensare: ‘Tanto, cosa vuoi che cambi.’ E invece studiare cambia tutto.

Per cui, se vuoi fregare il sistema, studia.

Perché hai qualcosa di prezioso, lì dentro.

Sì, lo so, tu ancora non lo sai. E magari non ci credi. Ma c’è.

E ascolta uno che alla tua età era esattamente come te.

Studiare è l’unico modo per capire cos'è e dargli un nome.

E poi, scriverlo”.


Il messaggio che vuole trasmettere Enrico Galiano ai giovanissimi appare chiaro ed evidente: è molto importante applicarsi nello studio perché solo in tal modo si potrà essere davvero liberi ed indipendenti; solo studiando, infatti, si potrà percorrere il proprio cammino a testa alta, senza mai voltarsi indietro, proiettandosi verso un futuro che non spaventi ma che anzi dia l’opportunità di crescere e di maturare consapevolmente, aprendosi al mondo e riscoprendo se stessi giorno dopo giorno, senza mai essere eccessivamente accondiscendenti o arrendevoli, ma anzi sviluppando il proprio pensiero critico e la propria capacità di andare avanti anche quando la vita ci mette a dura prova ponendoci dinanzi scelte importanti da compiere così da realizzare pienamente noi stessi senza alcun tipo di intermediazione.

ree


di VALENTINA TROPEA

EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page