top of page

CREPET: “BAMBINI NON VI FIDATE DI QUESTI ADULTI. LA MERAVIGLIA NON È IMMEDIATA, L’AMORE È ATTESA”

Aggiornamento: 50 minuti fa

Crepet ci ricorda che crescere non significa restare sospesi, ma imparare a spingersi nell’altalena della vita: tra delusioni, attese e scoperte autentiche...

ree
ree

La nostra vita oggi corre veloce, come corrono veloci le dita sulle tastiere dei cellulari, corre veloce come l’invio di un messaggio. Siamo diventati poco inclini all’attesa, allo stupore e alla meraviglia. Ed in questo panorama che gli adulti anziché insegnare ai bambini a rallentare, a godersi la vita, a cercare le passioni, li stanno educando all’opposto, ad una visione edulcorata ed inesistente della quotidianità.

ree

A tal proposito l’esperto Paolo Crepet ha analizzato a fondo le criticità della nostra società e dell’educazione fallimentare dei giovanissimi, portando un esempio afferma :Abbiamo detto basta con le pagelle. Perché? Perché sennò ai bambini gli viene lo sturbo”, una frase forte quella di Crepet, che ci porta a riflettere profondamente. I genitori, ma più in generale gli adulti, sono sempre più spaventati dalla emozioni negative, per cui decidono di eliminare completamente il “brutto” dalle loro vite senza pensare che invece fa parte di loro, e continua: “Bambini, non vi fidate di questi adulti, vi vogliono mettere in una clinica psichiatrica. Cercate di uscire da questo luogo terribile. Ma potete immaginare se tutti i bambini, adolescenti, tutti senza nessuno escluso, possano diventare tutti psicolabile... ”.   

Ancora una volta l’esperto lancia una provocazione ai genitori. Secondo il pedagogista è proprio questa realtà falsata in cui vivono il loro male e di conseguenza trascinano anche i bambini in questo vortice.

ree

La vita è un’altalena che ci porta in alto, per poi tornare giù e ancora una volta in alto. Senza la spinta iniziale, quell’altalena resta ferma, immobile, al massimo si sposta di qualche centimetro. Questa metafora per dire che le nuvole, il grigio, le esperienze dolorose, le delusioni esistono perché arriverà il momento che lasceranno spazio alla luce, bellezza, alla gioia e alla felicità. Insegnare ai bambini che esiste solo un mondo felice non è la strada giusta, Crepet aggiunge: “Ma scusate, che cos'è la pagella? Vi ricordate voi?  La pagella è un'attesa meravigliosa di qualche cosa che arriverà come la vuoi tu, peggio di come la pensavi, forse un po' meglio. E cosa ci sarebbe di così brutto?”.

Come afferma l’esperto, nei metodi di valutazione pregressi, che hanno giudicato e valutato generazioni e generazioni, cosa ci sarebbe di sbagliato? Anche questo è un modo per imparare dalle situazioni, un modo per capire che la vita può essere imprevedibile, che non sempre tutto va nell’esatto modo in cui ci aspettavamo e che dobbiamo saper accogliere ed elaborare. Dopotutto, non siamo più abituati a questo perché come afferma l'esperto la nostra società è diventata un “mercato dove tutto deve avvenire senza la minima attesa, nell’immediatezza”. Tutto questo, conclude Crepet, “non ha nulla a che fare con quella cosa meravigliosa che è l’amore. L'amore è attesa”. La vita non è un percorso senza ostacoli, ma un viaggio fatto di salite e discese, di inciampi e scoperte. Solo imparando ad attraversare anche le ombre, possiamo insegnare ai nostri figli a riconoscere la luce.

ree


di NATALIA SESSA

EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page