top of page

Pellai: " È per amore che i genitori non riescono a dire NO? È faticoso ma anche molto necessario"

"In quest’epoca dove risultano crescenti i problemi emotivi e comportamentali in età evolutiva, il richiamo del Papa ad un’adultità autorevole in grado di sostenere il valore e..."

ree
ree

Ci è capitato spesso di esporre il tema dell'autorevolezza dei genitori, del fatto di doversi impegnare a dire quei "no" che a volte risultano impronunciabili, ma estremamente necessari per la crescita di futuri adulti consapevoli. A tal proposito Alberto Pellai, esperto di pedagogia, fa riferimento alle parole del Papa che nel messaggio dell’Angelus di domenica scorsa, ha invitato i “genitori del terzo millennio” a non rinunciare a dire ai figli  i no che aiutano a crescere, continua Pellai: "Sostenere il valore del “no” con chi sta crescendo sembra oggi rappresentare una delle fatiche principali di noi genitori, che spesso rinunciamo a mettere in gioco quell’autorevolezza capace di indicare ad un figlio l’importanza del limite, aiutandolo a non sottostare alla regola del tutto e subito, imperante nel terzo millennio".

ree

I genitori non riescono a dire no per amore? Pellai a tal proposito dichiara: "Noi genitori moderni amiamo talmente tanto i nostri figli, da non riuscire a tollerare di infliggere loro rinunce e sacrifici. Ci sembra che renderli scontenti coincida con il non amarli abbastanza", questo modo di fare di molti genitori ha cambiato radicalmente il modo di educare, rallentando la crescita dei giovani, continua l'esperto: " questa fragilità adulta ha portato molti minori a non riuscire a sviluppare quelle competenze emotive e cognitive, socio-relazionali e autoregolative fondamentali per stare al mondo e confrontarsi in modo sano con il principio di realtà". Pellai non ha dubbi, questo scenario riflette bene tutte le paure che si nascondono dentro ai genitori che: "a volte vorrebbero imporre un “no” sano ai propri figli, ma nell’epoca che ha premiato, sopra ogni cosa, la logica della gratificazione istantanea, temono che tale “postura educativa” possa rivelarsi dannosa, se non addirittura traumatizzante per il proprio bambino".

I "genitori del terzo millennio", come li definisce l'esperto, hanno dovuto affrontare una sfida ardua ovvero farsi valere difronte all'era del digitale, e questo non è stato semplice per loro che hanno dovuto plasmare il modo di educare, a tal proposito dichiara: " ha certamente contribuito anche la pervasività con cui il mondo digitale ha invaso la vita di tutti, piccolissimi inclusi. Il mondo digitale è un mondo in cui trionfa sempre il sì: ad ogni tuo tocco sullo schermo, ricevi sempre una risposta, in tempi rapidissimi".

ree

È in quel piccolo schermo che i giovanissimi pensano di avere tutto il necessario per vivere e sopravvivere, ma così facendo, senza adulti di riferimento rigidi e autorevoli, rischiano di perdersi attimi di vita vera, di esperienze che aiutano a formare e modellare una personalità autonoma e indipendente. Conclude Pellai: "Ogni attesa svanisce nella soddisfazione istantanea di ogni pulsione e sempre più spesso i genitori si trovano di fronte a figli che reclamano il possesso e l’utilizzo di strumenti connessi, di cui non riescono a fare a meno, mai. In quest’epoca dove risultano crescenti i problemi emotivi e comportamentali in età evolutiva, il richiamo del Papa ad un’adultità autorevole in grado di sostenere il valore e il potere del “no che aiuta a crescere” risulta quanto mai opportuno".

ree


di NATALIA SESSA

EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page