top of page

NOVARA: "IL BENESSERE IN AULA È GARANTITO SOLO SE L’INSEGNANTE È FELICE DI ANDARE A SCUOLA"

“È importante andare a scuola con un’idea di gradimento verso sé stessi, verso gli alunni e anche verso i colleghi...”

ree
ree

Daniele Daniele Novara esperto di pedagogia, in una recente intervista, ha toccato diversi punti salienti che riguardano il mondo scolastico:

Innanzitutto, l’esperto, ha sottolineato l’importanza dello “stare bene in aula”. Spesso quando viene trattato questo argomento si pensa in primo luogo alla disciplina degli studenti, mentre, Novara espande questo suo pensiero agli insegnanti, affermando che il benessere in aula, e quindi degli studenti, è garantito solo se  l’insegnante è felice di andare a scuola, queste le sue parole: “è importante andare a scuola con un’idea di gradimento verso sé stessi, verso gli alunni e anche verso i colleghi”.

ree

A tal proposito ha sottolineato l’importanza di svolgere questo lavoro, che non riguarda solo impartire una lezione, ma riguarda prima di tutto, “l’elevazione del senso umano della vita”, Novara afferma: “Il docente non lavora sugli aspetti di produzione come può essere produrre una saponetta, ma lavora invece sullo sviluppo delle potenzialità individuali attraverso metodi professionali. La base di ogni metodo parte dallo star bene a scuola, ciò comporta che dopo gli insegnanti, o in contemporanea, stanno bene anche gli alunni”

Un altro argomento trattato da Novara, che è ben collegato con lo “stare bene in aula” , riguarda l'importanza di creare, da parte degli insegnanti, un “gruppo classe” che l’esperto definisce come : “un’eccellenza che va mantenuta”, però, “dobbiamo avere degli insegnanti che sappiano appunto gestire la classe come gruppo e non pensino di stare lì a fare semplicemente degli “spiegoni”. Il gruppo funziona se tu insegnante lo fai lavorare e quindi se anzitutto sai creare quella dimensione di benessere socio affettivo che da un lato va anche riscoperta”. Novara spiega come il modo di fare scuola sia cambiato nel corso del tempo,  perché la motivazione scolastica nasceva principalmente non tanto dalla conoscenza delle materie, ma : “proprio da una capacità professionale di implementare le relazioni fra gli alunni, farli lavorare in una dimensione sociale molto intensa e creativa”. 

In questo scenario immancabile il commento agli esami di maturità, visti soprattutto gli ultimi fatti di cronaca che hanno scosso il mondo scolastico, scene mute, voti contestati, ribellioni, Novara però spiega che : “l’esame di maturità deve verificare se c’è stato nell’alunno lo sviluppo del senso critico, della capacità di pensare, elaborare e così via”, su questo tema già l’esperto si era ampiamente espresso dichiarando quanto secondo lui fosse auspicabile pensare ad un esame di maturità senza voti, ma valutare lo studente esclusivamente sul percorso di crescita individuale compiuto.

ree

Infine, l’ultimo tema trattato dal pedagogista è l’uso smodato degli smartphone, siamo tutti pienamente coscienti che “il cellulare faccia male”, ma l’occhio critico del professionista entra nel dettaglio per farci capire approfonditamente le ragioni per le quali questi dispositivi siano così dannosi per i giovani, soprattutto in fase evolutiva, queste le parole: “I dati sono inequivocabili, la relazione negativa tra eccesso di uso dei dispositivi digitali e rendimento scolastico è un dato ormai acquisito in molte ricerche a livello internazionale.  

C’è poi l’aspetto legato a questi strumenti che agiscono anche sui livelli di ansia e depressione, perché il loro uso aumenta la sedentarietà dei ragazzi, perché tutto quello che è sedentario, in particolare senza motivo come lo stare davanti diverse ore ad uno schermo, ha delle implicazioni negative per il cervello”, invece il cervello ha bisogno di : “ un’ ossigenazione continua”. Senza dimenticarci dell’impatto negativo sulle relazioni sociali, conclude Novara: “La ricerca dello sguardo altrui è un senso primario che non può essere mediato da uno schermo”.

ree


di NATALIA SESSA

Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page