top of page

Lucangeli: imparare non è una gara ma un viaggio che richiede tempo, pazienza e fiducia nella crescita

Aggiornamento: 3 ago

La crescita e l’apprendimento richiedono tempi diversi per ciascuno e solo rispettandoli possiamo davvero accompagnare ogni bambino nel suo percorso...

ree
ree

Se dovessimo soffermarci ad osservare un fiore per poterlo vedere sbocciare, allora forse il tempo potrebbe apparirci infinito: ogni giorno, mentre lo scrutiamo, tutto ci appare uguale, fermo, immobile; eppure quel fiore cresce, si trasforma, e quando meno ce lo aspettiamo, sboccia.


ree

Allo stesso modo l’intelligenza, l’apprendimento, funzionano proprio così: “perché imparare non è un evento improvviso, non è una scintilla che si accende d’un tratto, ma un viaggio. Un viaggio che richiede il tempo della vita”, così come ci spiega molto significativamente Daniela Lucangeli, stimata scienziata e docente di Psicologia dello sviluppo all'Università di Padova.

Esiste, dunque, un momento giusto per ogni cosa. A tal proposito oggi parliamo di neuroplasticità: il cervello umano modifica le proprie funzioni sulla base di come il contesto nutre o «inquina» le funzioni individuali.

Più dettagliatamente esistono delle “finestre evolutive”: momenti preziosi in cui siamo pronti ad acquisire nuove competenze, varchi che si aprono e ci invitano a passare ma solo ed esclusivamente in quel momento, né prima né dopo. Esistono, quindi, dei ritmi biologici che dobbiamo rispettare e che scandiscono il tempo della crescita.

Il pedagogista Jean Piaget, ad esempio, osservando i suoi figli ed i suoi nipoti, aveva compreso fino in fondo come l’intelligenza non è un dono che ci piove addosso tutto assieme ma una costruzione che richiede tempo e dedizione, che cresce poco a poco, un vero e proprio susseguirsi di stadi.

ree

Secondo Piaget la costruzione avviene attraverso l’assimilazione e l’accomodamento.

Assimilare significa acquisire ciò che viene dal mondo esterno e farlo nostro, aggiungerlo a quello che sappiamo, accumulando conoscenze mentre l’accomodamento raffina la qualità del pensiero, sviluppando la nostra capacità di ragionare e di comprendere.

Dunque la nostra mente è plastica, si modella, ma non sempre perché ci sono momenti precisi in cui il nostro cervello è più capace di accogliere e trasformare.


Si pensi, ad esempio, ai bambini: alcuni iniziano a camminare presto, altri più tardi; alcuni iniziano a leggere a cinque anni, altri a sette.

Ed allora è importante comprendere che “il tempo della crescita non è uguale per tutti. Non possiamo pretendere che tutti imparino nello stesso momento, nello stesso modo. Non possiamo confondere la fatica con la pigrizia, la lentezza con la svogliatezza. Come magister dobbiamo fermarci, guardare e vedere che dietro ogni fatica c’è una finestra che forse non si è ancora aperta”, queste le parole della docente di Psicologia dello sviluppo attraverso le quali comprendere come il magister debba accompagnare la maturazione del bambino con consapevolezza e pazienza.

Un buon educatore, dunque, non è solo chi trasmette conoscenze ma chi sa modellarsi ed adattarsi per accompagnare la crescita di ogni bambino senza mai dimenticare che apprendere richiede tempo di vita, un tempo unico e irripetibile, così che la scuola non misuri solo traguardi ma accompagni ogni passo perché ciò che importa veramente non sono i risultati immediati ma la costruzione di percorsi che pongano al centro ogni bambino, con i suoi tempi e le sue sfumature.


ree


di VALENTINA TROPEA

Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page