Notte Internazionale della Geografia 2025 all’università la Sapienza di Roma, iscrizioni entro il 2 aprile
- La Redazione

- 29 mar
- Tempo di lettura: 2 min
"La serata sarà incentrata sul tema della legalità e della giustizia sociale si svolgerà dalle ore 17.00 fino alle 22.00, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma, venerdì 4 aprile...."

Venerdì 4 aprile 2025, dalle 17 alle 22, presso l’università la Sapienza di Roma, si terrà l'edizione 2025 della Notte Internazionale della Geografia. Il tema principale della serata sarà: “la legalità e la giustizia sociale” unitamente all’importanza dello studio della Geografia.
In un'epoca caratterizzata da disuguaglianze crescenti, conflitti territoriali e sfide ambientali, la geografia si rivela uno strumento essenziale per comprendere le dinamiche spaziali che influenzano le relazioni sociali, economiche e politiche. Attraverso un approccio interdisciplinare, l'evento mira a riflettere su come l'insegnamento della geografia possa contribuire a formare cittadini consapevoli, capaci di agire responsabilmente nel rispetto dei diritti umani e dei principi di equità.
Particolare attenzione sarà dedicata alle prassi geografiche intese come possibili strumenti di rappresentazione e di critica delle disuguaglianze, nonché all'importanza di un'educazione geografica che incoraggi il pensiero critico e l'impegno attivo nella costruzione di società più giuste e inclusive. L'iniziativa si propone di stimolare un dialogo tra accademici, educatori e cittadine/i, evidenziando il potenziale della geografia come strumento di trasformazione sociale e di promozione della legalità.
La giornata si aprirà nell’ Aula di Geografia della Facoltà di Lettere e Filosofia con la presentazione del libro : “Domani c’è scuola” di Antonella Di Bartolo, seguirà il seminario : “Bambini all’inferno. Da Gaza ai Territori Occupati, undici storie d’infanzia nel cuore di un conflitto che colpisce prima di tutto gli innocenti” di Cecilia Gentile, successivamente si lascerà spazio a ben 11 eventi, tra seminari, dibattiti, laboratori didattici, presentazione di libri…
L’evento avrà la partecipazione di molti enti tra i quali : Amnesty International, Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli, INAPP e WINDTRE.
Partecipare è molto semplice basta iscriversi, al seguente link, entro il 2 aprile: http://tinyurl.com/nottegeo2025
Mentre tutte le attività, con relativi interventi da parte degli ospiti,le troverete al seguente link: Notte della Geografia 2025 .
di NATALIA SESSA






.jpg)





















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti