Organici ATA, REVISIONE dei CRITERI: MIM disposto ad attivare 17 mila nuove figure professionali tra operatori e funzionari grazie al CCNL 2019/21. Anief chiede Confronto per incrementare gli organici
- La Redazione

- 27 mar
- Tempo di lettura: 2 min
"Si è svolto il confronto tra MIM sulla revisione dei criteri relativi alla dotazione organica... "

Nella giornata di oggi si è svolto il confronto tra MIM sulla revisione dei criteri relativi alla dotazione organica relativa alla nuova figura dell'operatore scolastico nonché dei funzionari a partire dall’a.s. 2026/2027.
L'Anief ha espresso parere positivo in ordine alla proposta dell’Amministrazione di istituire una dotazione organica iniziale di quasi 17.000 operatori (uno per ogni plesso o sede scolastica).
Tuttavia la responsabile della Consulta ATA – Cristina Dal Pino – ha sottolineato “l’inadeguatezza dei numeri per quelli dedicati agli alunni con disabilità che non tengono conto dell’aumento delle reali necessità. Bisogna ragionare per numero di alunni presenti nei plessi degli edifici. Anief si sta battendo anche in sede parlamentare per il ripristino dell’organico aggiuntivo PNRR, funzionale all’attuazione delle progettualità già in essere.”
La delegazione Anief inoltre ha espresso l’esigenza di implementare fortemente il contingente di nuovi funzionari non ritenendo adeguata nei numeri la proposta formulata dall’Amministrazione (una ogni otto scuole).
L’alternativa all’organico aggiuntivo, prospettata dal Direttore Generale Maria Palermo, discenderebbe anche in tal caso dall’utilizzo della procedura della progressione di area da assistente amministrativo a funzionario ai sensi dell’art. 59 del CCNL 2019/21, con la creazione di mille unità di funzionari senza incarico EQ, che pertanto resterebbero in organico nelle scuole di titolarità affiancando difatti il funzionario con incarico da DSGA.
“Se il Funzionario diventa la figura intermedia tra Assistente Amministrativo e DSGA, come previsto dal CCNL – dichiara Alberico Sorrentino Capo Dipartimento Condir - il CCNL 22/24 deve cominciare a tracciare con chiarezza le declaratorie tra le due figure in termini di mansioni e responsabilità”.
Così facendo deve aprirsi la strada alla Dirigenza Amministrativa per i funzionari della scuola.
Sulle economie, ANIEF inoltrerà una richiesta urgente di confronto al neo Capo Dipartimento per le Risorse finanziare affinché le stesse siano immediatamente messe a disposizione del personale ATA per garantire l’organico aggiuntivo Pnrr Agenda sud e anche di ulteriori operatori e funzionari.
L’Amministrazione si è riservata di richiedere alla DGRUF nuovi calcoli relativi al costo delle operazioni emerse dal confronto unitamente alla contezza della destinazione delle economie dei 36,9 milioni.
Non bisogna dimenticare che l'attivazione dei posti in organico segue gli sforzi fatti nel CCNL 2019-2021 sottoscritto da Anief, a dispetto, ricorda Marcello Pacifico, di quando previsti per i vecchi profili as) e c) mai attivati negli ultimi trent'anni.
di VALENTINA TROPEA






.jpg)





















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti