MATURITÀ 2025: RIFLESSIONE SU “GLI ANNI TRENTA, IL DECENNIO CHE SCONVOLSE IL MONDO ” DI PIERS BRENDON
- La Redazione
- 18 giu
- Tempo di lettura: 3 min
"Gli studenti avranno modo di interfacciarsi con un periodo storico di grandi trasformazioni, ovvero gli anni Trenta..."

Oggi gli studenti italiani, tra i vari nomi di spicco delle tracce di maturità 2025, vedranno comparire il nome di Piers Brendon. Nel dettaglio facciamo riferimento ad un brano tratto da una pubblicazione dello scrittore britannico. Piers Brendon che è stato uno storico, scrittore e saggista, appassionato di vicende storiche, riusciva a raccontarle con un approccio critico e determinato.
Gli studenti avranno modo di interfacciarsi con un periodo storico di grandi trasformazioni, ovvero gli anni Trenta. In questo contesto molti sono stati gli ambiti che hanno subito grandi cambiamenti dalla politica, all’economia, allo scenario sociale. Inoltre gli anni Trenta sono stati gli anni della Grande Depressione, che fu una grave crisi economica e finanziaria che colpì il mondo intero ma con una netta predominanza negli Stati Uniti , e soprattutto gli anni della Seconda guerra mondiale, in merito a questo Brendon pone l’attenzione sui gravi contrasti che avrebbero portato all’inizio del conflitto. Nello scenario appena descritto immancabili i riferimenti nel saggio a figure di spicco come Hitler, Stalin, Mussolini e Roosevelt, uomini che con le loro ideologie hanno portato a grandi rivoluzioni nel contesto storico e sociale degli anni Trenta.
Per Brendon l’instabilità delle istituzioni democratiche ha influenzato e quindi favorito la nascita dell’autoritarismo, lasciando una ferita profonda nella storia. Il contesto culturale e intellettuale dell’epoca subì grandi trasformazioni che portarono confusione e incertezza e alla spasmodica ricerca di nuovi modelli di riferimento. Il titolo del brano di Piers Brendon protagonista del testo argomentativo della prima prova di maturità 2025 è “Gli anni trenta, il decennio che sconvolse il mondo”, la narrazione è ricca di dettagli e suggerimenti, gli studenti dovranno collegare gli spunti di riflessione offerti dal testo, le proprie opinioni personali ed elaborare un testo che sia centrato sul rapporto tra i leader politici e i cittadini attraverso i mezzi di comunicazioni di massa.
ESEMPIO DI RIFLESSIONE
Leggere “Gli anni Trenta, il decennio che sconvolse il mondo” di Piers Brendon significa confrontarsi con un periodo in cui il mondo ha smesso di ascoltare, di dialogare, di avere memoria. È un racconto lucido e inquietante su come l’instabilità economica, la paura e il fanatismo possano trasformarsi in combustibile per la violenza, per la guerra, per la fine delle libertà. Quel decennio non è solo storia: è un monito.
Oggi, di fronte ai nuovi conflitti che dilaniano il nostro tempo – dall’Ucraina al Medio Oriente, fino all’ultimo fronte aperto tra Iran e Israele – le pagine di Brendon diventano uno specchio. Rivediamo lo stesso meccanismo perverso: escalation che sembrano inarrestabili, parole che diventano armi, identità contrapposte che si annullano a vicenda. E intanto, il mondo osserva, spesso impotente, spesso diviso.
In un’epoca in cui il rischio non è più solo la guerra tra nazioni, ma la distruzione su scala globale, pace ed equilibrio dovrebbero essere la base di ogni scelta politica e umana. I popoli – più dei governi – dovrebbero unirsi con forza attorno a questo concetto semplice e rivoluzionario: la pace come diritto e come dovere. Non una pace fragile e imposta, ma una pace fondata sull’ascolto, sul riconoscimento reciproco, sulla memoria storica.
Se gli anni Trenta ci hanno insegnato qualcosa, è che ignorare i segnali di pericolo, tacere di fronte all’odio o accettare la logica dell’annientamento porta inevitabilmente al baratro. La storia non ci chiede solo di ricordare, ma di agire diversamente. Di essere vigili. Di scegliere la vita, ogni giorno, contro ogni forma di distruzione.
di LA REDAZIONE
Decreto Scuola Convertito in LEGGE: ecco tutte le NOVITÁ in materia di RECLUTAMENTO DOCENTI, RIORDINO ISTITUTI TECNICI, CARTA DOCENTE, SCUOLE PARITARIE, EDILIZIA SCOLASTICA e tante ALTRE MISURE
Stipendi NOIPA GIUGNO 2025, PAGAMENTI ed EMISSIONI URGENTI e SPECIALI: ecco tutte le DATE utili per gli ACCREDITI
Mobilità ATA 2025/2026, pubblicazione dei BOLLETTINI provinciali. Dove è possibile verificare gli esiti? (In aggiornamento)
Comentários