Legge di bilancio: 1000 euro per ogni figlio, congedo parentale con nuovo limite di età fino a 14 anni, 3.600 euro per gli asili nido e Carta dedicata a te
- La Redazione

- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 4 giorni fa
"Per la prima volta si amplia il periodo di congedo indennizzato all’80% a tre mesi complessivi entro il sesto anno di vita del figlio... "

Nella nuova legge di bilancio uno dei punti cardini trattati riguarda le famiglie, in particolar modo gli articoli 32,33,34 e 36 tengono conto in maniera più ampia delle esigenze dei genitori lavoratori.
Tra le varie misure, c’è quella che riguarda il Congedo Parentale, ma quali sono le modifiche, riportate nella legge di bilancio 2026, di tale riconoscimento?
In sostanza la struttura non subisce grandi variazioni, ma per la prima volta si amplia il periodo di congedo indennizzato all’80% a tre mesi complessivi entro il sesto anno di vita del figlio:
Resta la possibilità di astenersi da tale servizio, in maniera continua o frazionata;
Nuovo limite di età fino a 14 anni (il limite precedente era fissato a 12);
Tempo utile, ovvero, maggiore flessibilità di modulare i periodi di assenza;
Le tutele economiche restano quelle dell’impostazione precedente, quindi, indennità pari al 30% della retribuzione, riconosciuta anche la piena validità del periodo ai fini dell’anzianità di servizio e dei contributi figurativi.
Oltre a questa variazione che riguarda da vicino il congedo parentale, sono state molte altre le argomentazioni trattate nella nuova legge di bilancio che riguardano le famiglie:
BONUS BEBÈ: Un bonus di 1000 euro per ogni figlio nato o adottato, requisito Isee non superiore a 40.000 euro annui
ASILO NIDO: Per nuclei con redditi ISEE inferiori a 40.000 euro, il beneficio sarà portato a 3.600 euro e riconosciuto a prescindere dalla presenza di altri figli, estendendo pertanto la platea coinvolta. Inoltre, dal 2026 sarà rinnovato automaticamente senza necessità di nuove domande ogni anno.
ESONERO CONTRIBUTIVO MAMME LAVORATRICI: Confermato ed esteso alle lavoratrici a tempo determinato e a quelle autonome.
Dal 2027 per le madri con tre o più figli l’esonero contributivo spetta fino al compimento del 18° anno d’età del figlio più piccolo. Anche in questo caso c’è un requisito da rispettare che riguarda: la retribuzione o il reddito imponibile ai fini previdenziali che non deve superare i 40.000 euro annui.
FONDO DI GARANZIA MUTUI PER LA PRIMA CASA: È una misura pensata per giovani coppie, famiglie numerose e giovani under 36, in pratica agevola l’accesso al mutuo prima casa, usufruendo della garanzia dello Stato. Questo sarà prorogata fino al 2027.
CARTA DEDICATA A TE: È il sostegno all’acquisto di beni alimentari di prima necessità per famiglie con un ISEE non superiore a 15.000 euro (CLICCA QUI)
di LA REDAZIONE
Stipendi Docenti e ATA: ARRETRATI SBLOCCATI, pagamenti entro fine mese. Visibili su NOIPA gli ACCREDITI. Tutte le date per l'accredito su conto corrente... Scopriamolo insieme
Pensioni Novembre 2025, SLITTA la data dei pagamenti: ecco gli AUMENTI previsti grazie alla rivalutazione automatica. Come cambiano gli importi a causa delle trattenute? Scopriamolo insieme
Concorso Docenti PNRR 3, Domanda di partecipazione: ecco come PRESENTARE L'ISTANZA passo dopo passo senza commettere errori. Sarà necessario ricevere una mail di conferma dell'inoltro?






.jpg)






















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti