top of page

ITP discriminati sulla valutazione dell’abilitazione nelle graduatorie sostegno, la FLC CGIL dichiara battagla in vista delle GPS

In vista dell’aggiornamento delle GPS la FLC CGIL rilancia la battaglia avviata nel 2024. Appuntamento al presidio del 13 novembre alle ore...

ree

ree

In occasione dell’aggiornamento delle Graduatorie Provinciali delle Supplenze della primavera 2024 il Ministero dell’Istruzione in informativa sindacale si presentò con delle tabelle che ratificavano una grave disparità di trattamento a carico degli Insegnanti Tecnico Pratici specializzati nel sostegno: per questi colleghi l’abilitazione avrebbe visto riconosciuti ben 24 punti in meno rispetto agli altri docenti.

La FLC CGIL non ha condiviso questa scelta e in sede di confronto ha espresso formalmente davanti al Capo di Gabinetto del Ministro l’esigenza di modificare gli aspetti dell’Ordinanza che avrebbero creato questa disparità.

Purtroppo in quella occasione, mentre i vertici del ministero introducevano tutele per i docenti con titolo conseguito all’estero in attesa di riconoscimento, la problematica degli ITP veniva del tutto rigettata, come emerge chiaramente dal report dell’incontro pubblicato dalla FLC CGIL. A seguito delle proteste, in un question-time in Parlamento il 12 giugno il Ministro Valditara sosteneva di aver effettuato un ampio confronto con i sindacati sui punteggi assegnati alle abilitazioni.

ree

La FLC CGIL ha subito comunicato una pubblica smentita di quelle affermazioni, dichiarando che, tra gli altri temi, anche sui punteggi per gli ITP non c’era stata nessuna concertazione e nessun reale ascolto delle richieste di parte sindacale.

Successivamente la FLC CGIL ha avviato anche un ricorso al TAR, impugnando l’OM 88/2024 in relazione alle tabelle e ai punteggi della prima fascia GPS sostegno, nella misura in cui la valutazione prevista per le abilitazioni avrebbero determinato una disparità tra docenti e Insegnanti tecnico pratici, ma purtroppo la vertenza non ha avuto esito favorevole.

ree

In coerenza con questo percorso oggi la FLC CGIL rilancia il proprio impegno su questa battaglia, in vista dell’aggiornamento delle GPS previsto per il 2026.

Il Ministero dell’Istruzione convocherà a breve le organizzazioni sindacali per l’informativa sulla nuova ordinanza e in quella occasione la delegazione della FLC CGIL chiederà con forza di porre fine alla disparità prevista nelle tabelle, che nel biennio 2024-26 ha già avuto gravi ripercussioni su tanti insegnanti tecnico pratici.


Importante dare voce a questa richiesta con la partecipazione attiva alla manifestazione che la FLC CGIL ha promosso per il prossimo giovedì 13 novembre alle ore 15.00 al Ministero dell’Istruzione. La FLC CGIL intende aprire i riflettori e porre all’attenzione del Ministero e dell’opinione pubblica il problema del precariato della scuola: della necessità di stabilizzare gli organici di sostegno in deroga alla tutela degli idonei dei concorsi svolti sino ad oggi, dal superamento delle discriminazioni per ITP specializzati nel sostegno fino al tema dei costi esosi della formazione in ingresso. L’appuntamento è alle ore 15.00 del 13 novembre sotto il Ministero dell’Istruzione.

ree

ree

ree


di LA REDAZIONE




Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page