Invalsi: Candidatura a Presidente per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione, pubblicato l'avviso. Presentazione della domanda entro il 21 giugno 2025
- La Redazione
- 7 giu
- Tempo di lettura: 4 min
"Per la selezione del Presidente di Invalsi, possono presentare la propria candidatura soggetti di alto profilo professionale e culturale nel... "

Ai sensi dell’articolo 2 del D.M. n. 71 dell’11 aprile 2025 è approvato l’avviso pubblico per la candidatura a Presidente dell’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (Invalsi), il cui Statuto è reperibile sul sito https://www.invalsi.it/invalsi/index.php, declinato secondo gli articoli successivi della presente delibera.
REQUISITI
Per la selezione del Presidente di Invalsi, possono presentare la propria candidatura soggetti di alto profilo professionale e culturale nel panorama nazionale e internazionale con comprovata esperienza in ambito di valutazione di sistemi di istruzione e formazione, nella direzione di strutture di elevata complessità, in ambito nazionale e internazionale, e con comprovata esperienza organizzativa e gestionale nei campi di attività di Invalsi. 2. I candidati devono essere in possesso dei requisiti generali di onorabilità previsti dalla legge e, in particolare, godere dei diritti civili e politici, non aver riportato condanne penali, non essere stati destituiti o dispensati dal servizio.
MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA
I candidati che si propongono per la nomina a Presidente di Invalsi devono inviare il proprio curriculum vitae, in formato pdf, debitamente datato e firmato in modalità autografa o digitale, a mezzo posta elettronica certificata al seguente indirizzo di posta elettronica certificata dgosv@postacert.istruzione.it, indicando il seguente oggetto: “Invio candidatura-PRESIDENTE Invalsi” Il curruculum vitae, dovrà includere le seguenti informazioni: − dati anagrafici e personali; − principali titoli e risultati conseguiti, contributi innovativi e loro coerenza con le attività e le finalità statutarie di Invalsi; − esperienza maturata nella gestione di enti e organismi di ricerca, di università, o di enti e organismi che operano nel settore dell’istruzione, anche stranieri, compresi comitati scientifici; − altre esperienze coerenti con le attività e le finalità statutarie di Invalsi; − livello di conoscenza di lingue straniere.
Nel curriculum vitae il candidato, sotto la propria responsabilità, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, deve dichiarare di godere dei diritti civili e politici, di non aver riportato condanne penali, di non essere stato dispensato o destituito dal servizio, di non incorrere nelle cause di inconferibilità e incompatibilità previste dalla legge e dallo statuto.
Nel curriculum vitae il candidato deve dichiarare, altresì, il proprio consenso al trattamento dei dati secondo le modalità consentite dalle vigenti disposizioni in materia.
Al curriculum vitae il candidato deve allegare copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.
L’invio della candidatura secondo modalità difformi da quelle indicate ai punti precedenti rappresenta causa di esclusione.
TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA
La candidatura per la nomina a Presidente va presentata, con le modalità indicate nell’articolo 3, entro e non oltre le ore 23.59 del 21 giugno 2025.
CAUSE DI INCONFERIBILITÀ E DI IMCOMPATIBILITÀ PREVISTE DALLA LEGGE E DALLO STATUTO
1.Si applicano le cause di inconferibilità e di incompatibilità previste dalla legge e dallo statuto.
2. Ai sensi dell’art. 8, comma 2, del decreto legislativo 31 dicembre 2009, n. 213, “I componenti del Consiglio di amministrazione, compreso il presidente, sono nominati con decreto del Ministro, durano in carica quattro anni, e possono essere confermati una sola volta”.
3. Ai sensi dell’articolo 18, comma 2, dello Statuto di Invalsi, le cariche di Presidente e di Componente del Consiglio di amministrazione “sono incompatibili con quelle di componente del collegio dei revisori dei conti e di componente degli organismi di valutazione previsti dalla legge. Tutte le cariche citate sono incompatibili tra di loro e con quelle di direttore generale, e di componente del consiglio scientifico. Tutte le cariche citate sono altresì incompatibili con incarichi politici elettivi e soggette alle incompatibilità negli ulteriori casi previsti dalla legge. Le cariche di presidente, di direttore generale, di componente del Consiglio di amministrazione, del consiglio scientifico, del collegio dei revisori dei conti e di organismi di valutazione previsti dalla legge non sono compatibili con la responsabilità di progetti di ricerca gestiti dall'INVALSI o dove l'INVALSI ha un interesse prevalente.
L'incompatibilità stabilita dal periodo precedente non si applica al terzo componente del Consiglio di amministrazione di cui all'art. 11, comma 1, del presente Statuto. In tema di incompatibilità, per i componenti del Consiglio di amministrazione valgono le disposizioni previste dalla normativa vigente”.
4. Ai sensi dell’articolo 18, comma 5, dello Statuto di Invalsi, “Il verificarsi di una delle cause di incompatibilità […], qualora l’interessato non la rimuova nel termine assegnatogli dal Ministro, per quanto riguarda gli incarichi relativi agli organi dell’Istituto, e dal Consiglio di amministrazione, per gli altri incarichi, comporta la decadenza dal medesimo incarico”.
NOTA
di CLAUDIO CASTAGNA
Decreto Scuola Convertito in LEGGE: ecco tutte le NOVITÁ in materia di RECLUTAMENTO DOCENTI, RIORDINO ISTITUTI TECNICI, CARTA DOCENTE, SCUOLE PARITARIE, EDILIZIA SCOLASTICA e tante ALTRE MISURE
Stipendi NOIPA GIUGNO 2025, PAGAMENTI ed EMISSIONI URGENTI e SPECIALI: ecco tutte le DATE utili per gli ACCREDITI
Mobilità ATA 2025/2026, pubblicazione dei BOLLETTINI provinciali. Dove è possibile verificare gli esiti? (In aggiornamento)
Comments