top of page

Indire: "Ripensare la didattica disciplinare: i Laboratori del sapere", il webinar del 18 novembre. Appuntamento con il secondo webinar in programma il 28 novembre

Indire: "I Laboratori del sapere, lo ricordiamo, sono una delle idee di Avanguardie educative. La proposta è quella di una modalità attiva e laboratoriale per..."

"Per chi volesse vedere o rivedere il webinar Ripensare la didattica disciplinare: i Laboratori del sapere, svoltosi ieri, 18 novembre, proponiamo qui la registrazione dell’incontro.

Sono intervenuti i ricercatori INDIRE Alessandra Anichini, Serena Goracci e Ciro Minichini, insieme a esperti disciplinari di scienze (Carlo Fiorentini, CIDI Firenze), italiano (Maria Piscitelli, CIDI Firenze), matematica (Giuseppe Anichini, UniFi) e geografia (Alessandra Franchi, Ambassador di Avanguardie educative).

I Laboratori del sapere, lo ricordiamo, sono una delle idee di Avanguardie educative. La proposta è quella di una modalità attiva e laboratoriale per insegnare alcune delle discipline curricolari, per adesso italiano, scienze, geografia, matematica e arte e immagine.

Ne approfittiamo inoltre per ricordare l’appuntamento col secondo webinar di questo ciclo, giovedì 28 novembre, dal titolo I Laboratori del sapere: pratiche di didattica attiva nelle discipline di base. Durante questo incontro alcuni docenti esperti presenteranno più nel dettaglio alcuni dei percorsi didattici da loro sperimentati e documentati nelle varie discipline", conclude l'Istituto.


TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE







di ISABELLA CASTAGNA


SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI


Comments


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page