Indire: "L'importo annuo dell’assegno di ricerca è di euro 19.367,00 al netto degli oneri a carico del datore di lavoro e sarà erogato in rate mensili"
È indetta una selezione pubblica per titoli e colloquio, per la formazione di una graduatoria volta al conferimento di n. 1 assegno di ricerca professionalizzante della durata di 1 anno (12 mesi), nell’ambito del nell’ambito del Progetto: HERB - Human Explanation of Robotic Behaviour (CUP Master: H53D23004060006 - CUP B53D23014230008). Il programma di ricerca si inserisce nel Progetto HERB - Human Explanation of Robotic Behaviour – e mira ad analizzare le Herbs nel contesto educativo in cui docenti, studenti ed educatori con diversi background ed esperienze possono manipolare i robot. L'azione di Indire può essere ricondotta a due principali obiettivi: nel primo saranno studiate le Herbs considerando le caratteristiche degli operatori in termini di età, professione, esperienza, conoscenze e competenze anche in ambito digitale, le caratteristiche dei robot e il loro livello di personalizzazione. L’altro obiettivo si prefigge il compito di portare docenti e studenti ad un livello maggiore di consapevolezza del mondo dei robot sviluppando quindi competenze di analisi, pensiero computazionale e digitale. L’assegnista avrà il compito di:
Partecipare all’attività organizzativa del piano di ricerca;
Supportare il team di Progetto nella raccolta on desk e in fields e nell’analisi dei dati con metodi qualitativi e quantitativi;
Realizzare on desk research per gli ambiti di competenza riguardanti il Progetto;
Partecipare alla redazione di un report di finale ricerca;
Partecipare a call e pubblicazioni con il gruppo di ricerca.
Sede di Servizio
La sede di riferimento è individuata presso la sede INDIRE di Firenze, Via C. Lombroso.
Durata del contratto
L’assegno di ricerca conferito all’esito della presente procedura di selezione ha la durata di 12 mesi.
Compenso
L'importo annuo dell’assegno di ricerca è di euro 19.367,00 (diciannovemilatrecentosessantasette/00) al netto degli oneri a carico del datore di lavoro e sarà erogato in rate mensili. In detto importo non è ricompreso l'eventuale trattamento economico per missioni in Italia o all'estero che si rendessero necessarie per l'espletamento delle attività connesse all'assegno di ricerca. Il trattamento economico corrispondente è determinato secondo le condizioni previste dal vigente regolamento INDIRE.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
Requisiti di accesso Sono ammessi alla presente procedura selettiva i candidati in possesso dei seguenti requisiti generali:
a) la presente procedura concorsuale è libera senza limitazione in ordine alla cittadinanza;
b) età non inferiore agli anni diciotto;
c) non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
d) essere in regola con le norme concernenti gli obblighi militari per i cittadini soggetti a tale obbligo;
e) non essere stato destituito, dispensato da precedente impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero non essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale per aver conseguito l’impiego mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile, ai sensi dell'art. 127, primo comma, lettera d) del Testo Unico delle disposizioni concernenti lo Statuto degli impiegati civili dello Stato approvato con Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 ovvero non essere stato licenziato in applicazione delle normative sanzionatorie di cui ai relativi Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro e di non essere stato interdetto dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato.
Modalità e termini di presentazione della domanda
La domanda di ammissione alla selezione, redatta secondo il fac simile allegato, deve essere presentata esclusivamente con Posta Elettronica Certificata (PEC) - all'indirizzo indire@pec.it indicando nell’oggetto “ASSEGNO DI RICERCA PROGETTO: HERB”. La domanda potrà essere firmata digitalmente ed inviata in un unico documento, in allegato. La domanda potrà anche essere contenuta, quale parte integrante ed essenziale, nel messaggio di posta elettronica certificata inviato; in ultimo potrà essere allegata alla PEC e non firmata digitalmente ma in modo autografo e quindi scansionata in formato pdf, tif, jpg, gif. Nelle medesime modalità dovrà essere prodotta anche la documentazione di cui a seguire. La candidatura dovrà essere proposta entro il termine perentorio del giorno 22 gennaio 2024.
LEGGI ANCHE I SEGUENTI ARTICOLI
- FAQ ABILITAZIONE DOCENTI DA 60 CFU: 24 CFU ONLINE, 16 CFU DI LABORATORIO E 20 CFU DI TIROCINIO( UNIVERSITÀ DEL SALENTO )
- LE PRIME FAQ DEI PERCORSI ABILITANTI ALL'INSEGNAMENTO DA 60, 36 E 30 CFU (CLICCA QUI) UNIVERSITÀ DI PISA
- FAQ IN MERITO AL PERCORSO DA 30 CFU ( CLICCA QUI ) UNIVERSITÀ DI PISA
- ABILITAZIONE DOCENTI, ELENCO AGGIORNATO DELLE UNIVERSITÀ CON RELATIVE CDC RICHIESTE ( CLICCA QUI )
di ISABELLA CASTAGNA
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it