“In treno è tutta un’altra gita”, al via le iniziative Trenitalia rivolte a docenti e studenti mirate a sensibilizzare sui temi civici e ambientali nel settore della mobilità sostenibile
- La Redazione

- 2 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 3 apr
"Le iniziative del programma includono: Corsi di formazione per docenti: “Il viaggio sostenibile. Metodi e strumenti per orientare le ... "

Trenitalia promuove da tempo un programma specifico rivolto alle scuole con l'obiettivo di incentivare viaggi d’istruzione e uscite didattiche attraverso mezzi a minore impatto ambientale, garantendo meno emissioni nocive, un minor tasso di incidentalità e una ridotta congestione stradale.
Il Trenitalia School Program “In treno è tutta un’altra gita” supporta gli Istituti nel compiere scelte più sostenibili, esplorando anche mete meno note del nostro Paese. Attiva dall’a.s. 2022/2023, l’iniziativa ha coinvolto studenti e studentesse attraverso iniziative mirate a sensibilizzare sui temi civici e ambientali nel settore della mobilità sostenibile, raggiungendo anche le scuole secondarie di II grado con attività di orientamento alle professioni della mobilità.
Le iniziative del programma includono:
Corsi di formazione per docenti: “Il viaggio sostenibile. Metodi e strumenti per orientare le generazioni del futuro”, riconosciuto dal MIM e fruibile in modalità blended (online e in presenza). Il corso fornisce strumenti didattici per sensibilizzare gli studenti sulle scelte di trasporto collettivo e il loro impatto ambientale.
Il concorso per studenti “Consapevolmente in viaggio. Un’agenda nello zaino”, in collaborazione con ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), che prevede premi in viaggi ferroviari e un percorso didattico integrato sui temi della sostenibilità e dell’Agenda 2030.
“School Day”, giornate tematiche in cui gli animatori didattici di Trenitalia collaborano con i docenti per promuovere un apprendimento attivo e interdisciplinare attraverso laboratori su sostenibilità ambientale, educazione civica e creatività.
Percorsi per le competenze trasversali e l’apprendimento (PCTO) “Training for future - Innovare, orientare, viaggiare”, dedicati agli studenti delle secondarie di secondo grado per scoprire le professioni della mobilità, con moduli e-learning e attività esperienziali in presenza.
Per ulteriori informazioni gli Istituti possono consultare la pagina dedicata al seguente link: https://www.trenitalia.com/progettoscuole.html
NOTA
Docenti E ATA, ELENCHI DEI POSTI DISPONIBILI dopo i pensionamenti dal 1° Settembre 2025 (AGGIORNATO AL 2 APRILE PER PROVINCIA)
SOSTEGNO INDIRE, Valditara: "Occorre garantire il primario diritto degli studenti con disabilità alla continuità didattica e ad un'istruzione di qualità". Ricostituito l'Osservatorio per l'inclusione
di CLAUDIO CASTAGNA






.jpg)




















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti