Immissioni in ruolo Docenti 2025/2026, ACCETTAZIONE/RIFIUTO NOMINA: COME VERIFICARE IL CORRETTO INOLTRO DOPO AVER ATTIVATO LA PROCEDURA? Previsto l'INVIO di una MAIL DI CONFERMA? Scopriamolo insieme
- La Redazione
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Dunque l’accettazione della nomina o il rifiuto avvengono attraverso un’apposita funzione cui gli aspiranti accedono tramite...

L’obbligo di accettazione o di rinuncia alla nomina entro 5 giorni dalla data di assegnazione della sede scolastica rappresenta la principale novità delle immissioni in ruolo del personale docente per l’anno scolastico 2025/2026.
A tal proposito si ricordi che il Ministro dell’istruzione e del merito ha comunicato che è stata implementata e rilasciata un’apposita funzione cui gli aspiranti dovranno accedere per comunicare l’accettazione/rifiuto dell’assegnazione ottenuta attraverso l’apposito link: https://miurjb6.pubblica.istruzione.it/istanza-inr-sede/private/accettazioneRinuncia/index
Tuttavia sono molteplici i docenti che hanno attivato la procedura, utilizzando il link indicato, senza aver ricevuto però risposta circa il corretto inoltro.
Proprio per tale motivo l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, più nel dettaglio l’Ambito Territoriale di Salerno, ha fornito utili CHIARIMENTI in merito all’accettazione/rifiuto della nomina in ruolo.
L’Ufficio Scolastico ha comunicato che il sistema invierà, alla chiusura della finestra di 5 giorni prevista per «accettazione/rifiuto», una mail contenente la conferma di accettazione/rifiuto e il relativo pdf allegato. I docenti in possesso dell’app IO e che hanno le notifiche attive riceveranno anche una notifica su tale applicazione.
OBBLIGO DI ACCETTAZIONE O RINUNCIA
ALLA NOMINA
L’Allegato A del Decreto ministeriale numero 137 dell’11 luglio 2025 ha sancito espressamente che "il candidato dovrà espressamente dichiarare la volontà di accettare la sede assegnata, servendosi di una specifica funzione messa a disposizione dal sistema informativo e raggiungibile da un apposito link contenuto nella lettera di notifica dell’assegnazione e pubblicato dagli Uffici territorialmente competenti nel relativo atto; in assenza della suddetta accettazione, espressa esclusivamente attraverso le modalità sopra riportate, il candidato sarà considerato rinunciatario. Le comunicazioni di accettazione presentate con modalità diverse non sono prese in considerazione.”
Il Ministero dell'Istruzione del Merito, attraverso la Nota N. 163185 del 16 Luglio 2025, ha comunicato che è stata implementata e rilasciata un’apposita funzione cui gli aspiranti, attraverso il link https://miurjb6.pubblica.istruzione.it/istanza-inr-sede/private/accettazioneRinuncia/index, dovranno accedere per comunicare l’accettazione/rifiuto dell’assegnazione ottenuta.
È stato chiarito, inoltre, che tale link sarà comunicato dal sistema informativo agli interessati all’interno della notifica di “assegnazione sede”, a seguito della pubblicazione delle nomine di fase 2 da parte dell’Ufficio e, contestualmente, lo stesso dovrà essere inserito nell’atto di individuazione su sede da parte degli Uffici.
Dunque l’accettazione della nomina o il rifiuto avvengono:
attraverso un’apposita funzione cui gli aspiranti accedono tramite link comunicato dal Ministero;
entro 5 giorni dalla data di assegnazione della sede scolastica ;
entro il 1° settembre, in caso di assegnazione a decorrere dal 28 agosto
di VALENTINA TROPEA
Assunzioni Docenti 2025/2026 AL VIA, PUBBLICATO IL DECRETO MINISTERIALE. 48.504 POSTI DISPONIBILI: ecco le ISTRUZIONI OPERATIVE FINALIZZATE ALLE NOMINE IN RUOLO e la TABELLA POSTI PER REGIONE
TFA Sostegno X CICLO: ecco DOVE NON SI SVOLGERÁ LA PROVA PRESELETTIVA per il BASSO NUMERO DI ISCRIZIONI. Chi accede direttamente alla PROVA SCRITTA? Le INDICAZIONI delle UNIVERSITÁ (IN AGGIORNAMENTO)
Sostegno, CORSI INDIRE per Triennalisti ed Abilitati all'estero: POSSIBILE PRESENTARE DOMANDA DI ISCRIZIONE A PIÙ DI UNA UNIVERSITÁ CONTEMPORANEAMENTE? Scopriamolo insieme. FAQ MIM
Komentarze