"Gli incontri si terranno presso la Palazzina dell’Auditorium, Accademia Nazionale dei Lincei, in Via della Lungara, 230, 00165 Roma"
La Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine, in collaborazione con Accademia dei Lincei e l’Istituto Nazionale di Astrofisica, promuove la conoscenza dello spazio come nuova frontiera scientifica economica e sociale attraverso un percorso formativo di quattro incontri rivolti agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Le lezioni si terranno nei mesi di Febbraio e Marzo 2024 secondo il seguente calendario: 20/02; 27/02; 05/03; 19/03. In Allegato il programma completo.
Sede
Gli incontri si terranno presso la Palazzina dell’Auditorium, Accademia Nazionale dei Lincei, in Via della Lungara, 230, 00165 Roma.
È possibile la partecipazione delle classi del 3°, 4° o 5° anno delle scuole secondarie di secondo grado. Le scuole che intendono partecipare all’iniziativa potranno iscriversi compilando il seguente formulario https://forms.gle/2nxYdqQWbBJxSKr89 Saranno accolte tutte le domande in ordine di ricezione fino al raggiungimento della capienza massima consentita (150 persone). Gli istituti scolastici che invece intendono aderire all’iniziativa in modalità online dovranno inviare richiesta di partecipazione, tramite la piattaforma Zoom, al seguente indirizzo email: segreteria@fondazioneleonardo-cdm.com La compilazione del modulo di partecipazione in presenza e la richiesta di partecipazione online dovranno essere effettuate entro e non oltre le ore 20:00 del 16 febbraio 2024.
20 febbraio 2024, ore 10.00-13.00
− Introduzione al ciclo formativo, Roberto Antonelli - Presidente Accademia Nazionale dei Lincei; Luciano Violante, Presidente della Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine; Marco Tavani, Presidente dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), Professore di prima fascia di Astrofisica nell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Roma).
− Intervento di Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy;
− Intervento di Franco Ongaro, Responsabile Space Business – Leonardo S.p.A. (30’-40’);
− L’economia dello Spazio, Simonetta Di Pippo, Professor of Practice Space Economy SDA Bocconi School of Management; Direttore di Space Economy Evolution Lab – SeeLab (30’- 40’);
- Il problema della regolazione, Massimo Luciani, Linceo, Professore di Diritto pubblico alla Sapienza Università di Roma (30’-40’). L’ambiente spaziale; come si opera nell’ambiente spaziale; i diversi campi di attività spaziali, le attuali infrastrutture; i nuovi programmi.
27 febbraio 2024, ore 10.00-13.00
− Intervento di Santino Vincenzo Mannino, delegato del Ministro dell’Istruzione e del Merito;
− Esplorazione dello Spazio, Marco Brancati, CTO Telespazio (30’-40’);
− (Titolo da definire), Massimo Cacciari, Linceo, Professore dell’Università San Raffaele di Milano Filosofo (30’-40’). Le frontiere della conoscenza astrofisica ottenuta con satelliti spaziali, dall’esplorazione del sistema solare alle galassie lontane, buchi neri e cosmologia, ricerca della vita in pianeti extra-solari.
5 marzo 2024, ore 10.00-13.00 − L’industria italiana dello Spazio, Giovanni Sylos Labini, CEO Planetek Italia (30’-40’);
− Le osservazioni dallo spazio: strumento fondamentale per i problemi globali, Bruno Carli, Linceo, Direttore di Ricerca Associato presso l’Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (30’-40’). Il mercato e le trasformazioni in atto; gli attori economici dello spazio; la valenza tecnologica e dell’innovazione; la valenza economica, lo spazio come strumento di attuazione di politiche governative e di sovranità nazionale, strumento di proiezione geopolitica e diplomazia.
19 marzo 2024, ore 10.00-13.00
− Intervento di Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca;
− Perché andare sulla Luna, Roberto Vittori, Generale dell’Aeronautica Militare; Astronauta ASI/ESA (30’-40’);
− L'enorme potenziale di scoperta dell'Astrofisica di oggi e del futuro, Marco Tavani, Linceo, Presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (30’-40’) Un punto di vista unico ed insostituibile per “leggere” lo stato di salute del nostro pianeta, monitorare le cause e gli effetti del cambiamento climatico, la salute dell’ambiente, l’utilizzo delle risorse naturali.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
di LA REDAZIONE
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it