FERIE ROVINATE DAI COMPITI PER LE VACANZE? SCOPRIAMO COSA PENSANO LE FAMIGLIE, I DATI DELL'INDAGINE
- La Redazione

- 24 lug
- Tempo di lettura: 2 min
“Il 74% degli studenti è fiducioso di riuscire a completare i compiti entro l’inizio del nuovo anno scolastico, mentre il 26% si prepara già ad essere rimproverato..."

C’è chi pensa che i compiti delle vacanze siano una noiosissima “palla al piede”, chi invece pensa che siano utili al fine di garantire una continuità delle attività e mantenere il cervello in allenamento. Ma quindi i compiti delle vacanze sono davvero così indispensabili? Grazie ad un’indagine svolta da "Skuolanet", capiamo insieme cosa pensano le famiglie italiane a riguardo. Innanzitutto partiamo da un dato molto importante: 8 studenti su 10 hanno ricevuto i compiti delle vacanze e non pochi, inevitabilmente, i ragazzi conteranno sull’aiuto dei genitori, in questo periodo di sospensione delle attività didattiche.
QUALCHE DATO:
Sono il 20% dei genitori che aiuteranno i figli sin dall’inizio, per distribuire durante tutta la vacanza un carico equo, mentre il 27% delle famiglie si addentrerà con i propri figli solo qualche giorno prima dell’inizio del nuovo anno scolastico . Ma la realtà è che per tutte quelle famiglie “in ferie” in casa o lontani da casa questi rappresentano un enorme peso. Circa l' 11% degli studenti afferma che i propri genitori pensano che i compiti rovinano le loro ferie, mentre il 23% dichiara che i genitori sono disposti ad accettarli solo se moderati.
Un’altra criticità importante è legata alle comunicazioni da parte della scuola sui compiti da svolgere in questo periodo:
Il 30% ha ricevuto dei compiti aggiuntivi dopo la fine della scuola, il 26% ha visto la lista aumentare sempre di più nel corso delle vacanze, alcune di queste sono arrivate sul registro elettronico, quindi solo il 40% è riuscito a reperire tutte le informazioni prima della chiusura dell’anno scolastico, senza avere sorprese nel corso delle vacanze.
Inoltre, il 28% delle famiglie definisce “giusto ed equilibrato” il carico dei compiti da svolgere, mentre più di 1 su 5 li considera “INFATTIBILI”, ma la maggioranza, il 45%, li ritiene impegnativi, ma fattibili.
QUALI SONO LE MATERIE NELLE QUALI IL CARICO DI LAVORO È MAGGIORE?
ITALIANO 36%
MATEMATICA 25%
LINGUE CLASSICHE 19%
LINGUE STRANIERE 10%
QUANTI STUDENTI HANNO GIÀ SVOLTO I COMPITI ?
il 45% ha fatto meno della metà dei compiti
il 34% non li ha nemmeno iniziati
14% dice di essere a buon punto
7% afferma di averli già terminati
Infine, il 74% degli studenti è fiducioso di riuscire a completare i compiti entro l’inizio del nuovo anno scolastico, mentre il 26% si prepara già ad essere rimproverato.
Il 35% degli studenti potrà unire svago e studio grazie alle attività alternative: come scrivere un diario delle vacanze, leggere un libro o guardare un film a tema. In questo modo anche i noiosissimi compiti delle vacanze possono essere svolti con leggerezza e divertimento.
di NATALIA SESSA






.jpg)




















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti