top of page

FAMIGLIE, TAGLIO ALLA SPESA ALIMENTARE. MENO QUALITÀ E RIDOTTA QUANTITÀ DI CIBO SULLE TAVOLE DEGLI ITALIANI (TABELLA)

"Le differenze tra Sud e Nord ancora sussistono e i dati parlano chiaro, la spesa media del Nord Est è di 834 euro in più rispetto a quella del Sud. Certamente è da evidenziare l’importante... "

ree

ree

Nel 2024, nonostante una spesa complessiva stabile, un terzo delle famiglie italiane ha dovuto ridurre la qualità e la quantità del cibo acquistato. Questo è quanto ha riportato ISTAT, insieme ad altri dati, come ad esempio la spesa media mensile per consumi delle famiglie con valori correnti pari a 2.755 euro, una differenza minima rispetto ai 2.738 euro del 2023.

ree

Ma il dato che più di tutti balza all’occhio riguarda i beni di prima necessità e in particolar modo il cibo, circa un terzo delle famiglie dichiara di aver limitato qualità e quantità degli alimenti da 31,5% (2023) al 31,1% (2024), stessa cosa accaduta per le bevande da 35,3% (2023)  a 35,0%(2024). Le differenze tra Sud e Nord ancora sussistono e i dati parlano chiaro, la spesa media del Nord Est è di 834 euro mensili in più rispetto a quella del Sud. Certamente è da evidenziare l’importante dato che attesta che per il secondo anno consecutivo la  spesa è significativamente superiore al periodo Pre-Covid: Nel 2019 l’Istat ha riportato 2561 euro mensili. Tra il 2019 e il 2024 la spesa per consumi delle famiglie è aumentata del 7,6%.

ree

L’acquisto dei prodotti alimentari e bevande resta stabile rispetto al 2023, come il numero delle famiglie che hanno dichiarato di limitare la quantità o la qualità di cibo e bevande. Sulla spesa totale questi prodotti sono circa il 19,3%. Mentre la spesa che non riguarda generi alimentari è in media 2.222 euro mensili, ovvero l’80,7% della spesa totale, anche qui il divario tra nord e sud è importante, nord- est circa 3.032 euro, mentre al sud 2.199 euro. 

  • Nel 2024 si è registrato un aumento la spesa relativa a servizi di ristorazione e alloggio +4,1%, 162 euro mensili, entrando nel dettaglio si evidenzia una crescita marcata al centro con +7,2% 175 euro, ma è al Nord che si evidenzia il picco più alto con 209 euro mensili. 

  • Mentre si riducono le spese per l’informazione e la comunicazione del 2,3% e anche quelle deputate all’acquisto di abbigliamento e calzature (questi dati sono i medesimi da ben 3 anni)

ree

I territori 

Come ben possiamo immaginare i livelli di spesa più elevati si registrano al nord con 3.032 euro, seguito dal centro con 2.999 euro e dal nord-ovest con 2.973 euro. Mentre Sud ed Isole registrano i seguenti dati: 2321 per le isole e 2199 per il sud. Se utilizziamo una lente d’ingrandimento per le regioni possiamo affermare che la spesa media mensile più elevata si registra, anche nel 2024, nel Trentino Alto Adige e in Lombardia con rispettivamente 3.584 euro e 3.162 euro. Mentre Calabria e Puglia sono le regioni con spese più contenute, rispettivamente 2075  euro e 2000 euro. In conclusione le famiglie di soli italiani spendono in media, ogni mese, 2.817 euro, a fronte dei 2.138 euro delle famiglie con almeno uno straniero, che in termini di denaro corrisponde a circa 680 euro.

La seguente tabella riepiloga i principali dati sulla spesa delle famiglie italiane, evidenziando le variazioni per tipologia di consumo e per area geografica.

Voce di spesa / Area

Media Mensile 2024 (€)

Var. rispetto 2023

Note / Commenti

Spesa totale media famiglie

2.755

+0,6%

Stabile rispetto al 2023 (2.738 €)

Alimentari e bevande

533 (19,3% della spesa totale)

-

Circa 1/3 delle famiglie riduce quantità o qualità

- Limitazioni alimentari

-

31,1% famiglie

In calo leggero rispetto al 2023 (31,5%)

- Limitazioni bevande

-

35,0% famiglie

In calo leggero rispetto al 2023 (35,3%)

Spesa non alimentare

2.222 (80,7%)

-

Include abbigliamento, comunicazione, servizi, ecc.

Servizi ristorazione e alloggio

162

+4,1%

Picco al Centro (+7,2%) e Nord (+209 €)

Informazione e comunicazione

-

-2,3%

Diminuzione rispetto al 2023

Abbigliamento e calzature

-

Stabile

Diminuzione costante negli ultimi 3 anni

Spesa media per macro-aree

-

-

Nord-Est: 3.032 €; Centro: 2.999 €; Nord-Ovest: 2.973 €; Sud: 2.199 €; Isole: 2.321 €

Spesa media per regione

-

-

Trentino-Alto Adige: 3.584 €; Lombardia: 3.162 €; Calabria: 2.075 €; Puglia: 2.000 €

Spesa media famiglie solo italiane

2.817

-

Rispetto a 2.138 € delle famiglie con almeno uno straniero

La riduzione della spesa alimentare da parte di circa un terzo delle famiglie italiane nel 2024 riflette un equilibrio fragile tra reddito disponibile e costi della vita. Fattori come l’inflazione sui generi alimentari, l’aumento dei costi per energia e trasporti, la stagnazione dei redditi reali e le disuguaglianze territoriali spingono molte famiglie a rivedere qualità e quantità degli acquisti alimentari. In questo contesto, emerge l’importanza di politiche mirate a sostenere le famiglie, ridurre le differenze tra Nord e Sud e garantire un accesso equo ai beni di prima necessità, fondamentali per il benessere quotidiano.

ree

ree


di LA REDAZIONE


Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page