ESTATE E FULMINI, COME EVITARE IL PERICOLO DI ESSERE COLPITI? DOPO LE VITTIME DI QUESTI GIORNI ARRIVANO I CONSIGLI DELL'ESPERTO
- La Redazione

- 19 ago
- Tempo di lettura: 2 min
“In Italia ogni anno si registrano in media 300 feriti e circa 20 morti, al contrario di ciò che si pensi, i mesi estivi come luglio e agosto risultano i più pericolosi...”

In questi giorni molte regioni d’Italia sono state colpite da violenti temporali. Tante le vittime rimaste ferite o addirittura decedute per colpa dei fulmini. Nel pomeriggio di domenica 17 agosto, un giovane 15enne mentre stava percorrendo con suo padre un tratto del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga è rimasto folgorato da un fulmine e tuttora risulta ricoverato in terapia intensiva, mentre ieri un motociclista alla guida della sua moto è deceduto a causa dello stesso motivo.
Ma c’è un modo per ripararsi il più possibile dai fulmini ?
Alcuni consigli dell’esperto:
All’inizio di un temporale potrebbe venire istintivo aprire un ombrello, ma quando ci troviamo in presenza di una burrasca con fulmini è preferibile non farlo. Non è una buona idea neanche stendersi a terra, meglio rimanere accovacciati, e con i piedi uniti. I fulmini tendono a preferire parti sporgenti da colpire, non necessariamente collane, anelli e quant’altro. Non rimanere sotto gli alberi, è sempre preferibile un luogo chiuso, ma in casa è meglio non fermarsi davanti a monitor come tv o pc. Molto sicura risulta l’auto.
In Italia ogni anno si registrano in media 300 feriti e circa 20 morti, al contrario di ciò che si pensi, i mesi estivi come luglio e agosto risultano i più pericolosi.
Ritornando alla domanda iniziale, come è possibile proteggersi dai fulmini, l’esperto Merciagalli, climatologo, ha dichiarato al Messaggero che ad oggi abbiamo strumenti tecnologici potentissimi come il radar meteorologico che riesce a fornire informazioni utili in tempo reale, quindi, “Consultarlo prima di un'escursione o di andare al mare può salvare la vita”.
di NATALIA SESSA






.jpg)



















%20(2).jpg)
.jpg)





















Commenti